La FINA ha pubblicato le entry list delle gare di Nuoto della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro che si disputeranno dal 6 al 13 agosto. L’Aquatics Stadium ospiterà i 906 nuotatori (489 uomini e 417 donne) che scenderanno in acqua in 32 specialità, 26 individuali oltre a 6 staffette. Sono 172 le Federazioni rappresentate nel nuoto, per le Olimpiadi un nuovo record che supera le 167 delegazioni presenti a Londra 2012.

Andiamo quindi a conoscere chi, fra gli azzurri, disputerà le gare individuali e chi sarà schierato – obbligatoriamente – nelle staffette. Già perché da regolamento gli atleti iscritti per le staffette, che non partecipano alle gare individuali, dovranno essere necessariamente schierati (batterie o finali), pena la squalifica del team.

Tirando le somme dei 35 convocati, 20 hanno conseguito i tempi limite come da criterio di selezione (in grassetto nell’elenco), mentre i restanti 15 sono stati convocati in base a scelte tecniche perché vicini ai tempi-limite e/o per completare le formazioni di staffetta.

50 sl : Bocchia PB: 21.93 (2009); SB: 22.06 (Riccione), Dotto PB: 21.90 (2011); SB: 21.91 (Riccione)
100 sl: Dotto PB: 47.96 (RI, 2016 Riccione), Magnini PB: 48.04 (2009); SB: 48.85 (2015 dicembre)
200 sl: D’Arrigo PB: 1.47.18 (2014); SB: 1.47.56 (Londra), Belotti PB: 1.46.33 (2009); SB: 1.47.81 (Roma)
400 sl: Detti PB: 3.43.97 (2016, Riccione)
1500 sl: Detti PB: 14.46.48 (2016, Riccione), Paltrinieri PB: 14.34.04 (RE, 2016 Londra)

100 do: Sabbioni PB: 53.34 (RI 2016, Riccione)

100 ra: Toniato PB: 1.00.41 (2016, Londra)
200 ra: Pizzini PB: 2.10.39 (2016, Londra)

100 fa: Rivolta PB: 51.54 (2016, Riccione), Codia PB: 51.42 (RI 2016, Riccione)

200 mx: Turrini PB 1.58.86 (2013); SB 1.59.16 (Riccione)
400 mx: Marin PB: 4.09.88 (RI, 2007); SB: 4.14.65 (Riccione), Turrini PB: 4.11.55 (2013); SB: 4.11.95 (Riccione)

4×100 sl: Leonardi PB: 48.38 (2014); SB: 49.04 (Riccione), Orsi PB: 48.16 (2014): SB: 48.94 (2015 dicembre), Santucci PB: 48.84 (2015); SB: 49.34 (Riccione)
4×200 sl: Di Giorgio PB: 1.48.06 (2016, Roma)

50 sl: Di Pietro PB: 24.84 (RI, 2014); SB: 24.93 (Marsiglia), Ferraioli PB: 25.02 (2014); SB: 25.21 (Londra)
100 sl: Ferraioli PB: 54.30 (2014); SB: 54.70 (Londra), Pellegrini PB: 53.18 (RI, 2016 Roma)
200 sl: Mizzau PB: 1.57.37 (2015); SB: 1.58.71 (Riccione), Pellegrini PB: 1.52.98 (RM, 2009); SB 1.54.55 (Roma)
400 sl: Carli PB: 4.05.49 (2015, Roma); SB: 4.07.32 (Roma), Mizzau PB: 4.06.22 (2015); SB: 4.07.26 (Riccione)
800 sl: Carli PB: 8.27.26 (2016, Roma), De Memme PB: 8.26.95 (2013); SB: 8.31.79 (Riccione)

200 do: Panziera PB: 2.09.54 (2015); SB: 2.09.73 (Riccione 2015)

100 ra: Carraro PB: 1.06.41 (RI, 2016, Riccione), Castiglioni PB: 1.06.95 (2015); SB: 1.07.15 (Roma)

100 fa: Bianchi PB: 57.27 (RI, 2012); SB: 57.47 (Londra)

200 fa: Pirozzi PB: 2.07.82 (2014); SB: 2.08.98 (Riccione), Polieri PB: 2.07.49 (2016, Londra)

200 mx: Franceschi PB: 2.12.59 (2016, Londra), Trombetti PB: 2.12.95 (2016, Riccione)
400 mx: Franceschi PB: 4.40.03 (2016, Riccione), Trombetti PB: 4.38.54 (2016, Riccione)

