A poche ore dall’inizio degli Assoluti – per i quali l’attesa è alle stelle – Fatti di nuoto Weekly si occupa di due eventi con decisamente meno hype e della situazione generale delle piscine.

Genova vs Indianapolis

Tra le gare interessanti del weekend, ci sono state l’ultima tappa della FINA World Cup e la 48ª edizione del Trofeo Nico Sapio. Due eventi dal valore logicamente diverso: a Indianapolis si gareggiava per incoronare i vincitori di questa Coppa del Mondo, a Genova per prepararsi agli Assoluti Invernali e, dove possibile, staccare già un biglietto per Melbourne. Il valore assoluto delle due gare (una a livello mondiale, l’altra nazionale) non è in dubbio, ma l’appetibilità degli eventi sì.

Chi segue questa rubrica può già intuire il mio pensiero: per quanto prestigiosi e ottimamente organizzati siano i trofei, al nuoto extra super eventi manca la componente di spettacolarità che potrebbe spingere lo spettatore comune ad interessarsi. In un contesto diverso, anche un record del mondo di Katie Ledecky o uno italiano di Lorenzo Mora assumerebbero un valore nettamente più alto.

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Aggiornamento piscine

La situazione, purtroppo, non è cambiata: fioccano le chiusure e gli allarmi provenienti da gestori e società sportive, che stanno accogliendo i primi freddi stagionali con un’apprensione mai avuta prima. L’inverno spaventa, il caro bollette pure, e così continuano ad arrivare notizie poco confortanti.

A Prato la piscina di Iolo viene chiusa con un preavviso di 24 ore, nello stupore di utenti e pubblico; a Treviso dieci sindaci provano la strada dell’appello al Presidente della Repubblica, cercando più che altro di mantenere elevata l’attenzione sul problema e lo studio di qualche possibile soluzione; in Emilia Romagna si parla di diminuzione di orari e chiusure prolungate come unici rimedi possibili per non collassare definitivamente sotto il peso delle bollette.

Insomma, il panorama va con diverse sfumature dal grave al gravissimo, senza un’apparente soluzione che non sia nella buona volontà e nel portafoglio dei gestori.

Waiting for Riccione

Nel frattempo è giunto il momento di ritrovarsi allo Stadio del Nuoto di Riccione, dove l’hype per gli Assoluti è bello elevato. È già tempo di lasciarsi alle spalle l’estate d’oro del nuoto italiano e provare a concentrarsi sul futuro, che intanto significa Mondiali in vasca da 25.

Godiamoci questa bella Italia, che ultimamente ci ha abituato a degli Assoluti spettacolari nei quali i temi non mancano mai: la ormai classica sfida tra raniste e ranisti, la bella rinascita del mezzofondo, le scintille della velocità, lo scontro tra nuove generazioni e vecchi leoni. In acqua ci saranno (quasi) tutti, dagli ormai internazionali Ceccon e Martinenghi ai più giovani come Galossi.

Quanti record cadranno? Quante sorprese ci saranno? Chi andrà a Melbourne?

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4