Il terzo pomeriggio di finali agli Assoluti UnipolSai ha un menù ricco e pieno di spunti interessanti, a partire dalla lotta per i due titoli della Gara Regina.

Vi raccontiamo come sono andate le cose nel nostro consueto recap, live dallo stadio del Nuoto di Riccione.

800 stile libero uomini – serie veloce

Come da copione, è Luca De Tullio ad aggiudicarsi il titolo degli 800, con un 7.49.01 che resta però abbastanza lontano dal pass Olimpico (7.42.8). Argento per Ivan Giovannoni e bronzo per Davide Marchello.


200 misti donne

Vince in rimonta, e nonostante gli acciacchi fisici del periodo, Sara Franceschi (2.11.29), che tocca prima di Anita Gastaldi (2.11.87) la quale aveva condotto la prova nelle frazioni iniziali.  Il limite Olimpico era fissato a 2.10.9; bronzo per Chiara della Corte in 2.12.50. 

200 misti uomini

Con una frazione finale in netta rimonta, Alessandro Tredici vince e scende sotto i 2 minuti, totalizzando la sesta prestazione italiana all time in 1.59.94. Argento per Christian Mantegazza. 2.00.01, bronzo per Lorenzo Glessi, 2.00.90. 


100 stile libero donne

Chiara Tarantino si migliora fino a 54.05 e diventa la seconda italiana di sempre, vincendo questi Assoluti ma rimanendo a mezzo secondo dal limite Olimpico (53.5). Argento per Sara Curtis, che fa il record cadetti in 54.31 (togliendolo a Federica Pellegrini), e bronzo per Sofia Morini in 54.92. 

Fatti di nuoto Weekly: si inizia a fare sul serio

Siamo stufi del freddo e delle foto di collegiali e allenamenti? Di set centrali e di stacchi in sala pesi? Di integratori e sedute massaggi? Assolutamente sì, e allora iniziamo a parlare di gare, iniziamo a inserire risultati nella Fatti di nuoto Weekly. Perché, in...

Speciale Master, la Coopernuoto si conferma ai Regionali Emilia Romagna 2025

Archiviati i Campionati Regionali Emilia Romagna che si sono svolti domenica 9 e 16 febbraio 2025 presso lo Stadio del Nuoto di Riccione che si conferma uno dei migliori impianti natatori a livello di ospitalità e logistica per le manifestazioni natatorie. Sei i...

Fatti di nuoto Weekly: Legacy

I mesi invernali del nuoto sono meno freddi di quanto non sembrino. Sia per chi è dall’altra parte del mondo ad allenarsi (ma non disdegna comunque di far uscire qualche foto bomba), sia per chi cerca il caldo in location meno lontane (è il caso dell’Aniene in Egitto,...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, pronti per la quarta edizione!

Manca poco più di un mese alla quarta edizione della Swim.Mi.Cup Night Edition 2025 che il 15 marzo ci regalerà un’intensa serata nella splendida cornice della piscina Aquamore Bocconi Sport Center a Milano. Un appuntamento ormai irrinunciabile dove gli atleti possono...

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

100 stile libero uomini

Leonardo Deplano non ripete l’exploit del mattino (48.08), ma nella finale dei 100 stile non c’è nessun altro che fa meglio di lui, che per ora resta qualificato alla gara individuale Olimpica (in attesa delle staffette di sabato). Il titolo va ad Alessandro Miressi, che si conferma il migliore della distanza in 48.37, davanti a Paolo Conte Bonin (48.67) e allo stesso Deplano (48.70). Thomas Ceccon ha azzardato un passaggio veloce (22.92) ma ha poi chiuso al quinto posto in 48.91. 


1500 stile libero donne – serie veloce

La campionessa del mondo della distanza Simona Quadarella si prende l’ennesimo titolo italiano con un ottimo 15.58.48, nuotato con la solita grinta e classe. Argento per una combattiva Ginevra Taddeucci, che ha cercato di agguantare la qualificazione Olimpica (che le avrebbe aperto le porte anche della 10 km), finendo però lontana in 16.11.70; bronzo per Giulia Gabbrielleschi, 16.29.83.

4×100 misti uomini

Record italiano di società per le Fiamme Oro, che schierano una squadra molto interessante: Thomas Ceccon a dorso (53.49), Simone Cerasuolo a rana (59.40), Alessandro Miressi a delfino (52.91) e Paolo Conte Bonin a stile (48.15). Argento per l’Aniene (3.52.01) e bronzo per le Fiamme Gialle (3.35.30), con Michele Lamberti che ha tentato la qualificazione olimpica in prima frazione ma si è fermato a 53.59.


4×100 misti donne

Record italiano di società anche tra le donne, questa volta grazie alla prestazione delle ragazze delle Fiamme Gialle che scendono a 3.58.70. Apre a dorso Silvia Scalia (1.01.27), seguita da Arianna Castiglioni a rana (1.06.09), da Costanza Cocconcelli a delfino (57.56) e da Chiara Tarantino a Stile (53.78). Argento per il CS Carabinieri e bronzo per le Fiamme Oro. 

Tabella Tempi Limite Parigi 2024