Da Caserta a Tokyo passando per Melbourne!

C’è un po’ di tutto in questo terzo week end di febbraio, in vista degli appuntamenti di rilievo a partire già dal prossimo fine settimana con il Meeting del Titano.

​Dedicato alla memoria di Stefano Nurra, a Caserta via alla prima edizione del Trofeo Time Limit. Diversi azzurri presenti in gara, anche se le prestazioni a livello cronometrico sono ancora lontane dai tempi migliori.

Plurivittoriosa è Alessia Polieri, che porta a casa ben cinque vittorie trionfando nei 200 e 400 misti con 2’22’’32 e 4’54’’52, nei 100 e 200 farfalla con 1’02’’92 e 2’15’’75 e nei 200 dorso in 2’19’’31.

Dai padroni di casa arrivano anche gli squilli delle sorelle Cesarano: Antonietta la spunta due volte, prima nei 200 stile con 2’02’’74, poi nei 400 con 4’12’’59 beffando la sorella Noemi di pochi decimi in entrambe le occasioni (2’03’’16 e 4’12’’97) e di Stefano Ballo, che vince 50, 100 e 200 stile in 23’’75, 51’’27 e 1’54’’03.

Fatti di nuoto Weekly: Lublino 2025, azzardiamo le previsioni… uomini

Con l’uscita ufficiale delle entry list, è ormai tutto pronto per l’inizio degli Europei in vasca corta, dal 2 al 7 dicembre a Lublino, Polonia. E che Europei sarebbero senza le previsioni di Fatti di nuoto Weekly? Partiamo dai maschi.50 stile liberoSaranno gli...

Lublino 2025 | Guida agli Europei in vasca corta

A pochissimi giorni dall’inizio delle gare, è giunto il momento di prepararsi per bene agli Europei in vasca corta, l’ultima manifestazione internazionale di questo bel 2025 natatorio (2/7 dicembre).La storia degli europei in vasca corta La storia dei Campionati...

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

Da Melbourne un’assoluta protagonista di questa tre giorni australiana. Kaylee McKeown!

La campionessa olimpica da sfoggio di tutta la sua duttilità, riconfermando un trend in evidenza negli ultimi anni con diverse atlete parecchio polivalenti.

McKeown che comincia con i 100 rana, vinti in 1’06’’85, quarta prestazione mondiale stagionale e personal best, proseguendo con i 100 stile, chiusi in 54’’66 e 100 dorso, dove si prende la prima piazza virtuale al mondo toccando in 57’’93. In chiusura successo anche nei 200 stile, vinti in 1’58’’21.

​A Tokyo invece in acqua il meglio del nuoto nipponico: in evidenza Tomoru Honda, che vince 200 farfalla in 1’54’’00 e 400 misti in 4’12’’68, timbrando una doppietta che riesce anche ad altri tre big. Ryosuke Irie nei 100 e 200 dorso (53’’47 e 1’56’’81 con il quarto crono mondiale stagionale), la sedicenne Mio Narita nei 200 e 400 misti (2’11’’10, terzo mondiale stagionale e 4’37’’59) e Katsuhiro Matsumoto, che vince 100 farfalla e 200 stile rispettivamente in 51’’74 e 1’46’’71.

Da sottolineare anche gli squilli di Rikako Ikee nei 100 stile, vinti in 54’’43, Shoma Sato che si impone nei 200 rana in 2’09’’54, la “collega” Kanako Watanabe davanti a tutte nella stessa prova in 2’24’’31, Miyu Namba nei 400 stile donne in 4’’09’’86 e Hiroko Makino che vince i 200 farfalla in 2’08’’77 con il secondo crono mondiale stagionale.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4