Archiviati i Campionati Regionali Emilia Romagna che si sono svolti domenica 12 e 19 febbraio 2023 presso lo Stadio del Nuoto di Riccione.

Quattro i record stabiliti durante la manifestazione, due europei nuotati da Franca Bosisio nei 100 e 200 farfalla e due italiani, uno individuale di Lorenzo Ferrari nei 50 dorso M25 grazie al quartetto Imolanuoto nella MiStaffetta 4×50 misti M120.

Iniziamo dai due record europei M55 di Franca Bosisio (Team Trezzo) che nuota i 100 farfalla in 1.08.22, migliore prestazione assoluta con 1034.44 punti, e la doppia distanza in 2.32.95 (1033.08 p).

La terza prestazione femminile sono i 100 dorso M55 di Silvia Parocchi (Molinella Nuoto) con 1.11.92 (994.43) che bissa il successo nei 50 dorso in 33.73 (975.39). Punteggio over-950 per Mira Guglielmi (Amici Nuoto VVFF Modena) nei 1500 stile libero M70 chiusi in 25.04.79 (962.72), mentre negli 800 completa la prova in 13.22.81 (932.22). 

Segnaliamo inoltre le buone prestazioni di Linda Lonzardi (Imolanuoto) nei 50 dorso M30 vinti in 30.75 (946.99), i 200 stile libero M30 di Martina Guareschi (Coopernuoto) oro in 2.11.76 (944.14) preceduta alle piastre solo da Eleonora Chiti (Klab sport) vincitrice nelle M25 con 2.11.29 (932.28) e i 50 rana M60 di Geraldina Testa (So.Ge.Se) nuotati in 40.83 (943.42).

In campo maschile il recordo italiano è ottenuto al via della MiStaffetta 4×50 mista dove Lorenzo Ferrari tocca le piastre in 25.55 stabilando il nuovo primato dei 50 dorso M25. Il migliore tabellare è ottenuto da Vanes Terziari (Imolanuoto) nei 400 misti M50 con 4.53.29 e 988.91 punti, secondo tabellare per Massimo Busignani (Imolanuoto) oro nei 200 rana M55 in 2.36.18 (988.21) a cui aggiunge la vittoria nei 100 in 1.11.11 (976.93).

Seguono due prestazioni M30 di Lorenzo Ferrari (Amici Nuoto VVFF Modena) nei 100 dorso in 55.68 (969.82) e Nicolò Baldi (Klab Sport) nei 100 farfalla con 55.66 (962.27). Oltre la soglia dell’eccellenza anche Marco Giglio (Amici Nuoto VVFF Modena) nei 50 rana M25 con 28.47 (957.49) che bissa la vittoria nella doppia distanza in 1.02.95 (951.70), nella stessa specialità ma M35 doppietta per Davide Domenichini (imolanuoto) con 29.68 e 1.05.44 (950.47 e 943.15).

L’ultimo record all’appello è quello della staffetta 4×50 mista della MiStaffetta Imolanuoto M120 composta da Stefania Cartapani, Stefano Ancarani, Paolo Ricci e Linda Lonzardi  che chiudono la loro prova in 1.48.13.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Classifica di Società

La classifica per Società – stilata sommando il punteggio dei primi 8 atleti classificati per ogni gara femminile e maschile – ha registrato la vittoria della Coopernuoto per distacco su So.Ge.Se e Imolanuoto, più distaccate le altre squadre:

  1. Coopernuoto
  2. So.Ge.Se
  3. Imolanuoto
  4. Sport Center Polisportiva
  5. San Marino Master
  6. Pol. Garden Rimini

Foto copertina: CR Emilia Romagna