Ed eccoci qui, a prendere atto dei sette nomi eccellenti della Russia esclusi per doping, tra cui spiccano la Efimova, Lobintsev, Ustinova e Morozov.
La Efimova esclusa in quanto precedentemente squalificata per doping così come Lovtcova, Krapivina (10 km) e Dovgalyuk. Morozov, Ustinova e Lobintsev appaiono nel rapporto McLaren quindi sono ineleggibili, secondo i criteri del CIO.

Nessuna conseguenza per tuffi, sincro e pallanuoto, così come riportato nella Press release della FINA in merito alla partecipazione russa ai Giochi di Rio.

Ora ci chiediamo, al di là di queste esclusioni eccellenti, una cosa. E con ciò, badiamo bene, non si vuole difendere gli atleti russi né giustificare quello che appare uno scandalo di Stato in cui sono coinvolti anche gli organismi antidoping quindi medici, apparati burocratici, funzionari e quanti altri sembrano aver coperto queste presunte postività.

Perché questi criteri valgono solo per la Russia?

Perché Sun e il campione dei 100 stile cinese Ning, che sono stati squalificati, invece possono partecipare?

Perché il coreano Park, che la sua federazione non voleva perché squalificato per doping, è stato invece praticamente fatto riammettere a furor di popolo?

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Parafrasando la Meilutytė, anche il CIO sta perdendo credibilità, e la WADA lo segue a ruota.

Come si può credere a un organismo che agisce a una settimana dalle Olimpiadi, quando ha avuto mesi per deliberare? E facendo apposta una serie di regole che sembrano messe lì giuste giuste per punire una nazione.

Mi chiedo: e tutti gli altri atleti che sono stati già squalificati? Per loro non vale? Loro hanno pagato? Certo, qui si indaga su una presunta connivenza generale, non su casi isolati, ma attenzione che si crea un precedente. Già mi immagino atleti che non hanno niente da perdere appellarsi a qualsiasi giudice che magari dirà che se questi criteri valgono per loro devono valere per tutti (che poi sarebbe la norma).

Lanciamo qui la provocazione, suggerita dalla redazione: molti dicono libero doping, noi diciamo aboliamo le liste di sostanze proibite. Scriviamo solo quello che puoi prendere. Quante sostanze saranno? Il resto è doping.

Corsia4 non intende lasciare ai posteri l’ardua sentenza, seguirà a breve un approfondimento in materia nuoto e doping.

(foto copertina: www.bbc.co.uk)

Il Salottino di Corsia4 con Gustavo Savino

Si parla di doping. Pratica assai diffusa, in mille sfaccettature che ci aiuta a conoscere Gustavo Savino, farmacologo, medico dello sport, ma soprattutto coordinatore del centro antidoping Emilia Romagna a Modena e uno dei fautori del progetto “Tallone d’Achille”.

Che cosa è? Leggetevi il libro ma soprattutto se volete saperne di più sul doping ascoltate la puntata del Salottino con Gustavo Savino.