La Cina è vicina! Si sono svolti ad Hangzhou gli Asian Games, ricco antipasto della stagione Olimpica che si sta aprendo e che sembra già promettere bene.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

Nello specifico, la Cina è vicina alla perfezione!

Come anticipato, Qin Haiyang e compagni sono stati assoluti dominatori della scena: sono ben 28 gli ori messi al collo dai cinesi, su 41 titoli a disposizione. E anche il resto del podio è completato spesso dai ragazzi della Grande Muraglia: 21 argenti e 9 bronzi, per un totale di 58 medaglie, poco meno del doppio del Giappone secondo per numero di podi nel medagliere (30).

Non solo piazzamenti, perché anche nella casella “tempi” i cinesi sono inarrivabili. Tra i tanti successi cinque sono coronati dal nuovo record asiatico. A livello individuale ci riesce Pan Zhale, che timbra un clamoroso 46’’97 nei 100 stile che cancella il precedente AR di Hwang Sun-woo di 47’’52 datato Tokyo 2021. Crono che lascia parzialmente insoddisfatto il nuovo primatista che ambiva addirittura al WR di Popovici.

Si conferma atleta eccezionale poi anche Wang Shun che timbra il nuovo primato continentale migliorando il crono che lo aveva laureato campione olimpico, entrando nel ristretto club del sub 1’55’’ nei 200 misti. 1’54’’62 è il terzo crono mondiale all-time e migliore dell’anno. Mica male!

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Per la Cina poi altri tre nuovi primati continentali, questi in arrivo dalle staffette: la 4×100 stile uomini con 3’10’’88 (cancellato il 3’12’’54 del Giappone del 2018) con Pan Zhanle che apre in 47’’06), la 4×100 mista con 3’27’’01 (prima 3’29’’00 sempre loro nuotato agli scorsi mondiali) con ancora Pan Zhale a 46’’65 lanciato.

Infine la 4×100  mistaffetta mista che si prende l’oro e il record in 3’37’’73 cancellando il già loro vecchio primato di 3’38’’41 nuotato nel 2020, grazie specialmente al 51’’91 di Xu Jiayu che sfrutta l’alternanza uomo donna per nuotare a soli cinque centesimi dal personale.

E non finisce qua: lo stesso Xu vince 50, 100 e 200 dorso, treble che riesce per la terza volta dopo Mondiale e Universiadi anche a Qin Haiyang davanti a tutti nei 50, 100 e 200 rana con altrettanti primati dei Giochi.

Al femminile poker con altrettanti record per Zhang Yufei che vince i 50 stile e le tre prove delle farfalla, mentre il tris lo cala anche Li Bingjie grazie ai successi nei 400, 800 e 1500, conditi dai record dei Giochi nella distanza più corta e in quella più lunga. Doppietta infine anche per Yu Yiting, oro nei 200 e 400 misti con il nuovo record degli Asian Games proprio nei 200.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4