La diciassettesima edizione dei Campionati del Mondo in vasca corta è ufficialmente iniziata, la Duna Aréna di Budapest ospiterà la rassegna iridata, per la prima volta in versione “short”, dal 10 al 15 dicembre.

Il nostro consueto recap della prima giornata.

Batterie day 1
 
Sette passaggi di turno – oggi pomeriggio tre finali da medaglia – e due personal best. Il Mondiale degli azzurri inizia così.
 
400 stile libero femmine
Si parte così così, con una Simona Quadarella sottotono nei 400 stile, nuotati in 4.04.08 che equivale al tredicesimo posto.

100 dorso femmine
Giulia D’Innocenzo è solo 18ª in 57.82: con il suo personale 57.55 si andava al turno successivo.

100 dorso maschi
Passano il turno sia Lorenzo Mora (50.30), che Christian Bacico (50.48).

50 farfalla femmine
Silvia Di Pietro nuota un bel 25.16 (25.03 è il suo record italiano) e passa il turno, mentre è 18ª Elena Capretta in 25.81 (pb 25.62).

50 farfalla maschi
Il primo personale azzurro di questi mondiali è di Michele Busa, che all’esordio nuota 22.28 e passa in semifinale (con margine)

200 misti femmine
La rookie Chiara Della Corte si ferma al decimo posto con 2.08.29 (pb 2.07.34).

200 misti maschi
Alberto Razzetti nuota una batteria sicura e controllata e si mette al secondo posto in 1.52.21, pronto per giocarsi la medaglia nel pomeriggio.

4×100 stile libero femmine
Per l’Italia la prestazione della mattinata ai Mondiali in vasca corta è la 4×100 stile donne: 3.29.86, primo tempo per Morini, Curtis, Tarantino, Menicucci, a pochi decimi dal record italiano (3.29.48).

4×100 stile libero maschi
Passaggio del turno agevole anche per gli uomini: Miressi, Zazzeri, Deplano e Frigo, 3.05.40, a soli 2 decimi dagli USA.

1500 stile libero maschi
Nella serie lenta, ottima prova per Luca De Tullio, che nuota il personal best in 14.28.44.

Fatti di nuoto Weekly: tutto può succedere

Siamo giunti all’inizio della primavera, la stagione della rinascita, quella in cui tutto può succedere, perfino che Sun Yang torni a nuotare e (magari) si qualifichi per i Mondiali. È giusto dire che Fatti di nuoto ci speri un pò? Non saprei, intanto stiamo a...

March Madness 2025, NCAA Finals donne

Prima di tutto la notizia, scontata ma pur sempre incredibile: le Virginia Cavaliers hanno conquistato le NCAA Finals 2025, mettendo in bacheca il quinto titolo nazionale femminile consecutivo. In questa stagione, lo staff tecnico dell'Università della Virginia...

Tris per Curtis e Quadarella, il recap del Meeting di Livorno

A un mese circa dai Campionati Italiani Assoluti di Riccione che delineeranno la squadra che volerà a Singapore, è il Meeting Città di Livorno ad ospitare il meglio del nuoto italiano e non solo. Tra i 450 atleti e più presenti al via tanti big azzurri che hanno...

Fatti di nuoto Weekly: Sistemi di Nuoto

Il grande mondo del nuoto è suddiviso in tanti piccoli sistemi, tante piccole realtà che si muovono intorno allo sport, vivono di sport e a volte lo gestiscono, per poi formare un unico insieme. Saranno i risultati, poi, a dirci come valutare questo movimento: perché...

Meeting di Edimburgo 2025, risultati di rilievo in Scozia

Piano piano esce dal letargo invernale il nuoto internazionale, con meeting che in giro per il mondo propongono i migliori atleti in vista dei rispettivi campionati nazionali che, nella maggioranza dei casi, contribuiranno a formare le varie Nazionali con obbiettivo...

Swim.Mi.Cup Night Edition 2025, i risultati della quinta edizione

Milano e il nuoto sono ormai sinonimo di Swim.mi.cup, e dall’Aquamore Bocconi Sport Center sabato 15 marzo è andata in scena la Night Edition 2025. Non sono mancate le emozioni, con diversi testa a testa decisi per un pugno di centesimi e alcuni nuovi record della...

Semi e finali day 1

400 stile libero femmine
Si ride, si scherza e Summer McIntosh fa il record del mondo (3.50.25) alla prima occasione buona, che è anche la finale dei 400 stile. Allora si può andare forte alle Olimpiadi e ai Mondiali in corta?

