La FINA ha pubblicato le entry list delle gare di Nuoto della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro che si disputeranno dal 6 al 13 agosto. L’Aquatics Stadium ospiterà i 906 nuotatori (489 uomini e 417 donne) che scenderanno in acqua in 32 specialità, 26 individuali oltre a 6 staffette. Sono 172 le Federazioni rappresentate nel nuoto, per le Olimpiadi un nuovo record che supera le 167 delegazioni presenti a Londra 2012.

Andiamo quindi a conoscere chi, fra gli azzurri, disputerà le gare individuali e chi sarà schierato – obbligatoriamente – nelle staffette. Già perché da regolamento gli atleti iscritti per le staffette, che non partecipano alle gare individuali, dovranno essere necessariamente schierati (batterie o finali), pena la squalifica del team.

Tirando le somme dei 35 convocati, 20 hanno conseguito i tempi limite come da criterio di selezione (in grassetto nell’elenco), mentre i restanti 15 sono stati convocati in base a scelte tecniche perché vicini ai tempi-limite e/o per completare le formazioni di staffetta.

50 sl : Bocchia PB: 21.93 (2009); SB: 22.06 (Riccione), Dotto PB: 21.90 (2011); SB: 21.91 (Riccione)
100 sl: Dotto PB: 47.96 (RI, 2016 Riccione), Magnini PB: 48.04 (2009); SB: 48.85 (2015 dicembre)
200 sl: D’Arrigo PB: 1.47.18 (2014); SB: 1.47.56 (Londra), Belotti PB: 1.46.33 (2009); SB: 1.47.81 (Roma)
400 sl: Detti PB: 3.43.97 (2016, Riccione)
1500 sl: Detti PB: 14.46.48 (2016, Riccione), Paltrinieri PB: 14.34.04 (RE, 2016 Londra)

100 do: Sabbioni PB: 53.34 (RI 2016, Riccione)

100 ra: Toniato PB: 1.00.41 (2016, Londra)
200 ra: Pizzini PB: 2.10.39 (2016, Londra)

100 fa: Rivolta PB: 51.54 (2016, Riccione), Codia PB: 51.42 (RI 2016, Riccione)

200 mx: Turrini PB 1.58.86 (2013); SB 1.59.16 (Riccione)
400 mx: Marin PB: 4.09.88 (RI, 2007); SB: 4.14.65 (Riccione), Turrini PB: 4.11.55 (2013); SB: 4.11.95 (Riccione)

4×100 sl: Leonardi PB: 48.38 (2014); SB: 49.04 (Riccione), Orsi PB: 48.16 (2014): SB: 48.94 (2015 dicembre), Santucci PB: 48.84 (2015); SB: 49.34 (Riccione)
4×200 sl: Di Giorgio PB: 1.48.06 (2016, Roma)

50 sl: Di Pietro PB: 24.84 (RI, 2014); SB: 24.93 (Marsiglia), Ferraioli PB: 25.02 (2014); SB: 25.21 (Londra)
100 sl: Ferraioli PB: 54.30 (2014); SB: 54.70 (Londra), Pellegrini PB: 53.18 (RI, 2016 Roma)
200 sl: Mizzau PB: 1.57.37 (2015); SB: 1.58.71 (Riccione), Pellegrini PB: 1.52.98 (RM, 2009); SB 1.54.55 (Roma)
400 sl: Carli PB: 4.05.49 (2015, Roma); SB: 4.07.32 (Roma), Mizzau PB: 4.06.22 (2015); SB: 4.07.26 (Riccione)
800 sl: Carli PB: 8.27.26 (2016, Roma), De Memme PB: 8.26.95 (2013); SB: 8.31.79 (Riccione)

200 do: Panziera PB: 2.09.54 (2015); SB: 2.09.73 (Riccione 2015)

100 ra: Carraro PB: 1.06.41 (RI, 2016, Riccione), Castiglioni PB: 1.06.95 (2015); SB: 1.07.15 (Roma)

100 fa: Bianchi PB: 57.27 (RI, 2012); SB: 57.47 (Londra)

200 fa: Pirozzi PB: 2.07.82 (2014); SB: 2.08.98 (Riccione), Polieri PB: 2.07.49 (2016, Londra)

200 mx: Franceschi PB: 2.12.59 (2016, Londra), Trombetti PB: 2.12.95 (2016, Riccione)
400 mx: Franceschi PB: 4.40.03 (2016, Riccione), Trombetti PB: 4.38.54 (2016, Riccione)

