Quinta e penultima giornata dei Campionati del Mondo di vasca corta, alla Ethiad Arena in vasca gli azzurri a caccia di pass per semi e finali.

4×50 mista uomini
Vedremo il quartetto azzurro in finale questo pomeriggio, qualificazione con il quinto crono per Mora 23.65, Martinenghi 26.00, Lamberti Michele 22.84, Ceccon 21.11. Primo posto di qualificazione per la Federazione Russa in 1.32.52, seguita da un sorprendente Egitto al record africano in 1.33.19; prima esclusa Francia.

FINALE: Russian SF, Egitto, Brasile, USA, Italia, Norvegia, Polonia, Lituania


200 misti donne
Terza finale centrata per Ilaria Cusinato che con 2.07.70 nuota il quinto crono, candidata numero al titolo l’americana Kate Douglass che si prende la corsia centrale della finale in 2.04.24.

FINALE: Douglass USA, Yu CHN, Pickrem CAN, Cusinato ITA, MArgalis USA, Ugolkova SUI, Kim KOR.

400 misti uomini
Un’altra finale tutta da gustare quella di Alberto Razzetti che accede con il sesto crono di 4.05.05, in corsia 4 ci sarà Daiya Seto che testa la condizione chiudendo in 4.00.84 controllato da Foster e Borodin.

FINALE: Seto JPN, Foster USA, Borodin RSF, Hollo HUN, Smith USA, Razzetti ITA, Ben Shitrit ISR, ALmeida ARG


100 farfalla donne
Passaggio in semifinale per entrambe le azzurre, più agile per Elena Di Liddo sesta in 56.95 con l’ultimo tempo utile per Ilaria Bianchi con 57.40. Miglior crono di batteria per la svedese Hansson con 56.04.


100 stile libero uomini
Ancora bottino pieno per gli azzurri, Alessandro Miressi con 46.30 passa in semi con il secondo crono 4 centesimi in più del canadese Liendo Edwards, quindicesimo Lorenzo Zazzeri con 47.27. Ultimo tempo utile per il campione coreano dei 200 Hwang (47.31), fuori Le Clos.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

50 stile libero donne
Silvia Di Pietro passa il turno in semi con il non crono di 24.15, rimane fuori per 12 centesimi Costanza Cocconcelli con 24.56. Il primo tempo è il 23.31 di Sarah Sjostrom seguita da Wasick, Weitzeil e Kromowidjojo.


50 rana uomini
Livello altissimo per la rana che vede tutti gli specialisti dello sprint in corta al via (non ce ne voglia Sir Adam Peaty), primo crono per Shymanovic 25.77 seguito da Sakci 25.87, Gomes Junior 26.01, Martinenghi 26.02, Fink 26.09 e Kamminga 26.20.


4×200 stile libero donne
Otto posti per nove formazioni, rimane fuori la Turchia, primo tempo per la Federazione Russa in 7.44.49.

FINALE: RSF, USA, Cina, Ungheria, Germania, Canada, Brasile, Hong Kong.

1500 stile libero uomini
Finale conquistata per Gregorio Paltrinieri con il quarto crono di 14.28.11 alle spalle di Romanchuk (14.24.76), Hafnaoui e Wellbrock. Settimo Domenico Acerenza 14.34.03.

FINALE: Romanchuk UKR, Hafnaoui TUN, Wellbrock GER, Paltrinieri ITA, Joly FRA, Wiffen IRL, Acerenza ITA, Christiansen NOR


Finali 20 dicembre 2021 ore 15.00

4×50 mx M Italia
200 mx F Cusinato
100 sl M SF Miressi Zazzeri
100 fa F SF Di Liddo Bianchi
50 fa M Rivolta
50 sl F SF Di Pietro
50 ra M SF Martineghi
50 do F –
400 mx M Razzetti
100 ra F –
4×200 sl F – 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4