Ed eccoci qui, a prendere atto dei sette nomi eccellenti della Russia esclusi per doping, tra cui spiccano la Efimova, Lobintsev, Ustinova e Morozov.
La Efimova esclusa in quanto precedentemente squalificata per doping così come Lovtcova, Krapivina (10 km) e Dovgalyuk. Morozov, Ustinova e Lobintsev appaiono nel rapporto McLaren quindi sono ineleggibili, secondo i criteri del CIO.

Nessuna conseguenza per tuffi, sincro e pallanuoto, così come riportato nella Press release della FINA in merito alla partecipazione russa ai Giochi di Rio.

Ora ci chiediamo, al di là di queste esclusioni eccellenti, una cosa. E con ciò, badiamo bene, non si vuole difendere gli atleti russi né giustificare quello che appare uno scandalo di Stato in cui sono coinvolti anche gli organismi antidoping quindi medici, apparati burocratici, funzionari e quanti altri sembrano aver coperto queste presunte postività.

Perché questi criteri valgono solo per la Russia?

Perché Sun e il campione dei 100 stile cinese Ning, che sono stati squalificati, invece possono partecipare?

Perché il coreano Park, che la sua federazione non voleva perché squalificato per doping, è stato invece praticamente fatto riammettere a furor di popolo?

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Parafrasando la Meilutytė, anche il CIO sta perdendo credibilità, e la WADA lo segue a ruota.

Come si può credere a un organismo che agisce a una settimana dalle Olimpiadi, quando ha avuto mesi per deliberare? E facendo apposta una serie di regole che sembrano messe lì giuste giuste per punire una nazione.

Mi chiedo: e tutti gli altri atleti che sono stati già squalificati? Per loro non vale? Loro hanno pagato? Certo, qui si indaga su una presunta connivenza generale, non su casi isolati, ma attenzione che si crea un precedente. Già mi immagino atleti che non hanno niente da perdere appellarsi a qualsiasi giudice che magari dirà che se questi criteri valgono per loro devono valere per tutti (che poi sarebbe la norma).

Lanciamo qui la provocazione, suggerita dalla redazione: molti dicono libero doping, noi diciamo aboliamo le liste di sostanze proibite. Scriviamo solo quello che puoi prendere. Quante sostanze saranno? Il resto è doping.

Corsia4 non intende lasciare ai posteri l’ardua sentenza, seguirà a breve un approfondimento in materia nuoto e doping.

(foto copertina: www.bbc.co.uk)

Il Salottino di Corsia4 con Gustavo Savino

Si parla di doping. Pratica assai diffusa, in mille sfaccettature che ci aiuta a conoscere Gustavo Savino, farmacologo, medico dello sport, ma soprattutto coordinatore del centro antidoping Emilia Romagna a Modena e uno dei fautori del progetto “Tallone d’Achille”.

Che cosa è? Leggetevi il libro ma soprattutto se volete saperne di più sul doping ascoltate la puntata del Salottino con Gustavo Savino.