Un bel trofeo giovanile ma anche un ottimo test di passaggio per alcuni big del nuoto italiano: questo è stata la Campus Aquae Swim Cup di Pavia, giunta alla quarta edizione, che si è svolta dal 9 all’11 giugno presso l’omonimo impianto lombardo.

I tre giorni di gare sono volati via veloci, con un meteo misto tra temporali e sole estivo, che non hanno impedito il buon svolgimento del weekend di nuoto.

La prima sfida in programma era nel pomeriggio di venerdì, quando la finale dei 50 stile ha visto lo scontro tra Alessandro Miressi e Marco Orsi, il presente ed il passato dello stile libero veloce nazionale.

Miressi ha vinto in 23.11 mentre Orsi, che sta affinando la sua preparazione per le gare di nuoto pinnato, chiude secondo in 23.28.

“La concorrenza interna è davvero elevatissima in Italia” ha commentato il bomber ai nostri microfoni “per cui, giunto a questo punto della mia carriera, cerco di far sempre bella figura e di divertirmi, per poi preparare la vasca corta. Nel nuoto pinnato sto avendo ottimi risultati e sto trovando nuovi stimoli per chiudere questa ultima fase della mia carriera.”

Nella seconda giornata, ottimi test anche per Nicolò Martinenghi, che nuota 1.00.39 nei 100 rana e 27.35 nei 50, con buone sensazioni in vista del Settecolli e della trasferta mondiale in Giappone. “Sono contento di come sta andando la stagione, ora abbiamo il Settecolli e poi il ritiro in altura a Livigno. Ai Mondiali voglio andare bene, gareggiare ad alti livelli mi stimola sempre molto ma anche fare questi trofei nelle mie zone è motivante, perché si ritrova il calore della gente.”

Anche Marco Pedoja, suo coach, è fiducioso per il futuro: “Stiamo lavorando bene in vista dei grandi obiettivi, i Mondiali ma soprattutto le Olimpiadi di Parigi 2024. La concorrenza è tanta ma Nicolò trova sempre nuovi stimoli nella competizione, sia interna che esterna.”

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Con 49.24, Alessandro Miressi si aggiudica anche i 100 stile, nella gara conclusiva della due giorni dedicata ai grandi. “Sono soddisfatto del percorso che sto facendo” ha detto ai nostri microfoni, “sono fiducioso sia per la gara individuale che per le staffette. La concorrenza è tanta ma non mi spaventa, al momento giusto voglio esserci.”

Tra le 30 società partecipanti, la classifica finale viene vinta dai Nuotatori Milanesi, davanti alla Sisport Fiat e alla In Sport Rane Rosse.

Nella classifica Esordienti, invece, si impone Veneto Team Young, davanti alla DDS ed alla squadra di casa, Campus Team Pavia.

 

Foto: Fabio Cetti | Corsia4