La piscina del Centro Federale Lampugnano di Milano ha ospitato la terza Festa dell’Acqua della quarta edizione di “arena Acquamica”, testimonial di questa tappa la campionessa dei tuffi Tania Cagnotto.

Terza tappa a Milano per l’iniziativa arena Acquamica, il progetto scolastico nazionale dedicato all’avvio all’acquaticità sviluppato da arena in collaborazione con Federazione Italiana Nuoto e Kinder+Sport.

Protagonisti i bambini della scuola primaria che hanno incontrato la campionessa dei tuffi Tania Cagnotto.

La terza Festa dell’Acqua della edizione 2016/2017 del progetto “arena Acquamica” ha visto tuffarsi in acqua circa 50 bambini, i piccoli della classe IIA elementare dell’Istituto Comprensivo Borsi plesso via Visconti di Milano vincitori del progetto e IIF della scuola primaria Leonardo da Vinci di Milano già protagonista di alcuni progetti con il Comitato Regionale FIN Lombardia.

I bambini, affiancati dagli istruttori federali, hanno avuto il piacere di conoscere e divertirsi in acqua con la campionessa dei tuffi Tania Cagnotto. Qualche esercizio per prendere confidenza con l’acqua e muoversi in sicurezza, ma soprattutto tanti giochi per scoprire il piacere di divertirsi facendo attività motoria.

Tante le attività proposte per avvicinare i piccoli alle discipline acquatiche fra le quali il nuoto per salvamento al fine di scoprire come il vero giubbotto di salvamento sia saper nuotare così da poter aiutare chi rischia di annegare.

Un’occasione speciale per i bambini per festeggiare la migliore tuffatrice italiana di tutti i tempi, che lo scorso 13 maggio a Torino in occasione dei Campionati Assoluti ha chiuso la sua carriera vincendo l’oro nel trampolino da 1m.

Tania Cagnotto:

arena Acquamica è un progetto fondamentale per avvicinare i bambini agli sport acquatici e allo sport in generale. Grazie a questa iniziativa i più piccoli possono prendere confidenza con l’acqua e questo è un aspetto importante in tantissime situazioni, ad esempio in vacanza.

Avere un buon rapporto con l’acqua porta tantissimi benefici sotto diversi punti di vista, quello fisico innanzitutto, ma penso anche agli aspetti psicologici ed emotivi.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Arena Acquamica – quest’anno aperta anche ai più piccoli che frequentano le scuole materne – mette al centro la
relazione tra l’identità dei bambini e l’acqua. Il focus di questa quarta edizione è quello di coinvolgere l’intera famiglia e avvicinarla al mondo delle piscine e del nuoto.

1000 le classi coinvolte fra scuole materne e primarie (I e II) pari a un totale di 25.000 famiglie raggiunte; tutti gli istituti partecipanti hanno ricevuto il kit didattico contenente i poster interattivi e il materiale di promozione dell’iniziativa per
l’insegnante e le famiglie.

Ai bambini è stato chiesto di illustrare “La mia prima volta in acqua” attraverso un disegno e un breve testo: tantissimi
gli elaborati ricevuti, i più meritevoli selezionati da un’apposita giuria verranno premiati con la partecipazione alle Feste
dell’acqua, in occasione delle quali riceveranno la t-shirt dell’iniziativa oltre alla cuffia arena Acquamica distribuita a tutti i bambini partecipanti.

(Foto: arena water instinct)