​L’uragano Canada si abbatte sul mondo del nuoto!

Trials canadesi dal 5 al 10 aprile a Victoria, validi per formare i gruppi che saranno impegnati ai Mondiali di Budapest e ai Giochi del Commonwealth, oltre che per Mondiali e Pan Pac Junior. Cosa ne esce da questi cinque giorni in Canada?

Conferme su conferme, specialmente da parte del gruppo femminile che già a Tokyo aveva trascinato l’intero medagliere nazionale, con la new entry Summer McIntosh sempre più in orbita mondiale. Ma la vera novità arriva dagli uomini, lontani anni luce nelle ultime stagioni dal gruppo femminile e che da questi Trials escono rivoluzionati e con qualche nome di spicco da tenere in particolare considerazione.

Ma partiamo proprio dalla baby stella McIntosh. Già protagonista qualche settimana fa con prove eccezionali, la polivalente quindicenne stampa subito il nuovo record nazionale nei 400 stile, vincendo in 4’01’’59, cancellando il suo crono nuotato ai Giochi di 4’02’’42 e infilando il terzo tempo mondiale stagionale (dietro a Titmus e Ledecky). La crescita della McIntosh è totale, tanto che la vediamo spavaldamente davanti a tutte anche nei 200 stile, vinti in 1’55’’39 proprio in faccia al bronzo olimpico Penny Oleksiak (1’57’’01). La compattezza delle duecentiste canadesi è imbarazzante, soprattutto se paragonate alla situazione italiana attuale (ma ne usciremo!). Terzo crono per Taylor Ruck e quarto per Kayla Sanchez, entrambe sull’1’57’’ e mezzo abbondante.

Con già due pass in tasca, McIntosh si scatena anche nei 200 farfalla, vinti con il terzo tempo limite di 2’07’’60 e infine nei 400 misti, chiusi in 4’34’’86, anche qui con il tempo limite in scioltezza e un personale stagionale di ben cinque secondi più basso.

​Se la classe 2006 ruba la scena, non dimentichiamo le “veterane”: Sanchez e Oleksiak si incrociano ancora nei 100, con la prima che vince in 53’’68 tre centesimi meglio dell’oro olimpico di Rio, conquistando entrambe il pass mondiale. La Sanchez poi vince sempre con il tempo limite anche i 50 stile in 24’’93.

A chiudere il cerchio delle ragazze di talento c’è Kyle Masse, particolarmente in forma in quel di Victoria. La tre volte medaglia a Tokyo inizia con un bel 100 dorso nuotato in 58’’48, secondo crono mondiale stagionale per poi passare al nuovo record nazionale dei 50, chiusi in 27’’18, cancellando il suo migliore di 27’’52 di poche settimane prima. Infine nei 200, vinti in 2’07’’66, quarta prestazione al mondo in stagione e con l’oro nei 50 farfalla in 26’’96. Niente male!

Prima di passare agli uomini da segnalare la situazione di Margareth MacNeil: l’oro olimpico di Tokyo tocca davanti a tutte nei 100 farfalla in 57’’13 trovando il tempo limite. Poco dopo annuncia di rinunciare alle gare individuali ai Mondiali e si scopre che circa un mese prima aveva avuto un infortunio al gomito.

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

Ma ecco arrivare i nomi nuovi: i ragazzi rispondono a tono alle colleghe riuscendo in qualche modo ad attirare l’attenzione su di loro. Merito in gran parte di Joshua Liendo, protagonista con i 100 farfalla vinti in 50’’88, nuovo primato nazionale (meglio del suo 51’’40 del 2021) e seconda prestazione mondiale stagionale. Altro record arriva nei 50 stile, nuotati in 21’’63, cancellando lo storico primato di Brent Hayden del 2009 di 21’’73 e prendendosi la vetta momentanea del ranking mondiale. Vittoria infine anche nella gara regina, chiusa in 48’’35 con terzo pass mondiale conquistato.

Cade un primato anche per mano di Finlay Knox, altro nome da tenere in considerazione. Ci riesce nei 200 misti, vinti in 1’57’’50, più di mezzo secondo dal suo personale del 2021 conquistando il tempo limite per Budapest, cosa che gli riesce anche nei 200 stile, dove tocca secondo in 1’47’’92 alle spalle di Ruslan Gaziev in 1’47’’44.

Qui il roster del Canada:

Javier Acevedo
Sophie Angus
Jeremy Bagshaw
Katrina Bellio
Tessa Cieplucha
James Dergousoff
Abby Dunford
Collyn Gagne
Ruslan Gaziev
Mary-Sophie Harvey
Patrick Hussey
Yuri Kisil
Finlay Knox
Joshua Liendo
Maggie MacNeil
Kylie Masse
Summer McIntosh
Rachel Nicol
Penny Oleksiak
Sydney Pickrem
Taylor Ruck
Kayla Sanchez
Katerine Savard
Rebecca Smith
Richie Stokes
Ingrid Wilm
Kelsey Wog

Foto: Fabio Cetti | Corsia4