Terza ed ultima mattinata di batterie agli Assolti Invernali Open Frecciarossa, ultime chance per guadagnarsi la finale e la possibilità di qualificarsi per Mondiali ed Olimpiadi.

Vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.

100 farfalla donne

Sono in quattro sotto il minuto in queste batterie abbastanza lente dei 100 farfalla donne, guidate da Sonia Laquintana (59.67) ed Elena Di Liddo, divise da solo un centesimo. Per volare a Doha, però, ci vorrebbe 57.9.

FINALE A: Laquintana, Di Liddo, Scotto Di Carlo, D’Innocenzo, Bianchi, Biasibetti, Polieri, Crispino


200 farfalla uomini

Federico Burdisso riprende da dove aveva lasciato qualche tempo fa, cioè dalla gara in cui è bronzo Olimpico in carica, e si impone nelle batterie con un ottimo 1.57.03, base di partenza per tornare sui suoi livelli. Dietro di lui vanno tutti molto piano, sopra i due minuti, mentre rinuncia alla gara Alberto Razzetti.

FINALE A: Burdisso, Carini, Faraci, Camozzi, Vergine, Spediacci, Foglia, Alessandrini


100 dorso donne

Tempi molto alti anche nei 100 dorso donne, con la graduatoria che viene momentaneamente vinta da Anita Gastaldi, 1.01.77, seguita Carlotta Zofkova, unica alla atleta sotto i 62 secondi (per andare a Doha servirebbe scendere sotto i 60 secondi).

FINALE A: Gastaldi, Zofkova, Scalia, Gaetani, Pasquino, Toma, Biasioli, Gorlier

50 dorso uomini

Dopo la qualificazione Mondiale nei 100, Michele Lamberti conferma il buono stato di salute anche nella distanza più veloce e scende già al mattino sotto i 25 secondi (24.95), mettendo la mano davanti a Lorenzo Mora e Simone Stefanì. 

FINALE A: Lamberti, Mora, Stefanì, Lazzari, Brunella, Glessi, Bacico, Busa


400 misti donne

In una gara orfana di Sara Franceschi e Ilaria Cusinato, Anna Pirovano (4.49.76) e Francesca Fresia lottano per il vertice delle qualificazioni, divise da soli 15 centesimi, seguite a 43 centesimi da Claudia Di Passio. 

FINALE A: Pirovano, Fresia, Di Passio, Patetta, Toni, Alzetta, Della Corte, Losito 


400 misti uomini

Torna in acqua Alberto Razzetti e nuota una batteria serena in 4.23.89, seguito dal giovane ed arrembante Christian Mantegazza (4.24) ed altri cinque atleti che nuotano 4.25.

FINALE A: Razzetti, Mantegazza, Sarpe, Martelli, Rosa, Bondavalli, Matteazzi, Altini

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

100 stile libero donne

La gara regina al femminile vede già una bella bagarre al vertice, con sei atlete racchiuse in mezzo secondo e tutte le finaliste sotto i 56, dal 55.28 di Sofia Morini al 55.94 di Cristiana Stevanato. Il tempo per i Mondiali è 53.9. 

FINALE A: Morini, Tarantino, Cocconcelli, Menicucci, Curtis, Biagioli, Biagiotti, Stevanato


100 stile libero uomini

Tra i maschi invece svetta Alessandro Miressi, che nuota 48.42 con apparente semplicità, seguito da un buon Leonardo Deplano, anch’egli sotto i 49 secondi (48.94). In finale sarà interessante vedere quanto ne ha ancora Miressi (47.9 per volare a Parigi) e quanto ne hanno gli altri papabili staffettisti.  

FINALE A: Miressi, Deplano, Frigo, Zazzeri, Conte Bonin, Dotto, Di Cola, Carraro


50 rana donne

Altro squillo di Benedetta Pilato, che vola a 29.58 già al mattino e che sembra avere la miglior nuotata possibile oltre che una condizione già invidiabile. L’altra già qualificata per Doha, Anna Bottazzo, la segue a più di un secondo di distanza. 

FINALE A: Pilato, Bottazzo, Angiolini, Castiglioni, Fangio, Franco, Guerra, Licignano

50 rana uomini

Dopo la vittoria dei 100 rana, Ludovico Viberti sembra aver mantenuto una buona lena e si impone nelle batterie come unico sotto i 27 (26.96), seguito da Nicolò Martinenghi, Poggio e Cerasuolo, tutti chiusi in 4 decimi.

FINALE A: Viberti, Martinenghi, Poggio, Cerasuolo, Rizzardi, Pinzuti, Mancini, Saladini 


800 stile libero donne e uomini – serie lente

Realizza il miglior crono del mattino Anna Chiara Mascolo in 8.51.31 mantre al maschile il più veloce è Tommaso Gallesio in 8.16.48.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4