Seconda mattinata di nuoto in vasca a Londra, un Aquatics Centre un po’ spoglio… gli spalti vuoti fanno tristezza anche da casa.

Nella gara di apertura – i 200 stile libero uomini – Andrea Mitchell D’Arrigo chiude al quarto posto la sua batteria con un buon 1.47.61 (7° crono assoluto), il debuttante Filippo Megli chiude a un secondo dal suo migliore nuotato agli assoluti, con una buona prima parte di gara, ma rimane fuori dalle semi del pomeriggio. James Guy dopo lo smacco di ieri si presenta col costume “da gara” ma soprattutto nuota, centrando la semifinale col terzo crono. Primo tempo per il belga Surgeloose unico sotto l’1.47 (1.46.93).

Si passa quindi ai 100 rana femminili, per le azzurre quattro partenti: Fissneider, Carraro, Castiglioni e Scarcella si giocano un posto nelle semi del pomeriggio. Le prime tre sono impegnate nella quarta batteria: Martina conferma il buono stato di forma visto agli assoluti chiudendo in 1.07.73 prima fra le italiane e 3° crono assoluto; Arianna terza in batteria passa con 1.08.31; fuori invece Ilaria nonostante il 13° tempo (passano solo due atleti per nazione), fuori dai giochi da subito Lisa. La lituana Meilutytė passa con il primo crono e sembra non avere pensieri per la vittoria finale e mentre scorrono le batterie si commenta il caso meldonium della Efimova: lapidario il commento di Sacchi sulla partecipazione olimpica della russa: “io penso che le verrà dato scandalosamente questo permesso”.

Nei 200 misti maschi il primatista europeo László Cseh mette subito le cose in chiaro nuotando sotto il muro dei due minuti (1.58.17) e mostrando buoni margini di miglioramento per le prossime sessioni di gara: ai microfoni della Caporale dice che si diverte a nuotare e questo è fondamentale. Federico Turrini fa il suo, classificandosi con il 7° tempo per le semi di oggi “sono contento perché stamani avevo buone impressioni durante la gara e anche del tempo”.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Si passa alla gara regina al femminile, 100 stile che vede come prima azzurra impegnata la Ferraioli in una batteria davvero ostica con la Kromowidjojo che sbriga le formalità chiudendo in 53.37 miglior crono assoluto e si trascina la danese Ottesen ed Erika che chiude terza 54.70 (in semi con ottavo tempo). Letrari, Pezzato e Di Pietro nell’ultima batteria: passa Silvia che nuota in 54.90 (11° assoluto) obiettivo centrato. La Letrari è abbastanza soddisfatta di essere tornata a gareggiare a Londra e Aglaia ai microfoni Rai si spiega il non-buono stato di forma con un malessere fisico.
Particolarità: la Hosszú rinuncia alla gara, ohibò!

Le mistaffette, oggi in programma la 4×100 mista, fanno ancora fatica a prendere piede e vedono al via solo 10 formazioni (di cui 2 squalificate!). Per l’Italia apre Ciccarese (malino purtroppo), seguito da Scozzoli, Bianchi e Pellegrini che sembra migliorare ogni volta che scende in acqua. Clamorosa squalifica della Francia, la Gran Bretagna sarà l’avversario più accreditato per i nostri.

Durante le batterie dei 1500 stile libero maschi interessante discussione sull’analisi tecnica della nuotata fatta dagli azzurri in Olanda alla corte di Pieter van den Hoogenband e intanto il sistema di cronometraggio fa pure un po’ le bizze. Il Moro, su pungolamenti di Sacchi, si lascia andare in dichiarazioni importanti sui gemelli del nuoto italiano in vista di Rio: “dobbiamo essere consapevoli di essere allenati bene e sono allenati bene perché li alleno io!”.
Intanto i ragazzi in acqua fanno il compitino e lo fanno bene: Greg al primo e Gabriele al secondo crono nella finale di domani.

Foto copertina Giorgio Scala | Deepbluemedia.it

Campionato Europeo vasca lunga 2016 – Londra 16-22 maggio

Segui e commenta l’evento sul Forum di Corsia 4