Le batterie dei 50 stile libero femmine danno l’ultimo buongiorno a questo campionato europeo in vasca corta. Sarah Sjöström ha il primo tempo in vista della semifinale di oggi pomeriggio (23.84), seguita a ruota dalla padrona di casa Blume, poi Kromovidjojo e così via. Erika Ferraioli e Aglaia Pezzato conquistano la semifinale con il 10° e 16° piazzamento. Fuori la terza azzurra in gara, Lucrezia Raco. L’appuntamento è per la doppia sfida di oggi pomeriggio.

Kolesnikov non si ferma più e stampa il record mondiale juniores nelle batterie dei 50 dorso (23.10). Il giovanissimo russo precede Stravious (23.36) e il nostro Sabbioni (23.50) nella classifica generale e oggi pomeriggio si presenta come favorito per la vittoria finale della distanza. In semifinale e in lotta per un posto in finale anche Niccolò Bonacchi. Dentro i 16, ma fuori per eccedenza di atleti della stessa nazionalità Luca Spinazzola.

Vitalina Simonova con il crono di 2.20.21 conquista la prima posizione nelle qualificazioni alla finale dei 200 rana. Dietro di lei la coppia spagnola Vall MonteroGarcia Urzainqui. La vincitrice delle distanze più corte dello stile, Rūta Meilutytė ha rinunciato alla distanza.

Nei 200 farfalla si rivede un László Cseh in testa dopo le deludenti prove fatte vedere finora. L’ungherese ferma il cronometro a 1.52.27 e precede Kharlanov e Vazaizos. Matteo Rivolta chiude in 1.56.89: il tempo utile per entrare in finale era di 1.54.21. Il suo campionato europeo finisce qui e il bilancio è sicuramente positivo.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Non è ancora finito invece l’europeo di Simona Quadarella che nelle batterie dei 400 stile ha conquistato la finale della distanza con il 7° tempo: 4.06.06. La favorita sarà Sarah Koehler, accanto a lei nuoteranno Melanie Costa e Boglárka Kapás

Una sorprendente Bielorussia conquista la corsia 4 in vista della finale di oggi pomeriggio della 4×50 mista uomini con il tempo di 1.32.29. A 4 decimi c’è la Russia, poi Germania e Polonia. Italia dentro la finale con il quinto posto grazie al quartetto formato da Bonacchi, Martinenghi, Codia e Miressi (1.34.18). Le chance di medaglia ci sono e molto dipenderà anche da come cambieranno le formazioni nella finale di oggi pomeriggio.

Nella stessa gara al femminile le azzurre staccano il pass per la finale con il tempo di 1.47.37: Scalia, Castiglioni, Di Liddo e Raco chiudono con la sesta posizione. Davanti la solita Russia (1.45.88) seguita da Olanda e Francia.

Ci attende adesso l’ultima sessione di questo campionato europeo: c’è grande attesa per tutte le finali che coinvolgono gli azzurri. Salire sul podio anche oggi pomeriggio coronerebbe una missione finora molto soddisfacente.