Penultima giornata di gare ad Abu Dhabi, ancora diverse chance per i nostri colori di ben figurare e di sognare anche qualcosa in più. Vediamo come sono andati i nostri nelle corsie della Ethiad Arena!

4×50 mista uomini

Si apre la penultima giornata con la staffetta mista veloce uomini; Russia davanti a tutti vincen in 1’30”51 nuovo record dei campionati a pari merito con gli USA. L’Italia risponde presente conquistando il gradino più basso del podio in 1’30”78. Apre Lorenzo Mora a dorso con 23”24; a seguire la rana con Nicolo Martinenghi in 25”30, Matteo Rivolta a delfino in 21”98 e in chiusura Lorenzo Zazzeri in 20”29.


200 misti donne

La canadese Sidney Pickrem si aggiudica il titolo di una gara molto serrata in 2’04”29 sulla cinese Yu Yiting in 2’04”28 e la statunitense Kate Douglass in 1’04”48. La nostra azzurra Ilaria Cusinato termina in sesta posizione con un crono di 2’06”92 che non è sufficiente a salire sul podio pur migliorando il 2’07”70 di questa mattina


100 stile libero uomini semifinali

Si aprono le danze anche per la gara regina al maschile. Ed è proprio il nostro azzurro Alessandro Miressi a guadagnare il contro vasca per la finale di domani in 45”58 nuovo record italiano. Segue in 46”29 il canadese Joshua Edwards Liendo e il francese Maxime Grousset in 46”35. Purtroppo, niente da fare per Lorenzo Zazzeri che in 47”50 chiude al sedicesimo posto peggiorando il tempo delle batterie di questa mattina.

Finale: Miressi, Liendo Edwards, Grousset, Held, Hwang Sunwoo, Grinev, Pijnenburg, McMillan

100 farfalla donne semifinali

L’atleta canadese Margaret MacNeil ottiene il primo tempo di accesso in finale con il tempo di 55”45. Seguono l’americana Claire Curzan in 55”64 e la svedese Louise Hansson in 55”81. L’italiana Elena Di Liddo ottiene il quinto tempo di qualificazione in 56”21. Ilaria Bianchi chiude al quindicesimo posto in 57”03.

Finale: MacNeil, Curzan, Hansson, Huske, Di Liddo, Pudar, Shkurdai, Osman


50 farfalla uomini

Il brasiliano Nicholas Santos, specialista di questa gara si aggiudica il titolo mondiale in 21”93 sull’atleta di Trinidad e Tobago Dylan Carter in 21”98. Ma ecco che arriva la prima medaglia individuale di giornata per l’Italia in 22”02 da parte del campione mondiale dei 100 Matteo Rivolta! Crono dell’azzurro che vale il nuovo record italiano.


50 stile libero donne semifinali

Sarah Sjostrom per la Svezia (23”30), Katarzyna Wasick per la Polonia (23”41) e Ranomi Kromowidjojo per l’Olanda (23”54) i primi 3 crono di qualificazioe. L’azzurra Silvia Di Pietro passa il turno con l’ultimo tempo utile in 23”94, record italiano.

Finale: Sjoestroem, Wasick, Kromowidjojo, Weitzel, Kameneva, Curzan, Barartt, Di Pietro

Otopeni 2023 | D3 finali: doppio argento con Martinenghi e la Mista femminile

Terza giornata di gare all'Aquatic Complex di Otopeni, tanti gli azzurri in gara chi a caccia di medaglie chi a caccia del pass per la finale di domani. Vediamo com'è andata nel nostro recap.200 dorso femmine Non si apre bene la serata azzurra con il quarto posto di...

Otopeni 2023 | D3 batterie: passano il turno tutti gli azzurri, Quadarella e 4×50 mi donne in finale

Terza mattinata di batterie ai Campionati Europei di vasca corta, molti italiani impegnati alla ricerca del passaggio del turno. Vediamo come sono andate le gare ad Otopeni nel nostro consueto recap.100 stile libero femmine Si riparte con l’ennesima sfida tra...

