Senza dubbio l’argomento del momento è la World Cup, che questa settimana ha fatto tappa ad Atene.

Voto 10 per la collocazione nell’impianto dei Giochi del 2004, sempre suggestivo, mentre un pò meno alto il voto allo spettacolo, naturalmente meno frizzante di quello dello scorso weekend.

Ci sono comunque quattro nomi su cui riflettere? Certo che sì, eccoli.

Rūta Meilutytė

È di sicuro un’altra persona rispetto a quella ragazzina che si tuffò nella vasca di Londra 2012, spavalda ed inconsapevole verso l’oro Olimpico, ma anche un’altra donna rispetto a quella che aveva annunciato il ritiro solo pochi anni fa.

Quando ha esordito tra i big, Rūta Meilutytė nuotava come uno di quei sassi piatti che usiamo al lago per fare più salti possibili, era talmente sul filo dell’acqua che quasi sembrava non toccarla. Oggi è decisamente cambiata: più muscolosa nel fisico e, di conseguenza, più muscolare nella nuotata, Meilutytė ha saputo uscire da un periodo buio della sua vita e tornare a performare in modo continuo e proficuo.

Di sicuro l’oro di Parigi è nel suo mirino, e attualmente non mi sembra di vedere moltissime alternative oltre alle solite, e sempre pericolose, King e Jacoby (e speriamo a Benedetta Pilato).

Michael Andrew

L’atleta più forte del mondo nelle gare non Olimpiche è ancora una volta ad un bivio della sua carriera. Finora il suo percorso è stato strano, almeno alla pari della sua metodologia di allenamento e del suo modo di gestire immagine ed impegni pubblici. Parliamo pur sempre di un campione Olimpico, quindi massimo rispetto, ma non credo di esagerare se dico che ci si aspettava decisamente di più da lui.

A livello giovanile ha fatto sfaceli, tra i grandi si è un pò arenato peccando, probabilmente, di poca decisione nello scegliere una gara precisa che dominasse il suo programma (sono stati a giro i 100 rana, i 50 stile, i 200 misti, tutti gli altri 50). Questo ci ha probabilmente tolto la possibilità di vedere espresse fino in fondo le sue enormi potenzialità, però devo ammettere che resta uno dei nuotatori più divertenti e spettacolari da osservare in acqua.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Zhang Yufei

Come detto per Qin Haiyang, l’onda lunga della forma dei reduci dai Giochi Asiatici ha permesso agli atleti dell’est di arrivare alla World Cup con qualche arma in più rispetto ai colleghi occidentali, e tra questi c’è di sicuro Zhang Yufei.

La delfinista cinese non mi fa impazzire, al suo stile preferisco di gran lunga quelli di Torri Huske e Maggie MacNeil, ma ha un’efficacia innegabile oltre che una costanza di risultati ormai consolidata. Inoltre, è una tra le poche che può spaziare sulle tre distanze (non al pari di McKeown ma quasi), e si cimenta bene anche nello stile: sarà interessante vedere quanto potrà performare a Parigi.

Matthew Sates

Forse il meno appariscente tra questi campioni, il sudafricano è comunque un fattore positivo per la World Cup, competizione che ha vinto nel 2021 e nella quale è sempre tra i protagonisti.

Per ora la sua carriera è stata ricca di aspettative ma ancora un pò povera di risultati. Dall’essere uno degli svariati “next Phelps”, Sates ha per ora raccolto soprattutto in vasca corta, mentre in lunga manca ancora il salto di qualità che sembra, però, essere decisamente nei suoi programmi. Compete in gare nelle quali la concorrenza è elevatissima, misti e farfalla, ma ha margini di miglioramento che lo possono portare a dire la sua in ambito mondiale.

Attendiamo fiduciosi, si tratta pur sempre di un 2003.

See you later!

Iscriviti alla newsletter

Foto: Fabio Cetti | Corsia4