Siamo ormai al quinto giorno di gare e le vittorie degli azzurri del nuoto continuano.

Eh sì, perché è proprio da questa disciplina che sono giunti due risultati davvero importanti: la conquista della prima medaglia italiana grazie a Francesco Bettella nei 100 dorso e il primo oro arrivato da Federico Morlacchi nei 200 misti.

Francesco Bettella

Federico Morlacchi

Fame di vittoria

A Barra de Tijuca, all’interno del parco Olimpico di Rio de Janeiro, l’Acquatics Stadium è il grande palcoscenico della capienza di 15.000 persone dove gli atleti paralimpici del nuoto, in questi giorni di gare, si stanno esibendo. A sostenerli un pubblico presente e caloroso che ogni giorno, con orgoglio, sventola la bandiera italiana.

Nel nuoto più che in altre discipline, gli azzurri stanno collezionando medaglie; ma le vittorie sono anche in rosa, e Giulia Ghiretti ne sa qualcosa. La giovane atleta, appartenente al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, è già salita sul podio due volte: la prima in occasione del bronzo nei 50 farfalla e la seconda per indossare la medaglia d’argento nei 100 rana.

Cecilia Camellini conquista l’argento nei 400 stile libero migliorando il bronzo di Londra 2012 e Vincenzo Boni si conferma nei 50 dorso dopo il titolo europeo vinto quest’anno a Funchal.

Giulia Ghiretti

Cecilia Camellini

Vincenzo Boni

Fame di vittoria

A Barra de Tijuca, all’interno del parco Olimpico di Rio de Janeiro, l’Acquatics Stadium è il grande palcoscenico della capienza di 15.000 persone dove gli atleti paralimpici del nuoto, in questi giorni di gare, si stanno esibendo. A sostenerli un pubblico presente e caloroso che ogni giorno, con orgoglio, sventola la bandiera italiana.

Nel nuoto più che in altre discipline, gli azzurri stanno collezionando medaglie; ma le vittorie sono anche in rosa, e Giulia Ghiretti ne sa qualcosa. La giovane atleta, appartenente al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, è già salita sul podio due volte: la prima in occasione del bronzo nei 50 farfalla e la seconda per indossare la medaglia d’argento nei 100 rana.

Cecilia Camellini conquista l’argento nei 400 stile libero migliorando il bronzo di Londra 2012 e Vincenzo Boni si conferma nei 50 dorso dopo il titolo europeo vinto quest’anno a Funchal.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

I Giovani da tenere d’occhio per il 2025

Come ogni anno - qui la lista del 2024 - a gennaio è bene dare un’occhiata ai giovani più promettenti nel panorama del nuoto internazionale. Il criterio è sempre lo stesso: atleti non ancora diciannovenni che hanno oggettivamente colpito nel 2024 per risultati,...

Le medaglie azzurre nel nuoto

Consulta le schede degli azzurri su Ability Channel (clicca sul nome per aprire).

La Nazionale di Nuoto Paralimpica

Donne
  • Alessia Berra: cat. S13 – SM13; Pol. ha Varese
  • Gloria Boccanera: cat. S2; Accademia del Nuoto di Marino
  • Cecilia Camellini: cat. S11; Asd Tricolore
  • Giulia Ghiretti: cat. S5 – SB4 – SM5; Ego Nuoto/Fiamme Oro
  • Xenia Francesca Palazzo: cat. S14 – SB14 – SM14; Team Sport Isola
  • Martina Rabbolini: cat. SB11 – SM11; Non vedenti Milano
  • Emanuela Romano: cat. S6 – SM6 – SB5; Nuotatori Campani
  • Francesca Secci: cat. S9 – SM9; Sardegna Sport
  • Arianna Talamona: cat.  S7 – SB6 – SM7; Pol. ha Varese
  • Arjola Trimi: cat. S4 – SB3 – SM4; Pol. Bresciana no Frontiere
Uomini
  • Francesco Bettella: cat. S1; Aspea Padova
  • Francesco Bocciardo: cat. S6; Nuotatori Genovesi/Gruppo Sportivo Forestale
  • Vincenzo Boni: cat. S3; Caravaggio Sporting Village/Gruppo Sportivo Forestale
  • Marco Dolfin: cat. S6 – SB5 – SM6; Briantea ’84/Fiamme Oro
  • Andrea Massussi: cat. S5 – SB4; Pol. Bresciana no Frontiere
  • Riccardo Menciotti: cat. S10; Aria Sport
  • Efrem Morelli: cat. S4 – SB3 – SM4; Pol. Bresciana no Frontiere
  • Federico Morlacchi: cat. S9 – SB8 – SM9; Pol.ha Varese
  • Fabrizio Sottile: cat. S12; Pol.Ha Varese
  • Giovanni Sciaccaluga: cat. S6; Nuotatori Genovesi
  • Valerio Taras: cat. S7; S.S. Lazio Nuoto

Testo e foto di Ability Channel

Tutte quello che vuoi sapere sulle Paralimpiadi di Rio 2016

Visita la pagina dedicata ai Giochi Paralimpici di Rio 2016 su Ability Channel, potrai trovare:

  • il programma quotidiano delle gare degli atleti italiani, con il nome, la disciplina, location e orario
  • i loro risultati
  • il medagliere di tutte le nazioni partecipanti
  • tutti i link alle schede dei nostri campioni