Fuochi d’artificio a Chartres!!! No, non è capodanno e non siamo nemmeno nostalgici di Rio, i botti li “sparano” gli atleti impegnati nella prima giornata dell’edizione 2016 della Swimming World Cup!

Si poteva prevedere un’edizione scoppiettante, grazie soprattutto al ritorno in vasca corta, e così è stato sin dalla prima gara: apre la giornata di finali Vladimir Morozov. Contestato e appeso ad un filo prima di Rio, ammesso ma deludente ai Giochi stessi, dimostra subito fame di riscatto e una forma eccellente. Dominio assoluto nei 100 stile, con un passaggio ai 50 sotto al WR (21”64) e una chiusura in 45”57, a un passo dal suo migliore (45”51 nuotato a Doha nel 2014) e dal record russo gommato di Lagunov di 45”36! Ma il meglio arriverà più tardi!

A sparare il primo colpo nel pomeriggio parigino è una specialista della World Cup, la giamaicana Alia Atkinson. Nella finale dei 100 rana non si cura della presenza della campionessa olimpica dei 200 Kaneto tanto meno della due volte argento Yuliya Efimova, stampando per la seconda volta in carriera il record mondiale… ex aequo! Già ai Mondiali di Doha del 2014 la Atkinson aveva eguagliato l’ 1’02”36 della Meilutytė , replicando anche ieri lo stesso tempo! La sua faccia all’arrivo dice tutto! Provaci ancora Alia!

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Già dalle prime gare si intravede la sfida per la conquista del titolo di campione del mondo: dopo che si sono divisi le ultime edizioni, tutti sperano nella sfida fratricida fra Chad Le Clos e Cameron van der Burgh: i due sudafricani si aggiudicano due prove a testa, con il delfinista che domina 50 e 200 farfalla e l’amico che fa lo stesso con 50 e 200 rana. Oggi probabile tris con i 100!!!

Ed eccoci alla ciliegina sulla torta!!! Se la Atkinson ha stampato un WR in condivisione, torna in acqua Morozov, per prendersene uno tutto suo! L’occasione è quella della finale dei 100 misti, dove fa sembrare la vasca parigina una piscinetta per bambini! Davanti nettamente già dal dorso, tiene nella rana per poi chiudere con il suo stile a braccia tese stampando il nuovo primato mondiale di 50”60, meglio del 50”66 di Deibler datato 2014!

Se il discorso classifica generale uomini sarà una lotta tra più atleti, quello donne pare essere già quasi chiuso in partenza. Possibile?!? Certo, se Katinka Hosszú decide di prendere parte a quasi tutte le gare in programma!! Vince 100 farfalla, 200 stile e 200 misti, è seconda nei 200 dorso e 800 stile, terza nei 50 dorso e quinta nei 50 stile, mentre non entra nelle migliori otto dei 100 rana solo perché non prende parte alla gara!!!

Chiusura con la divertente 4×50 mista mistaffetta vinta dalla Francia di Stravius, Manaudou (che nuota 26”00 a rana lanciato), Wattel e Santamans. Oggi day 2, live sul sito della FINA!

LINK UTILI - CLICCA PER APRIRE

LIVE STREAMING: CLICCA QUI
QUI tutti i video del DAY 1: CLICCA QUI
Qui tutti i risultati del DAY 1 CLICCA QUI