Penultima giornata di gare ad Abu Dhabi, ancora diverse chance per i nostri colori di ben figurare e di sognare anche qualcosa in più. Vediamo come sono andati i nostri nelle corsie della Ethiad Arena!

4×50 mista uomini

Si apre la penultima giornata con la staffetta mista veloce uomini; Russia davanti a tutti vincen in 1’30”51 nuovo record dei campionati a pari merito con gli USA. L’Italia risponde presente conquistando il gradino più basso del podio in 1’30”78. Apre Lorenzo Mora a dorso con 23”24; a seguire la rana con Nicolo Martinenghi in 25”30, Matteo Rivolta a delfino in 21”98 e in chiusura Lorenzo Zazzeri in 20”29.


200 misti donne

La canadese Sidney Pickrem si aggiudica il titolo di una gara molto serrata in 2’04”29 sulla cinese Yu Yiting in 2’04”28 e la statunitense Kate Douglass in 1’04”48. La nostra azzurra Ilaria Cusinato termina in sesta posizione con un crono di 2’06”92 che non è sufficiente a salire sul podio pur migliorando il 2’07”70 di questa mattina


100 stile libero uomini semifinali

Si aprono le danze anche per la gara regina al maschile. Ed è proprio il nostro azzurro Alessandro Miressi a guadagnare il contro vasca per la finale di domani in 45”58 nuovo record italiano. Segue in 46”29 il canadese Joshua Edwards Liendo e il francese Maxime Grousset in 46”35. Purtroppo, niente da fare per Lorenzo Zazzeri che in 47”50 chiude al sedicesimo posto peggiorando il tempo delle batterie di questa mattina.

Finale: Miressi, Liendo Edwards, Grousset, Held, Hwang Sunwoo, Grinev, Pijnenburg, McMillan

100 farfalla donne semifinali

L’atleta canadese Margaret MacNeil ottiene il primo tempo di accesso in finale con il tempo di 55”45. Seguono l’americana Claire Curzan in 55”64 e la svedese Louise Hansson in 55”81. L’italiana Elena Di Liddo ottiene il quinto tempo di qualificazione in 56”21. Ilaria Bianchi chiude al quindicesimo posto in 57”03.

Finale: MacNeil, Curzan, Hansson, Huske, Di Liddo, Pudar, Shkurdai, Osman


50 farfalla uomini

Il brasiliano Nicholas Santos, specialista di questa gara si aggiudica il titolo mondiale in 21”93 sull’atleta di Trinidad e Tobago Dylan Carter in 21”98. Ma ecco che arriva la prima medaglia individuale di giornata per l’Italia in 22”02 da parte del campione mondiale dei 100 Matteo Rivolta! Crono dell’azzurro che vale il nuovo record italiano.


50 stile libero donne semifinali

Sarah Sjostrom per la Svezia (23”30), Katarzyna Wasick per la Polonia (23”41) e Ranomi Kromowidjojo per l’Olanda (23”54) i primi 3 crono di qualificazioe. L’azzurra Silvia Di Pietro passa il turno con l’ultimo tempo utile in 23”94, record italiano.

Finale: Sjoestroem, Wasick, Kromowidjojo, Weitzel, Kameneva, Curzan, Barartt, Di Pietro

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

50 rana uomini semifinali

Il bielorusso Ilya Shymanovich strappa il miglior tepmo di qualificazione in 25”85. Secondo tempo per lo statunitense Nic Fink in 25”68. Subito dietro il nostro Nicolò Martinenghi a 25”87, terzo tempo di qualificazione. Squalificato uno dei favoriti il turco Huseyin Sakci, dopo aver toccato davanti nella prima semifinale.

Finale: Shymanovich, Fink, martinenghi, Schwingenschlogl, Gomes Junior, Yan Zibei, kamminga, Reitshammer


50 dorso donne

La canadese Margaret MacNeil, dopo aver dominato le semifinali dei 100 delfino, si aggiudica la finale della breve distanza a dorso con il nuovo record mondiale di 25”27. Doppietta canadese con l’argento di Kylie Masse in 25”62. Chiude con la medaglia di bronzo la svedese Louise Hansson.

400 misti uomini

Gara che vede il primatista mondiale giapponese Daya Seto vincere in 3’56”26 seguito dal russo Ilia Borodin in 3’56”47 e dall’americano Carson Foster in 3’57”99. L’inossidabile Alberto Razzetti non riesce a salire sul podio terminando al quarto posto, ma con il tempo di 3’59”57, nuovo record italiano e per la prima volta sotto la barriera dei 4 minuti.


100 rana donne

Gara di altissimo livello con ben tre atlete al di sotto dell’1’04”. La cinese Qianting Tang neocampionessa mondiale in 1’03”47, subito dietro la svedese Sophie Hansson in 1’03”50 e l’irlandese Mona Mc Sharry in 1’03”92.


4×200 stile libero donne

Giornata ricca di soddisfazioni per il Canada che nella gara di chiusura odierna ottiene l’oro anche in questa staffetta. Con il tempo di 7’32”96 che vale oro mondiale mancano il record del mondo per soli 11 centesimi. Ad aprire la staffetta canadese è Summer McIntosh in 1’54”30, segue Kayla Sanchez in 1’52”97, poi Katerine Savard in 1’54”01, a chiudere Rebecca Smith in 1’51”68. Al secondo posto le statunitensi in 7’36”53. Completa il podio la Cina con il tempo di 7’39”92. Ricordiamo che la staffetta italiana non è stata schierata in questa specialità.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4