Senza dubbio l’argomento del momento è la World Cup, che questa settimana ha fatto tappa ad Atene.

Voto 10 per la collocazione nell’impianto dei Giochi del 2004, sempre suggestivo, mentre un pò meno alto il voto allo spettacolo, naturalmente meno frizzante di quello dello scorso weekend.

Ci sono comunque quattro nomi su cui riflettere? Certo che sì, eccoli.

Rūta Meilutytė

È di sicuro un’altra persona rispetto a quella ragazzina che si tuffò nella vasca di Londra 2012, spavalda ed inconsapevole verso l’oro Olimpico, ma anche un’altra donna rispetto a quella che aveva annunciato il ritiro solo pochi anni fa.

Quando ha esordito tra i big, Rūta Meilutytė nuotava come uno di quei sassi piatti che usiamo al lago per fare più salti possibili, era talmente sul filo dell’acqua che quasi sembrava non toccarla. Oggi è decisamente cambiata: più muscolosa nel fisico e, di conseguenza, più muscolare nella nuotata, Meilutytė ha saputo uscire da un periodo buio della sua vita e tornare a performare in modo continuo e proficuo.

Di sicuro l’oro di Parigi è nel suo mirino, e attualmente non mi sembra di vedere moltissime alternative oltre alle solite, e sempre pericolose, King e Jacoby (e speriamo a Benedetta Pilato).

Michael Andrew

L’atleta più forte del mondo nelle gare non Olimpiche è ancora una volta ad un bivio della sua carriera. Finora il suo percorso è stato strano, almeno alla pari della sua metodologia di allenamento e del suo modo di gestire immagine ed impegni pubblici. Parliamo pur sempre di un campione Olimpico, quindi massimo rispetto, ma non credo di esagerare se dico che ci si aspettava decisamente di più da lui.

A livello giovanile ha fatto sfaceli, tra i grandi si è un pò arenato peccando, probabilmente, di poca decisione nello scegliere una gara precisa che dominasse il suo programma (sono stati a giro i 100 rana, i 50 stile, i 200 misti, tutti gli altri 50). Questo ci ha probabilmente tolto la possibilità di vedere espresse fino in fondo le sue enormi potenzialità, però devo ammettere che resta uno dei nuotatori più divertenti e spettacolari da osservare in acqua.

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day5 recap: Curtis in finale nei 100 stile

Una quinta giornata dei Mondiali iniziata decisamente "col sapore amoro in bocca" per l'uscita in batteria di Ceccon nei 200 dorso, ma si guarda avanti con i giovani di questa Nazionale che lottano e non si accontentano di esserci.Batterie day5 Passato il giro di boa...

Zhang Yufei

Come detto per Qin Haiyang, l’onda lunga della forma dei reduci dai Giochi Asiatici ha permesso agli atleti dell’est di arrivare alla World Cup con qualche arma in più rispetto ai colleghi occidentali, e tra questi c’è di sicuro Zhang Yufei.

La delfinista cinese non mi fa impazzire, al suo stile preferisco di gran lunga quelli di Torri Huske e Maggie MacNeil, ma ha un’efficacia innegabile oltre che una costanza di risultati ormai consolidata. Inoltre, è una tra le poche che può spaziare sulle tre distanze (non al pari di McKeown ma quasi), e si cimenta bene anche nello stile: sarà interessante vedere quanto potrà performare a Parigi.

Matthew Sates

Forse il meno appariscente tra questi campioni, il sudafricano è comunque un fattore positivo per la World Cup, competizione che ha vinto nel 2021 e nella quale è sempre tra i protagonisti.

Per ora la sua carriera è stata ricca di aspettative ma ancora un pò povera di risultati. Dall’essere uno degli svariati “next Phelps”, Sates ha per ora raccolto soprattutto in vasca corta, mentre in lunga manca ancora il salto di qualità che sembra, però, essere decisamente nei suoi programmi. Compete in gare nelle quali la concorrenza è elevatissima, misti e farfalla, ma ha margini di miglioramento che lo possono portare a dire la sua in ambito mondiale.

Attendiamo fiduciosi, si tratta pur sempre di un 2003.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4