4×100 sl: Pezzato PB: 55.03 (2016, Riccione)
4×200 sl: Masini Luccetti PB: 1.57.86 (2015); SB: 1.59.65 (Roma)
4×100 mx: Zofkova fraz. dorso PB: 1.00.44 (2014); SB: 1.00.70 (Roma)

PB: Personal Best, SB: Seasonal Best

Facciamo quindi alcune considerazioni sulle scelte fatte e partiamo dalla gara dei 100 stile libero uomini dove oltre a Dotto gareggerà il capitano Filippo Magnini. Agli assoluti dietro a Dotto si era qualificato Leonardi e 3° Magnini, che però nelle graduatorie stagionali risulta secondo con il 48.85 nuotato a dicembre a Riccione seguito dal 48.94 di Orsi.
Quindi la domanda nasce spontanea: hanno utilizzato questo criterio per la scelta oppure semplicemente la condizione fisica attuale del capitano è migliore di quella del Bomber?

Naturale la scelta dei 200 rana per la convocazione di Pizzini grazie al tempo nuotato a Londra vicino al tempo-limite, poco probabile il suo schieramento in batteria nella staffetta mista ma era essenziale avere un ranista “di scorta”. Col senno di poi una convocazione olimpica per Nicolò Martinenghi ci poteva stare visto il suo miglior crono stagionale italiano di 1.00.30 nuotato agli EuroJunior, purtroppo fuori tempo massimo per entrare nella lista dei convocati.
Turrini oltre ai 400, dove ha conseguito il tempo-limite, sarà schierato anche nei 200 misti. Più complicato il discorso staffette.

Partiamo dalla più semplice la 4×100 mista: con Sabbioni, Toniato, Rivolta e Codia (che si giocheranno il posto in finale) e Dotto o l’eventuale “sorpresa” derivante dalle gare, visto che questa staffetta sarà in chiusura delle competizioni.
Nella 4×200 oltre ai due individualisti, Belotti e D’Arrigo è stato convocato Alex Di Giorgio (5° crono stagionale), jolly della formazione Detti con miglior crono stagionale di 1.46.78, ma capace di una frazione da 1.45 all’Europeo di Londra con il back-up di Magnini capace di grandi risultati in staffetta.
Infine la steffetta veloce: come anticipato, obbligo di schieramento almeno in batteria per Leonardi, Orsi e Santucci, che sgomiteranno per il posto in finale insieme a Dotto e Magnini.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Passiamo quindi al settore femminile, partendo dalle matricole Franceschi e Trombetti che risultano ai vertici della graduatoria stagionale di 200 misti e 400 misti e con un crono vicino al tempo limite richiesto. Discorso analogo per Panziera nei 200 dorso e Carli per 400 e 800 stile.
Leggermente differenti le scelte di Pirozzi e De Memme, entrambe ufficialmente convocate come staffettiste della 4×200 in virtù dei risultati ottenuti durante la stagione – Martina 3° crono nelle semi di Londra in 1.59.31 e Stefania 4° con 1.59.52 di Riccione – ma entrambe disputeranno anche una gara individuale. La beneventana scenderà in vasca nei 200 farfalla gara in cui ha conseguito il secondo tempo stagionale dietro alla Polieri durante l’Assoluto e vicino al tempo limite, mentre la livornese farà gli 800 stile.

Un ultimo appunto sulle gare individuali, nei 100 stile libero iscritte Pellegrini e Ferraioli, quindi Silvia Di Pietro disputerà solo i 50 e le staffette. Rimanendo in tema a completare il quartetto partenti della veloce ci sarà Aglaia Pezzato con l’eventuale riserva della Mizzau, mentre nella 4×200 oltre alla scontata Pellegrini e gli altri nomi già fatti ci sarà da schierare la livornese Masini Luccetti.
Per la staffetta mista, obbligo di firma per la Zofkova con eventuale inserimento della Panziera,

contesa CarraroCastiglioni per la rana, Bianchi a farfalla con riserva Di PietroPellegrini a chiudere.

Da notare che tra tutte le distanze olimpiche i leader delle graduatorie stagionali – aggiornate a inizio luglio quando sono state rese note le convocazioni – non sono stati chiamati solo quelli dei 100 dorso femminili (Scalia) e 200 rana femminili (De Ascentis), 200 dorso maschili (Ciccarese) e 200 farfalla maschili (Carini).

(Foto Copertina: The Guardian | link)