Otopeni 2023 | D2 finali: 4×50 mista d’oro, Pilato e Quadarella argento, Mora bronzo

Tutto è pronto per la seconda giornata di finali a Otopeni, tutto è pronto per nuove chance di medaglia per l'Italia agli Europei di vasca corta. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap.50 stile libero femmine Buona la prima finale tra le big per Sara Curtis,...

Otopeni 2023 | D2 batterie: primo tempo per l’Italia nella 4×50 mista maschi

Dopo una prima giornata con due belle medaglie di squadra, l'Italia si ributta nella vasca di Otopeni per agguantare nuove chance di finali e semifinali in questi europei di vasca corta. Vediamo come sono andate le batterie del day2 nel nostro recap.200 dorso femmine...

Otopeni 2023 | D1 finali: doppio argento azzurro nelle staffette 4×50 stile

Prime medaglie continentali in palio all'Aquatics Complex di Otopeni, entriamo nel vivo di questa sedicesima edizione dei Campionati Europei in vasca corta con le semi e finali di questa prima giornata. Azzurri in vasca a caccia del podio nei 400 stile libero maschili...

Otopeni 2023 | D1 batterie: finale per Ciampi, De Tullio e le staffette 4×50 stile

Si parte con la prima sessione di batterie dei Campionati Europei di vasca corta in programma fino a domenica 10 dicembre presso l'Aquatics Complex di Otopeni (Romania). Vediamo com'è andata in questa mattina nel nostro consueto recap.400 misti femmine L’europeo di...

50 rana uomini semifinali

Il bielorusso Ilya Shymanovich strappa il miglior tepmo di qualificazione in 25”85. Secondo tempo per lo statunitense Nic Fink in 25”68. Subito dietro il nostro Nicolò Martinenghi a 25”87, terzo tempo di qualificazione. Squalificato uno dei favoriti il turco Huseyin Sakci, dopo aver toccato davanti nella prima semifinale.

Finale: Shymanovich, Fink, martinenghi, Schwingenschlogl, Gomes Junior, Yan Zibei, kamminga, Reitshammer


50 dorso donne

La canadese Margaret MacNeil, dopo aver dominato le semifinali dei 100 delfino, si aggiudica la finale della breve distanza a dorso con il nuovo record mondiale di 25”27. Doppietta canadese con l’argento di Kylie Masse in 25”62. Chiude con la medaglia di bronzo la svedese Louise Hansson.

400 misti uomini

Gara che vede il primatista mondiale giapponese Daya Seto vincere in 3’56”26 seguito dal russo Ilia Borodin in 3’56”47 e dall’americano Carson Foster in 3’57”99. L’inossidabile Alberto Razzetti non riesce a salire sul podio terminando al quarto posto, ma con il tempo di 3’59”57, nuovo record italiano e per la prima volta sotto la barriera dei 4 minuti.


100 rana donne

Gara di altissimo livello con ben tre atlete al di sotto dell’1’04”. La cinese Qianting Tang neocampionessa mondiale in 1’03”47, subito dietro la svedese Sophie Hansson in 1’03”50 e l’irlandese Mona Mc Sharry in 1’03”92.


4×200 stile libero donne

Giornata ricca di soddisfazioni per il Canada che nella gara di chiusura odierna ottiene l’oro anche in questa staffetta. Con il tempo di 7’32”96 che vale oro mondiale mancano il record del mondo per soli 11 centesimi. Ad aprire la staffetta canadese è Summer McIntosh in 1’54”30, segue Kayla Sanchez in 1’52”97, poi Katerine Savard in 1’54”01, a chiudere Rebecca Smith in 1’51”68. Al secondo posto le statunitensi in 7’36”53. Completa il podio la Cina con il tempo di 7’39”92. Ricordiamo che la staffetta italiana non è stata schierata in questa specialità.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4