Le batterie dei 50 stile libero femmine danno l’ultimo buongiorno a questo campionato europeo in vasca corta. Sarah Sjöström ha il primo tempo in vista della semifinale di oggi pomeriggio (23.84), seguita a ruota dalla padrona di casa Blume, poi Kromovidjojo e così via. Erika Ferraioli e Aglaia Pezzato conquistano la semifinale con il 10° e 16° piazzamento. Fuori la terza azzurra in gara, Lucrezia Raco. L’appuntamento è per la doppia sfida di oggi pomeriggio.

Kolesnikov non si ferma più e stampa il record mondiale juniores nelle batterie dei 50 dorso (23.10). Il giovanissimo russo precede Stravious (23.36) e il nostro Sabbioni (23.50) nella classifica generale e oggi pomeriggio si presenta come favorito per la vittoria finale della distanza. In semifinale e in lotta per un posto in finale anche Niccolò Bonacchi. Dentro i 16, ma fuori per eccedenza di atleti della stessa nazionalità Luca Spinazzola.

Vitalina Simonova con il crono di 2.20.21 conquista la prima posizione nelle qualificazioni alla finale dei 200 rana. Dietro di lei la coppia spagnola Vall MonteroGarcia Urzainqui. La vincitrice delle distanze più corte dello stile, Rūta Meilutytė ha rinunciato alla distanza.

Nei 200 farfalla si rivede un László Cseh in testa dopo le deludenti prove fatte vedere finora. L’ungherese ferma il cronometro a 1.52.27 e precede Kharlanov e Vazaizos. Matteo Rivolta chiude in 1.56.89: il tempo utile per entrare in finale era di 1.54.21. Il suo campionato europeo finisce qui e il bilancio è sicuramente positivo.

Otopeni 2023 | D6 finali: sei ori per l’Italia nella giornata finale

Ultima sessione di finali a Otopeni, ultime possibilità per salire sul podio e poi tirare le some sul 2023 del nuoto. Siete pronti a vedere come sono andati gli azzurri nel nostro recap?100 misti maschi Si parte con la gara della vasca corta per eccellenza, e si parte...

Otopeni 2023 | D6 batterie: in finale Razzetti, Quadarella e 4×50 misti mista

Siamo arrivati all'ultima mattinata di batterie degli Europei in vasca corta, ultime tre gare che danno chance di finale per il pomeriggio conclusivo. Vediamo come sono andate le cose ad Otopeni nel nostro consueto recap.400 misti maschi In sei nuotano un tranquillo...

Otopeni 2023 | D5 finali: Italia argento e record nella 4×50 stile mista

In un Aquatic Complex finalmente tutto esaurito va in scena la penultima giornata dei Campionati Europei in vasca corta. Vediamo come sono andate le finali del day5 ad Otopeni.100 dorso femmine Nessuna storia nella prima finale di giornata, con Kira Touissant che...

Otopeni 2023 | D5 batterie: Pilato e Miressi primi tempi, in semi l’esordiente Nocentini

Siamo al penultimo giorno dei Campionati Europei e nella vasca di Otopeni vanno in scena le ultime possibilità di guadagnarsi la semifinale. Pronti per il nostro recap?50 rana maschi L’acqua diventa subito bianca nelle batterie dei 50 rana uomini, dove per una volta...

Otopeni 2023 | D4 finali: doppio argento per Razzetti, Quadarella e Mora sul podio

Quarta giornata di gare di un Campionato Europeo di vasca corta in quel di Otopeni che si appresta a entrare nella seconda fase dopo le prime tre giornate. Giornata forse con meno azzurri protagonisti nelle varie gare, ma sempre interessante data la presenza di...

Otopeni 2023 | D4 batterie: D’Innocenzo e Martinenghi i migliori della mattina

Scollinata la metà della manifestazione, si ritorna in acqua per la quarta giornata di batterie, in attesa che le finali ci diano nuove chance di podio e vittoria. Vediamo come sono andati gli azzurri nel nostro recap. 100 dorso femmine La campionessa dei 200 Medi...

Non è ancora finito invece l’europeo di Simona Quadarella che nelle batterie dei 400 stile ha conquistato la finale della distanza con il 7° tempo: 4.06.06. La favorita sarà Sarah Koehler, accanto a lei nuoteranno Melanie Costa e Boglárka Kapás

Una sorprendente Bielorussia conquista la corsia 4 in vista della finale di oggi pomeriggio della 4×50 mista uomini con il tempo di 1.32.29. A 4 decimi c’è la Russia, poi Germania e Polonia. Italia dentro la finale con il quinto posto grazie al quartetto formato da Bonacchi, Martinenghi, Codia e Miressi (1.34.18). Le chance di medaglia ci sono e molto dipenderà anche da come cambieranno le formazioni nella finale di oggi pomeriggio.

Nella stessa gara al femminile le azzurre staccano il pass per la finale con il tempo di 1.47.37: Scalia, Castiglioni, Di Liddo e Raco chiudono con la sesta posizione. Davanti la solita Russia (1.45.88) seguita da Olanda e Francia.

Ci attende adesso l’ultima sessione di questo campionato europeo: c’è grande attesa per tutte le finali che coinvolgono gli azzurri. Salire sul podio anche oggi pomeriggio coronerebbe una missione finora molto soddisfacente.