La XXII edizione dei Giochi del Commonwealth, che si è svolta a Birmingham dal 29 luglio al 3 agosto, è andata agli archivi.

Tra gare spettacolari e duelli avvincenti, è stata l’Australia a dominare il medagliere, vinto dai dolphins con la bellezza di 65 medaglie, 25 ori, 21 argenti e 19 bronzi (medagliere compreso delle prove paralimpiche).

Vediamo come sono andate le gare nel nostro recap.

Il dominio australiano nel settore femminile è stato schiacciante.

Tra i protagonisti più attesi c’era sicuramente Emma McKeon, che si presentava a Birmingham con la possibilità di diventare l’atleta più vincente di sempre nella storia della manifestazione. Per l’australiana due ori individuali, 50 stile (23.99) e farfalla (25.90), un argento nei 100 farfalla (battuta da Maggie MacNeil 56.36) e un bronzo nei 100 stile, dove ha vinto la giovane “erede al trono” Mollie O’Callaghan (52.63). Ma è con le staffette che McKeon ha fatto il botto: quattro ori su quattro gare, che l’hanno spinta così al record di 13 medaglie d’oro ai Giochi del Commonwealth.

Il maggior numero di ori individuali è stato conquistato da Ariarne Titmus, dominatrice di 200 (1.53.89), 400 (3.58.06) e 800 (8.13.59) stile, gara quest’ultima dove ha anche stabilito il record del Commonwealth e dell’Oceania. La forte mezzofondista è stata anche protagonista della sensazionale frazione conclusiva della vincente 4×200 stile australiana, chiusa da lei con la frazione interna più veloce di sempre (1.52.82), che ha favorito il record del mondo finale, 7.39.29 (le altre frazioni: Madison Wilson 1.56.27, Kiah Melverton 1.55.40, Mollie O’Callaghan 1.54.80).

Due ori australiani anche per Kaylee McKeown, che ha dominato 100 (58.60) e 200 (2.05.60) dorso, lasciando i 50 alla canadese Kylie Masse (27.31), e per chiudere il computo degli ori australiani c’è Elizabeth Dekkers, vincitrice dei 200 farfalla in 2.07.28.

Nella rana, en plein sudafricano, con Tatjana Schoenmaker che si prende i 200 (2.21.96) e la giovane Lara van Niekerk che porta a casa sia i 50 (29.73) che i 100 (1.05.47).

Ultima menzione per l’astro nascente del nuoto canadese, Summer McIntosh, che oltre ad aver dato del filo da torcere a Titmus nei 400 stile, si è portata a casa sia i 200 (2.08.70) che i 400 (4.29.01) misti, entrambi con il world record junior e i 400 anche con il record del Commonwealth e dell’America.

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Tra gli uomini l’Australia ha esercitato un dominio meno totale, vincendo comunque sei ori tra individuali e staffette.

Il più roboante è stato sicuramente quello di Kyle Chalmers, che ha vinto la gara regina dei 100 stile in 47.51, esultando in modo polemico verso i media che lo avevano infastidito nei giorni precedenti. Per Chalmers oro anche nella 4×100 stile mista e nella 4×100 stile, mentre l’Australia si è aggiudicata anche la 4×200 stile.

Gli altri ori individuali sono di Zac Stubblety-Cook nei 200 rana (2.08.07), Elijah Winnington nei 400 stile (3.43.06) e Samuel Short nei 1500 (14.48.54).

Ben Proud è stato protagonista di una grande doppietta nella velocità, vincendo sia i 50 stile in 21.36 (gara in cui è imbattuto nel post Tokyo) che nei 50 farfalla in 22.81.

Per l’Inghilterra sono arrivati anche l’oro di Brodie Williams nei 200 dorso (1.56.40), e i due ori nella rana vinti da James Wilby nei 100 (59.25) e da Adam Peaty nei 50 (26.76), dopo che il fenomeno campione Olimpico, reduce dalla rottura del piede, aveva rumorosamente perso i 100. L’Inghilterra è stata anche protagonista dell’unica sconfitta subita dall’Australia nelle staffette, vincendo la 4×100 mista (Williams, Wilby, Guy, Dean) per soli 8 centesimi.

Ben tre ori sono andati alla Nuova Zelanda, che ha vinto con Lewis Clareburt i 200 farfalla (1.55.60) e i 400 misti (4.08.70, record dell’Oceania e del Commonwealth) e anche i 50 dorso con Andrew Jeffcoat (24.65).

All’appello mancano i due ori scozzesi di un pimpante Duncan Scott, che si è imposto nei 200 stile (1.45.02) e nei 200 misti (1.56.88), l’oro sudafricano di Pieter Coetze nei 100 dorso (53.78) e quello canadese di Joshua Liendo nei 100 farfalla (51.24).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4