Ben dieci le gare di questa lunga seconda sessione degli Assoluti Invernali 2022, l’evento che allo Stadio del Nuoto di Riccione sta definendo la nazionale per i Mondiali di Melbourne.

Vediamo come sono andate le gare di questo pomeriggio.

100 misti uomini

Marco Orsi esprime tutta la sua velocità e potenza nella gara che più lo rappresenta in vasca corta, quella dove detiene il titolo europeo, ma si ferma abbastanza lontano (52.62) sia dal suo personale che dal limite di 51.69 richiesto dalla FIN per la qualificazione mondiale. L’argento va a Lorenzo Glessi (53.32) ed il bronzo a Nicolo’ Franceschi (54.36).


1500 stile libero uomini

Assenti tutti i big, Ivan Giovannoni ne approfitta per mettersi al collo l’oro nazionale, con il tempo di 14.42.76, precedendo Luca De Tullio (14.44.40) e Davide Marchello (14.47.21).

800 stile libero donne 

Nessuna sorpresa per la vittoria netta di Simona Quadarella, già qualificata in virtù delle vittorie agli Europei di Roma e che qui si impone con 8.15.01, davanti a Isabella Sinisi (8.24.00) e Antonietta Cesarano (8.25.10).


200 rana uomini

In una gara priva di nomi altisonanti, Gabriele Mancini, classe 2002, con un 2.04.77 di tutto rispetto (terzo crono italiano di sempre), che non va poi così lontano dal 2.03.49 richiesto per volare a Melbourne. Al secondo posto Stefano Saladini (2.06.07), terzo Alessandro Fusco (2.06.48).

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

200 dorso donne

Vola al primo titolo italiano in carriera Martina Cenci, che con 2.05.16 approfitta dell’assenza della già qualificata Margherita Panziera per mettersi al collo l’oro assoluto. Argento per Federica Toma (2.07.41), bronzo a Alessia Bianchi (2.08.36).


100 dorso uomini

Si conferma in uno stato di forma smagliante Lorenzo Mora, che scende sotto il limite mondiale per la seconda volta in pochi giorni e con 49.98 si aggiudica la medaglia d’oro. Matteo Rivolta è secondo in 50.40, terzi a parimerito Simone Stefanì e Michele Lamberti (51.51).

50 stile libero donne

Nonostante l’influenza che l’ha colpita nei giorni scorsi, è ancora Silvia Di Pietro la più forte d’Italia nei 50 stile, e con 24.10 n on va nemmeno così lontana dal 23.89 richiesto per la qualificazione Mondiale. A pochi decimi di distacco si piazzano Chiara Tarantino(24.38) e Sara Curtis (24.40).


200 farfalla uomini

Da campione del mondo in carica, Alberto Razzetti non cede nemmeno lo scettro nazionale, e con 1.52.49 mette la mano davanti a Giacomo Carini, che va comunque al personale in 1.52.96. Bronzo per Christian Ferraro, 1.53.19.

200 misti donne

In quella che finora è nettamente la gara più bella dell’assoluto, vanno sotto il tempo limite mondiale addirittura in tre. A spuntarla è Costanza Cocconcelli, che si spinge a 2.07.10 e si qualifica così per i Mondiali nella gara da lei forse meno attesa. Seconda e qualificata Sara Franceschi, che si migliora e porta il personale a 2.07.38, mentre è terza ed esclusa (nonostante il tempo), Ilaria Cusinato in 2.08.00.


100 stile libero uomini

Anche il Campione del Mondo in carica in vasca da 25 doveva qualificarsi, e Alessandro Miressi non ha mancato l’obiettivo, vincendo in 46.41 e staccando il biglietto per l’Australia. Miressi si porta dietro il sorprendente Paolo Conte Bonin, classe 2002 del Team Veneto, che con 46.46 nuota sotto il 46.69 richiesto dalla Federazione e si regala la trasferta Mondiale. Bronzo a Giovanni Carraro, 2002, in 47.26.

Foto: Alessandro Evangelista | Corsia4