Da Caserta a Tokyo passando per Melbourne!

C’è un po’ di tutto in questo terzo week end di febbraio, in vista degli appuntamenti di rilievo a partire già dal prossimo fine settimana con il Meeting del Titano.

​Dedicato alla memoria di Stefano Nurra, a Caserta via alla prima edizione del Trofeo Time Limit. Diversi azzurri presenti in gara, anche se le prestazioni a livello cronometrico sono ancora lontane dai tempi migliori.

Plurivittoriosa è Alessia Polieri, che porta a casa ben cinque vittorie trionfando nei 200 e 400 misti con 2’22’’32 e 4’54’’52, nei 100 e 200 farfalla con 1’02’’92 e 2’15’’75 e nei 200 dorso in 2’19’’31.

Dai padroni di casa arrivano anche gli squilli delle sorelle Cesarano: Antonietta la spunta due volte, prima nei 200 stile con 2’02’’74, poi nei 400 con 4’12’’59 beffando la sorella Noemi di pochi decimi in entrambe le occasioni (2’03’’16 e 4’12’’97) e di Stefano Ballo, che vince 50, 100 e 200 stile in 23’’75, 51’’27 e 1’54’’03.

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

Da Melbourne un’assoluta protagonista di questa tre giorni australiana. Kaylee McKeown!

La campionessa olimpica da sfoggio di tutta la sua duttilità, riconfermando un trend in evidenza negli ultimi anni con diverse atlete parecchio polivalenti.

McKeown che comincia con i 100 rana, vinti in 1’06’’85, quarta prestazione mondiale stagionale e personal best, proseguendo con i 100 stile, chiusi in 54’’66 e 100 dorso, dove si prende la prima piazza virtuale al mondo toccando in 57’’93. In chiusura successo anche nei 200 stile, vinti in 1’58’’21.

​A Tokyo invece in acqua il meglio del nuoto nipponico: in evidenza Tomoru Honda, che vince 200 farfalla in 1’54’’00 e 400 misti in 4’12’’68, timbrando una doppietta che riesce anche ad altri tre big. Ryosuke Irie nei 100 e 200 dorso (53’’47 e 1’56’’81 con il quarto crono mondiale stagionale), la sedicenne Mio Narita nei 200 e 400 misti (2’11’’10, terzo mondiale stagionale e 4’37’’59) e Katsuhiro Matsumoto, che vince 100 farfalla e 200 stile rispettivamente in 51’’74 e 1’46’’71.

Da sottolineare anche gli squilli di Rikako Ikee nei 100 stile, vinti in 54’’43, Shoma Sato che si impone nei 200 rana in 2’09’’54, la “collega” Kanako Watanabe davanti a tutte nella stessa prova in 2’24’’31, Miyu Namba nei 400 stile donne in 4’’09’’86 e Hiroko Makino che vince i 200 farfalla in 2’08’’77 con il secondo crono mondiale stagionale.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4