Ben dieci le gare di questa lunga seconda sessione degli Assoluti Invernali 2022, l’evento che allo Stadio del Nuoto di Riccione sta definendo la nazionale per i Mondiali di Melbourne.

Vediamo come sono andate le gare di questo pomeriggio.

100 misti uomini

Marco Orsi esprime tutta la sua velocità e potenza nella gara che più lo rappresenta in vasca corta, quella dove detiene il titolo europeo, ma si ferma abbastanza lontano (52.62) sia dal suo personale che dal limite di 51.69 richiesto dalla FIN per la qualificazione mondiale. L’argento va a Lorenzo Glessi (53.32) ed il bronzo a Nicolo’ Franceschi (54.36).


1500 stile libero uomini

Assenti tutti i big, Ivan Giovannoni ne approfitta per mettersi al collo l’oro nazionale, con il tempo di 14.42.76, precedendo Luca De Tullio (14.44.40) e Davide Marchello (14.47.21).

800 stile libero donne 

Nessuna sorpresa per la vittoria netta di Simona Quadarella, già qualificata in virtù delle vittorie agli Europei di Roma e che qui si impone con 8.15.01, davanti a Isabella Sinisi (8.24.00) e Antonietta Cesarano (8.25.10).


200 rana uomini

In una gara priva di nomi altisonanti, Gabriele Mancini, classe 2002, con un 2.04.77 di tutto rispetto (terzo crono italiano di sempre), che non va poi così lontano dal 2.03.49 richiesto per volare a Melbourne. Al secondo posto Stefano Saladini (2.06.07), terzo Alessandro Fusco (2.06.48).

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

200 dorso donne

Vola al primo titolo italiano in carriera Martina Cenci, che con 2.05.16 approfitta dell’assenza della già qualificata Margherita Panziera per mettersi al collo l’oro assoluto. Argento per Federica Toma (2.07.41), bronzo a Alessia Bianchi (2.08.36).


100 dorso uomini

Si conferma in uno stato di forma smagliante Lorenzo Mora, che scende sotto il limite mondiale per la seconda volta in pochi giorni e con 49.98 si aggiudica la medaglia d’oro. Matteo Rivolta è secondo in 50.40, terzi a parimerito Simone Stefanì e Michele Lamberti (51.51).

50 stile libero donne

Nonostante l’influenza che l’ha colpita nei giorni scorsi, è ancora Silvia Di Pietro la più forte d’Italia nei 50 stile, e con 24.10 n on va nemmeno così lontana dal 23.89 richiesto per la qualificazione Mondiale. A pochi decimi di distacco si piazzano Chiara Tarantino(24.38) e Sara Curtis (24.40).


200 farfalla uomini

Da campione del mondo in carica, Alberto Razzetti non cede nemmeno lo scettro nazionale, e con 1.52.49 mette la mano davanti a Giacomo Carini, che va comunque al personale in 1.52.96. Bronzo per Christian Ferraro, 1.53.19.

200 misti donne

In quella che finora è nettamente la gara più bella dell’assoluto, vanno sotto il tempo limite mondiale addirittura in tre. A spuntarla è Costanza Cocconcelli, che si spinge a 2.07.10 e si qualifica così per i Mondiali nella gara da lei forse meno attesa. Seconda e qualificata Sara Franceschi, che si migliora e porta il personale a 2.07.38, mentre è terza ed esclusa (nonostante il tempo), Ilaria Cusinato in 2.08.00.


100 stile libero uomini

Anche il Campione del Mondo in carica in vasca da 25 doveva qualificarsi, e Alessandro Miressi non ha mancato l’obiettivo, vincendo in 46.41 e staccando il biglietto per l’Australia. Miressi si porta dietro il sorprendente Paolo Conte Bonin, classe 2002 del Team Veneto, che con 46.46 nuota sotto il 46.69 richiesto dalla Federazione e si regala la trasferta Mondiale. Bronzo a Giovanni Carraro, 2002, in 47.26.

Foto: Alessandro Evangelista | Corsia4