Lascio scegliere a voi quale sia la cosa che tra tutte più vi sembra chiami la primavera: giornate più lunghe, più ore di luce, il caldo che si avvicina, le vacanze estive che non sono poi così lontane o l’arrivo dei Criteria?

Io voto per l’ultima e infatti, dopo aver parlato delle emozioni, adesso siamo qui per parlare dei numeri che questi Criteria 2023 ci hanno lasciato. Un’ottima edizione, vi anticipo, che si mette in colonna con quanto di buono il nostro movimento sta producendo ormai da anni.

Iscritti e Società

Leggermente in calo rispetto al 2022, il numero di iscritti totali è il più basso dal 2016 ad oggi. Pur rimanendo su livelli medi non così distanti dalla normalità, è un dato leggermente in controtendenza che potrebbe significare tutto o niente: l’unica considerazione che viene da fare è sulla difficoltà che le società italiane stanno attraversando, dal caro costi alla continua chiusura parziale o totale di impianti.

La speranza è che non sia l’inizio di una tendenza negativa.

Rimane invece molto equilibrata la divisione maschi/femmine, con i ragazzi che superano in società e presenza le ragazze di pochissime unità percentuali.

Record della manifestazione

Premessa: in questa analisi escludiamo i record relativi a 800 stile uomini e 1500 stile donne, gare che sono state introdotte nel programma per la prima volta e che quindi di fatto sarebbero tutte nuovo record della manifestazione.

Il computo finale dei record è quindi di 19, dieci nelle donne e nove negli uomini, un numero leggermente inferiore al dato dello scorso anno (22) ma comunque sugli standard delle ultime edizioni.

La curva del miglioramento resta positiva, e sono sempre di più i record che trovano un naturale ricambio generazionale a distanza di pochi anni. I primati antecedenti il 2015 sono la netta minoranza, eccezion fatta per il picco del 2009 (anno dei costumoni) che resta ancora un’eccezione all’interno del percorso storico.

Anche la curva analizzata per sesso conferma quanto scritto sopra, e la tendenza al miglioramento del settore giovanile italiano è costante e ben distribuita negli anni.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Record per Categorie

Nella suddivisione dei record per categorie, notiamo che tra le donne sono state le junior 15 anni a farla da padrone, con ben 6 miglioramenti sui 10 totali: è evidente che, anche guardando lo scorso anno, il 2008 è l’annata che spinge di più nel panorama giovanile italiano, con Valentina Procaccini e Lucrezia Mancini in testa.

Per i maschi invece il computo dei primati è più equi diviso: tre record per ogni categoria, con gli junior 17 anni ad averne migliorati da soli ben tre: il nome più caldo è quello di Alessandro Ragaini.

Record 2023 per specialità

Nel suddividere i record per stili si ha un’idea generale di quali siano le specialità che più si sono migliorate all’interno dell’edizione. È sempre lo stile libero che si migliora di più, seguito a lunga distanza da dorso, in netta ripresa rispetto al 2022, e rana, che invece si conferma. Chiudono farfalla e misti.

Battere un record della manifestazione ai Criteria è sempre più complicato: anno dopo anno le giovani leve si trovano a dover fare i conti con tempi messi a segno da Ceccon e Burdisso, Razzetti e Pilato, Galossi e Castiglioni.

Tutto molto difficile e complicato, tutto molto stimolante: giusto rendere merito a loro e a tutti i partecipanti dei Criteria!

Foto copertina: Fabio Cetti