Il Team Italia del nuoto è pronto per Rio!

Ai 20 azzurri – 8 donne e 12 uomini – convocati di diritto in base ai criteri di qualificazione stabiliti dalla FIN (leggi QUI) si aggungono altre 15 scelte tecniche che andranno a rappresentare l’ItalNuoto ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro(programma nuoto dal 6 al 13 agosto).

La più giovane della spedizione è Sara Franceschi (1999) specialista dei misti mentre al maschile è il dorsista Simone Sabbioni. Riguardo ai veterani è Erika Ferraioli, classe 1986, a detenere lo scettro femminile e a disputare la sua terza Olimpiade, mentre fra gli uomini è naturalmente Filippo Magnini.

Tre gli atleti alla 4ª Olimpiade: Federica Pellegrini che sarà la portabandiera italiana, Filippo Magnini e Luca Marin, da Atene 2004, passando per Pechino 2008 e Londra 2012 sempre presenti nel team azzurro.

Federica Pellegrini (1988)

Olimpiade Atene 2004
2ª – 200 stile libero; sf – 100 stile libero

Olimpiade Pechino 2008
1ª – 200 stile libero; 4ª – 4×200 stile libero; 5ª – 400 stile libero;
b – 4×100 stile libero, 4×100 mista

Olimpiade Londra 2012
5ª – 200 stile libero, 400 stile libero;
7ª – 4×200 stile libero; b – 4×100 stile libero, 4×100 mista

Filippo Magnini (1982)

Olimpiade Atene 2004
3° – 4×200 stile libero; 4° – 4×100 stile libero; 5° – 100 stile libero

Olimpiade Pechino 2008
4° – 4×100 stile libero, 4×200 stile libero; f – 4×100 mista; sf – 100 stile libero

Olimpiade Londra 2012
7° – 4×100 stile libero; b – 100 stile libero

Luca Marin (1986)

Olimpiade Atene 2004
b – 400 misti

Olimpiade Pechino 2008
5° – 400 misti

Olimpiade Londra 2012
8° – 400 misti

Michele Santucci (1989)

Olimpiade Pechino 2008
b – 4×100 stile libero

Olimpiade Londra 2012
7° – 4×100 stile libero

Ilaria Bianchi (1990)

Olimpiade Pechino 2008
sf – 100 farfalla; b – 4×100 mista

Olimpiade Londra 2012
5ª – 100 farfalla; b – 4×100 mista

Erika Ferraioli (1986)

Olimpiade Pechino 2008
b – 4×100 stile libero

Olimpiade Londra 2012
b – 50 stile libero, 4×100 stile libero

Luca Dotto (1990)

Olimpiade Londra 2012
7° – 4×100 stile libero; sf – 50 stile libero;
b – 100 stile libero, 4×100 mista

Marco Orsi (1990)

Olimpiade Londra 2012
7° – 4×100 stile libero; b – 50 stile libero

Marco Belotti (1988)

Olimpiade Pechino 2008
4° – 4×100 stile libero, 4×200 stile libero

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Gregorio Paltrinieri (1994)

Olimpiade Londra 2012
5° – 1500 stile libero

Gabriele Detti (1994)

Olimpiade Londra 2012
b – 1500 stile libero

Matteo Rivolta (1991)

Olimpiade Londra 2012
b – 100 farfalla, b – 4×100 mista

Federico Turrini (1987)

Olimpiade Londra 2012
b – 200 misti, 400 misti

Alice Mizzau (1993)

Olimpiade Londra 2012
7ª – 4×200 stile libero; b – 4×100 stile libero

Alex Di Giorgio (1990)

Olimpiade Londra 2012
b – 4×200 stile libero

Diletta Carli (1996)

Olimpiade Londra 2012
7a – 4×200 stile libero

Stefania Pirozzi (1993)

Olimpiade Londra 2012
b – 400 misti

Alessia Polieri (1986)

Prima Olimpiade

Martina Carraro (1993)