Podio: Summer McIntosh 3.50.25 #WR #WRJ, Lani Pallister 3.53.73 #OC, Mary-Sophie Harvey 3.54.88


50 farfalla femmine semi
Per la serie “ah se gli americani nuotassero in vasca corta” ecco Gretchen Walsh, due record del mondo in un giorno. Siamo a 23.94, per ora (Di Pietro nona dopo lo spareggio).


50 farfalla maschi semi
Noè Ponti non vuole essere da meno e va di record pure lui. 21.43 e World Aquatics stacca un altro assegno (Busa in finale).


200 misti femmine
Kate Douglass fa il quarto record del mondo (2.01.63) su quattro gare, un inizio mica male direi. Me le vedo lei, Gretchen e Regan in camera che che fanno a gara a chi ne fa di più (di record).

Podio: Kate Douglass 2.01.63 #WR, Alex Walsh 2.02.65, Abbie Wood 2.02.75


200 misti maschi
Vince Shaine Casas con un bel 1.49.51, ma che gli vuoi dire ad Alberto Razzetti? Splendido argento in 1.50.88, gara da leone e record italiano. “Sono fiero di me” dice, e ha ragione.

Podio: Shaine Casas 1.49.51 #CR #AM, Alberto Razzetti 1.50.88 #RI, Finlay Knox 1.50.90


1500 stile libero maschi
Jaoudi, Wellbrock, Tuncelli, presente, passato e futuro della distanza. Greg da casa si è divertito di sicuro. Luca De Tullio è sesto in 14.28.44.

Podio: Ahmed Jaoudi 14.16.40, Florian Wellbrock 14.17.27, Kuzey Tuncelli 14.20.64


4×100 stile libero femmine
Vincono gli USA con record del mondo, l’Italia è sesta con un tempo simile al mattino 3.29.58 (ma di bella speranza): Morini 52.55 Curtis 51.69 Tarantino 52.63 Menicucci 52.71.

Podio: USA 3.25.01 #WR, Australia 3.28.25, Canada 3.28.44


4×100 stile libero maschi
Argento per l’Italia che conferma la solidità della staffetta 4×100 stile, ma perde il world record dagli USA. Il nuoto da, il nuoto toglie.

Podio: USA 3.01.66 #WR, Italia 3.03.65 – Miressi 45.95 Deplano 45.76 Zazzeri 46.21 Frigo 45.73 – Polonia 3.04.46

Statistiche 

Il 10 dicembre 2024è stata una giornata spettacolare, quasi irripetibile, dai numeri clamorosi

6️⃣ I record del mondo nella sola sessione pomeridiana di gare, il numero maggiore nella storia di questo evento 4️⃣ ottenuti da atleti americani, 1️⃣ canadese 1️⃣ svizzero.

Nella gara di apertura, Summer McIntosh si prende il record mondiale dei 400 stile togliendolo a Li Bingjie (e facendo, tra l’altro, anche il world record junior). La canadese ora detiene 2 limiti, l’altro nei 400 misti.

Gretchen Walsh diventa la prima donna sotto i 24 nei 50 farfalla, ed ora detiene 2 record del mondo in corta (l’altro è quello dei 100 misti). Prima della giornata di ieri, il record era di Therese Alshammar e risaliva al 2009.

Nei 50 farfalla al maschile è Noè Ponti a limare il record del mondo che già gli apparteneva, abbassandolo per la terza volta dal 20 ottobre di quest’anno.

Kate Douglass migliora il record di Katinka Hosszú nei 200 misti, che durava dal 2014. Anche per lei i record detenuti ora sono 2 (l’altro nei 200 rana).

Entrambe le 4×100 stile vanno agli USA. Tra i maschi, Alexy-Hobson-Smith-Guiliano migliorano di più di un secondo il limite che apparteneva all’Italia da Melbourne 2022. Tra le donne, Douglass-Berkhoff-Shackell-Walsh strappano per tre decimi il record alle australiane.

Due le medaglie per l’Italia, entrambe d’argento: nei 200 misti, Alberto Razzetti sigla anche il record italiano in 1.50.88, conquistando la terza medaglia della storia italiana in questa gara. La prima fu di Massimiliano Rosolino, bronzo nel 2000, la seconda sempre di Razzetti, bronzo a Melbourne 2022.

Nella 4×100 stile uomini l’Italia sale sul podio per la quinta volta ai Mondiali. Nel palmarés abbiamo due ori, 2006 e 2022, e due argenti, 2012 e 2021.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4