Per chi suona la campana londinese, segno di inizio delle disfide nella pancia della balena? Non per Giona, che nella pancia della balena ci stava benissimo, ma per tutti quelli che vogliono riscattare l’orgoglio del tricolore.

Oggi lo sciamano vede bagliori dorati, mentre Mecasacchi vede tutto lo staff al completo in tribuna, non manca nessuno, ci sono perfino i due liocorni.

E allora ecco che i gemelli diversi tentano la gamba gigia, versione più cattiva della vecchia sul polpaccio, inventata da Topo Gigio nel 1967. Tutto ciò manda in delirio la Caporale che da qui in poi non si riprende e non riesce a tenere il controllo sugli atleti: non piange più nessuno, la felicità pervade il piano vasca e  il futuro è tutto rose.

Iniziano proprio i due allievi moriniani, che vanno a prendersi due mitili d’oro e argento; e continua una scatenata De Memme, felicissima essendo finalmente sfuggita dal buco del culo della Turchia dove si era rintanata a preparare queste gare sgasando col suo motore diesel a doppia carburazione.

 

Per MecaSacchi la “situation is under control” ma non si direbbe: si scatena anche Barelli che va di citazioni televisive. “Attenti a quei due”, esclama il presidentissimo LEN, FIN, GNAM ecc e infatti se non sta attento Romančuk finirà in pasto a Razza the Razza, usato come arma impropria dal gemello diverso più grosso.

 

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

I different twins fanno quello che vogliono qui dai metri 800 in su, e dai 200 in giù ci pensa Luca… da Detti a Dotto, e il gioco è fatto. Prima manda in delirio le fans londinesi, che abituate a Harry Potter non possono che andare in visibilio per il barbuto sprinter italiota, poi stacca il biglietto per il podio, infine saluta mamma papà zii e anche Carlo Alberto, il figlio del cugino di terzo grado erede del casato Dotto Savoia Odescalchi.

Dotto

Il tempo di essere un filo tristi per il felice Mencarini – suvvia c’è di peggio – ma soprattutto per le finte bandiere del podio – pessima idea, seconda solo alla bruttezza delle medaglie e pari a Razza the Razza – e arriva la perla della serata: no, non è il bronzo della Bianchi, è l’intervista del re delle pippe (non quelle che pensate voi) Ciccarese. E daje, annamo superpower!

Alla prossima, don’t worry, be happy!