Prima Olimpiade

Arianna Castiglioni (1997)

Prima Olimpiade

Silvia Di Pietro (1993)

Prima Olimpiade

 

Andrea Mitchell D’Arrigo (1995)

Prima Olimpiade

Simone Sabbioni (1996)

Prima Olimpiade

Andrea Toniato (1991)

Prima Olimpiade

Federico Bocchia (1986)

Prima Olimpiade

Piero Codia (1989)

Prima Olimpiade

Aglaia Pezzato (1994)

Prima Olimpiade

Margherita Panziera (1995)

Prima Olimpiade

Chiara Masini Luccetti (1993)

Prima Olimpiade

Martina De Memme (1991)

Prima Olimpiade

Sara Franceschi (1999)

Prima Olimpiade

Luisa Trombetti (1993)

Prima Olimpiade

Luca Pizzini (1989)

Prima Olimpiade

Carlotta Žofková (1993)

Prima Olimpiade

Luca Leonardi (1991)

Prima Olimpiade

Programma gare Nuoto - Olimpiadi

Questo il calendario del programma gare, secondo il fuso orario del Brasile (in Italia la sessione serale si svolge nel cuore della notte del giorno successivo):

Sabato 6 agosto (batterie)
400m misti M
100m farfalla F
400m stile libero M
400m misti F
100m rana M
4x100m stile libero F

Sabato 6 agosto (serale)
400m misti M, finale
100m farfalla F, semifinali
400m stile libero M, finale
400m misti F, finale
100m rana M, semifinali
4x100m stile libero F, finale

Domenica 7 agosto (batterie)
100m dorso F
200m stile libero M
100m rana F
100m dorso M
4x100m stile libero M

Domenica 7 agosto (serale)
100m farfalla F, finale
200m stile libero M, semifinale
100m rana F, semifinali
100m rana M, finale
400m stile libero F, finale
100m dorso M, semifinali
100m dorso F, semifinali
4x100m stile libero M, finale

Lunedì 8 agosto (batterie)
200m stile libero F
200m farfalla M
200m misti F

Lunedì 8 agosto (serale)
200m stile libero F, semifinali
200m stile libero M, finale
100m dorso F, finale
100m dorso M, finale
100m rana F, finale
200m farfalla M, semifinali
200m misti F, semifinali

Martedì 9 agosto (batterie)
100m stile libero M
200m farfalla F
200m rana M
4x200m stile libero M

Martedì 9 agosto (serale)
100m stile libero M, semifinali
200m stile libero F, finale
200m farfalla M, finale
200m farfalla F, semifinali
200m rana M, semifinali
200m misti F, finale
4x200m stile libero M, finale

Mercoledì 10 agosto (batterie)
100m stile libero F
200m dorso M
200m rana F
200m misti M
4x200m stile libero F

Mercoledì 10 agosto (serale)
200m rana M, finale
100m stile libero F, semifinali
200m dorso M, semifinali
200m farfalla F, finale
100m stile libero M, finale
200m rana F, semifinali
200m misti M, semifinali
4x200m stile libero F, finale

Giovedì 11 agosto (batterie)
50m stile libero M
800m stile libero F
100m farfalla M
200m dorso F

Giovedì 11 agosto (serale)
50m stile libero M, semifinali
200m rana F, finale
200m dorso M, finale
200m dorso F, semifinali
200m misti M, finale
100m stile libero F, finale
100m farfalla M, semifinali

Venerdì 12 agosto (batterie)
50m stile libero F, batterie
1500m stile libero M, batterie
4x100m misti F, batterie
4x100m misti M, batterie

Venerdì 12 agosto (serale)
200m dorso F, finale
100m farfalla M, finale
800m stile libero F, finale
50m stile libero M, finale
50m stile libero F, semifinali

Sabato 13 agosto (serale)
50m stile libero F, finale
1500m stile libero M, finale
4x100m misti F, finale
4x100m misti M, finale