A mio modesto parere già pronunciare correttamente il nome di Hódmezővásárhely merita la convocazione.
Questa località rimasta negli anni 80, come dimostra la sigla di Bis che si usa per introdurre le premiazioni, scopro avere una piscina mica da ridere. Peccato che le tribune siano un po’ vuote (*) perchè lo spettacolo in vasca non è male.

Intanto subito si spara un bel record del mondo Junior per gradire grazie a Kolesnikov nei 100 dorso uomini in 53″65, tanta roba!

Poi assisto al tentativo di suicidio della inglese Large nei 200 farfalla, passaggio in 1.00.61 pensavo tirasse il botto invece finisce prima in 2’08″87 ultima vasca quasi 35 secondi mi stavo per buttare nel teleschermo del computer. Nella finale nuota Boglarka, ma non è la Kapas, comunque niente male neppure lei mi raccomando eh!

Chi delle magiare non si ferma è la Kesely tipico nome magiaro, come Egerszegi o giù di lì. Doppietta 400 e 800, lei inizia e finisce uguale 4’18”-4’16” negli 800, 2’04”-2’04” nei 400 vedremo se fa i 200 e i 1500 forza Ajna!

Oggi tanta Britannia, la Brexit qui non funziona, vincono anche i 100 stile donne con  la Anderson che spazza tutte con un bel 28 di ritorno e 54″72 e i 200 dorso con la Pugh in 2’11” e spicci! Porca pupazza!

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

E gli italioti ragazzi?

Un bel Martinenghi che però nei 200 rana me pias no, troppo basso… però il ritmo c’è, 2’12″95 di cattiveria e terzo argento. La musica del podio sembra Profondo Rosso, qua mi sa che siamo vicini alla Transilvania… o no? Certo le musiche fanno spavento, bisogna aggiornare i deejay magiari.

Ramatelli non pervenuta fino ai 150, poi si ricorda di aprire gli ugelli del turbo ma la gara è già finita davanti.

Belli gli sprinter azzurri, 49″41 Miressi in semi ma anche Izzo 49.73 nella mista stile dove non abbiamo però ragazze all’altezza, la Ongaro ha mangiato pietre e la Cusinato un cancello!  Il bronzo arriva lo stesso anche se la Kesely ci svernicia in 55″6 per fortuna che fa fondo.

Sapete fare meglio di così! Forza azzurri!

Ah già, c’è pure Glessi e la Verona in finale domani, alè!

(*)  La Redazione afferma che le tribune sono stracolme, informazione certa dal luogo: e che a bierre lo streaming da una sensazione diversa… i segni oramai di stanchezza irreversibile si vedono tutti e stiamo pensando a una pensione anticipata: bisogna saper incassare il colpo quando si sbaglia!

(Foto credit: A. Masini/Deepbluemedia LEN Free press)