4×100 sl: Pezzato PB: 55.03 (2016, Riccione)
4×200 sl: Masini Luccetti PB: 1.57.86 (2015); SB: 1.59.65 (Roma)
4×100 mx: Zofkova fraz. dorso PB: 1.00.44 (2014); SB: 1.00.70 (Roma)

PB: Personal Best, SB: Seasonal Best

Facciamo quindi alcune considerazioni sulle scelte fatte e partiamo dalla gara dei 100 stile libero uomini dove oltre a Dotto gareggerà il capitano Filippo Magnini. Agli assoluti dietro a Dotto si era qualificato Leonardi e 3° Magnini, che però nelle graduatorie stagionali risulta secondo con il 48.85 nuotato a dicembre a Riccione seguito dal 48.94 di Orsi.
Quindi la domanda nasce spontanea: hanno utilizzato questo criterio per la scelta oppure semplicemente la condizione fisica attuale del capitano è migliore di quella del Bomber?

Naturale la scelta dei 200 rana per la convocazione di Pizzini grazie al tempo nuotato a Londra vicino al tempo-limite, poco probabile il suo schieramento in batteria nella staffetta mista ma era essenziale avere un ranista “di scorta”. Col senno di poi una convocazione olimpica per Nicolò Martinenghi ci poteva stare visto il suo miglior crono stagionale italiano di 1.00.30 nuotato agli EuroJunior, purtroppo fuori tempo massimo per entrare nella lista dei convocati.
Turrini oltre ai 400, dove ha conseguito il tempo-limite, sarà schierato anche nei 200 misti. Più complicato il discorso staffette.

Partiamo dalla più semplice la 4×100 mista: con Sabbioni, Toniato, Rivolta e Codia (che si giocheranno il posto in finale) e Dotto o l’eventuale “sorpresa” derivante dalle gare, visto che questa staffetta sarà in chiusura delle competizioni.
Nella 4×200 oltre ai due individualisti, Belotti e D’Arrigo è stato convocato Alex Di Giorgio (5° crono stagionale), jolly della formazione Detti con miglior crono stagionale di 1.46.78, ma capace di una frazione da 1.45 all’Europeo di Londra con il back-up di Magnini capace di grandi risultati in staffetta.
Infine la steffetta veloce: come anticipato, obbligo di schieramento almeno in batteria per Leonardi, Orsi e Santucci, che sgomiteranno per il posto in finale insieme a Dotto e Magnini.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Passiamo quindi al settore femminile, partendo dalle matricole Franceschi e Trombetti che risultano ai vertici della graduatoria stagionale di 200 misti e 400 misti e con un crono vicino al tempo limite richiesto. Discorso analogo per Panziera nei 200 dorso e Carli per 400 e 800 stile.
Leggermente differenti le scelte di Pirozzi e De Memme, entrambe ufficialmente convocate come staffettiste della 4×200 in virtù dei risultati ottenuti durante la stagione – Martina 3° crono nelle semi di Londra in 1.59.31 e Stefania 4° con 1.59.52 di Riccione – ma entrambe disputeranno anche una gara individuale. La beneventana scenderà in vasca nei 200 farfalla gara in cui ha conseguito il secondo tempo stagionale dietro alla Polieri durante l’Assoluto e vicino al tempo limite, mentre la livornese farà gli 800 stile.

Un ultimo appunto sulle gare individuali, nei 100 stile libero iscritte Pellegrini e Ferraioli, quindi Silvia Di Pietro disputerà solo i 50 e le staffette. Rimanendo in tema a completare il quartetto partenti della veloce ci sarà Aglaia Pezzato con l’eventuale riserva della Mizzau, mentre nella 4×200 oltre alla scontata Pellegrini e gli altri nomi già fatti ci sarà da schierare la livornese Masini Luccetti.
Per la staffetta mista, obbligo di firma per la Zofkova con eventuale inserimento della Panziera,

contesa CarraroCastiglioni per la rana, Bianchi a farfalla con riserva Di PietroPellegrini a chiudere.

Da notare che tra tutte le distanze olimpiche i leader delle graduatorie stagionali – aggiornate a inizio luglio quando sono state rese note le convocazioni – non sono stati chiamati solo quelli dei 100 dorso femminili (Scalia) e 200 rana femminili (De Ascentis), 200 dorso maschili (Ciccarese) e 200 farfalla maschili (Carini).

(Foto Copertina: The Guardian | link)