Se la settimana di nuoto mondiale è stata, giustamente, caratterizzata dalle selezioni USA di Omaha, anche il resto del globo non è stato a guardare, con diversi appuntamenti sparsi fra l’Australia e la Francia, passando per il Bel Paese.

A Brisbane due giorni di gare per l’ Australia Grand Prix che è saltato agli occhi di tutti per l’impresa di Cate Campbell. La più vecchia delle due frecce australiane ha riscritto la storia della velocità femminile, migliorando il primato mondiale dei 100 stile libero che apparteneva a Britta Steffen dal 2009. Con 52”06 scende di un centesimo sotto quel limite e cancella l’ennesimo record stabilito ai Campionati Mondiali “gommati” di Roma 2009. In campo femminile ne rimangono ancora sei: tutti con il costume in poliuretano di cui 5 nuotati nella città eterna (50 stile, 200 stile, 50 e 100 dorso, 4×200 stile) e uno firmato Cina (200 farfalla di Liu Zige).

Tolto il colpo da novanta della Campbell, tutti gli altri “sfigurano” rispetto a quanto visto negli States! I canguri australiani hanno dato il meglio di loro stessi ad aprile, e ora lavorano solo in vista di Rio. Per questo per esempio prende paga rispetto ai colleghi americani Mitch Larkin, che vince 100 e 200 dorso nuotando qualche decimo più del 53” e dell’ 1’55”.

Anche l’uomo più veloce al mondo, Cameron McEvoy, torna umano (o forse si nasconde?) toccando in 48”43 nei 100 stile davanti a Magnussen e Chalmers, entrambi sotto i 49”, e vincendo i 200 con 1’47”30.

Tra gli altri big Mack Horton battaglia con il suo compagno di 1500 olimpici Jac Mcloughlin spuntandola negli 800 stile per un pugno di centesimi nuotando entrambi appena sotto i 7’56”. C’è anche Emily Seebohm, che gestisce le giovani nei 100 dorso vincendo 59”20 davanti ad un’arrembante Minna Atherton. La primatista mondiale Junior di 50 e 100 chiude in 59”3, ma il giorno prima aveva stampato un 2’08”00 nei 200 da far paura al WRJ della Ustinova (per la verità lontano ancora sette decimi).

Ma se proprio devo cercare un tempo, oltre a quello della Campbell, che mi fa stropicciare gli occhi, allora attenzione a Kaylee McKeown, quattordicenne capace di avere nelle braccia già un 2’09”60 nei 200 dorso! Il futuro del dorso Aussie, tra lei e la Atherton, è in buone mani!

PS: Park Tae-hwan, scarico e senza motivazioni dopo l’ufficialità di non far parte del roster della Corea del Sud per Rio, nuota in 3’49”18 nei 400 stile e addirittura 1’50”10 nei 200!

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Se australiani, coreani e giapponesi hanno invaso Brisbane, buona parte d’Europa era a Vichy, per l’Open de France. Vale lo stesso discorso fatto per le gare in Australia: al cospetto di quanto visto negli Stati Uniti pochi sono i tempi di rilievo, ma come per i canguri anche gli europei arrivano a questo appuntamento con un certo carico nelle braccia.

Chi esce dagli schemi e sembra essere in gran forma è un nome che non si fa sentire spesso, ma ultimamente sembra difficile da fermare: Andriy Govorov vince i 50 farfalla in 22”69, facendo meglio degli Europei e nuotando il primo tempo mondiale all’anno ma soprattutto il miglior crono all-time in tessuto, dietro solo alle due prestazioni gommate di Munoz e Cavic del 2009. Inoltre l’ucraino si permette di beffare nei 50 stile un certo Manaudou, imponendosi in 21”93 (21”80 in batteria).

Proprio l’ “Hulk” delle piscine torna a casa con un po’ di amaro in bocca, perché prima della sconfitta nei 50 ha dovuto incassare anche quella nei 100, con una finale dove il quartetto francese ha fatto le prove per Rio: vince Stravius in 48”79, secondo proprio Manaudou davanti a Mignon e Metella tutti appena sopra il 49”. Considerando che hanno tutti nelle braccia un tempo sotto i 48” la 4×100 stile francese ha tutte le carte in regola per conferma l’oro di Londra.

Chi il primo oro olimpico ancora lo cerca è Katinka Hosszú. La magiara torna umana conquistando 200 dorso, 200 e 400 misti (qui sì con tempi da Trials) ma la novità è che rinuncia ad una finale, quella dei 200 stile! Allora anche lei è umana!

Tra i grandi attesi c’era anche Adam Peaty, che magari ha buttato uno sguardo a quanto fatto dai colleghi USA nei 100 rana. Qui non strabilia, ma vince 50 e 100 con 27”02 e 59”41. Più preoccupata sarà Ranomi Kromowidjojo che tra una vasca e l’altra avrà saputo del mondiale della Campbell: 24”42 e 53”54 sono tempi, soprattutto nel 100, che l’olandese può abbassare di molto se in forma ottimale.

Infine occhio ad Hagino. Dal Mare Nostrum stampa crono sempre molto simili nei misti, e se nei 400 resta nuovamente sopra il 4’10” dopo essere sceso più volte, nei 200 misti lancia la sfida a Michael Phelps, conquistando il successo in 1’57”43 ma avendo nuotato già quest’anno 1’55”07!

Se si parla di sfide a Phelps uno solo è il numero uno in questo campo. Ed era in Italia! Non è un azzurro, ma Chad Le Clos che nel week-end era a Treviso, per la Treviso Swim Cup 2016.

L’asso sudafricano, insieme con la sua Nazionale, finalizza nuovamente l’appuntamento dell’anno nel bel paese e dopo Pesaro eccolo in Veneto. Dopo la rinuncia ai 100 stile della prima giornata, si presenta ai blocchi nei 200, vinti in 1’46”68 davanti a Myles Brown che chiude in 1’48”63 (VIDEO della gara). L’oro olimpico di Londra gareggia poi anche nei 100 farfalla vincendo con un tranquillo 52”62.

Tanti giovani ma anche un po’ d’azzurro: Andrea Toniato dà vita ad una bella lotta con Jarred Crous avendo la meglio nei 50 rana (27”66) ma non nei 100, vinti dal connazionale di Le Clos in 1’01”61 davanti proprio a Toniato e a Fabio Scozzoli. Crous che regala il bis imponendosi anche nei 200, questa volta ai danni del neo convocato per i Giochi, Luca Pizzini, fermo sul 2’16”80 a più di quattro secondi dal rivale.

 

(foto copertina: www.sbs.com.au)

RISULTATI COMPLETI