Da Caserta a Tokyo passando per Melbourne!

C’è un po’ di tutto in questo terzo week end di febbraio, in vista degli appuntamenti di rilievo a partire già dal prossimo fine settimana con il Meeting del Titano.

​Dedicato alla memoria di Stefano Nurra, a Caserta via alla prima edizione del Trofeo Time Limit. Diversi azzurri presenti in gara, anche se le prestazioni a livello cronometrico sono ancora lontane dai tempi migliori.

Plurivittoriosa è Alessia Polieri, che porta a casa ben cinque vittorie trionfando nei 200 e 400 misti con 2’22’’32 e 4’54’’52, nei 100 e 200 farfalla con 1’02’’92 e 2’15’’75 e nei 200 dorso in 2’19’’31.

Dai padroni di casa arrivano anche gli squilli delle sorelle Cesarano: Antonietta la spunta due volte, prima nei 200 stile con 2’02’’74, poi nei 400 con 4’12’’59 beffando la sorella Noemi di pochi decimi in entrambe le occasioni (2’03’’16 e 4’12’’97) e di Stefano Ballo, che vince 50, 100 e 200 stile in 23’’75, 51’’27 e 1’54’’03.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Da Melbourne un’assoluta protagonista di questa tre giorni australiana. Kaylee McKeown!

La campionessa olimpica da sfoggio di tutta la sua duttilità, riconfermando un trend in evidenza negli ultimi anni con diverse atlete parecchio polivalenti.

McKeown che comincia con i 100 rana, vinti in 1’06’’85, quarta prestazione mondiale stagionale e personal best, proseguendo con i 100 stile, chiusi in 54’’66 e 100 dorso, dove si prende la prima piazza virtuale al mondo toccando in 57’’93. In chiusura successo anche nei 200 stile, vinti in 1’58’’21.

​A Tokyo invece in acqua il meglio del nuoto nipponico: in evidenza Tomoru Honda, che vince 200 farfalla in 1’54’’00 e 400 misti in 4’12’’68, timbrando una doppietta che riesce anche ad altri tre big. Ryosuke Irie nei 100 e 200 dorso (53’’47 e 1’56’’81 con il quarto crono mondiale stagionale), la sedicenne Mio Narita nei 200 e 400 misti (2’11’’10, terzo mondiale stagionale e 4’37’’59) e Katsuhiro Matsumoto, che vince 100 farfalla e 200 stile rispettivamente in 51’’74 e 1’46’’71.

Da sottolineare anche gli squilli di Rikako Ikee nei 100 stile, vinti in 54’’43, Shoma Sato che si impone nei 200 rana in 2’09’’54, la “collega” Kanako Watanabe davanti a tutte nella stessa prova in 2’24’’31, Miyu Namba nei 400 stile donne in 4’’09’’86 e Hiroko Makino che vince i 200 farfalla in 2’08’’77 con il secondo crono mondiale stagionale.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4