Sarebbe molto semplice parlare di questo evento rivolgendosi all’emotività di voi lettori, magari lodando un risultato, una singola prestazione e ricamarci su a mo’ di libro cuore… ma ho deciso di parlarne in modo obbiettivo e soprattutto dopo essere stato un giorno insieme a questi atleti per poterli osservare con i miei occhi. La conclusione è: i Trisome Games sono una gran bella manifestazione sportiva che nulla ha da invidiare agli eventi di atleti normodotati!

Tanti i paesi coinvolti, come abbiamo scritto in precedenza (leggi QUI) come erano varie le discipline dove gli atleti erano impegnati: atletica, ginnastica artistica, ping pong, nuoto, nuoto sincronizzato, calcetto e altri ancora.

Firenze ha ampiamente offerto le migliori strutture sportive della città, forse è mancata una adeguata promozione della manifestazione o forse un po’ troppo in ritardo, ma non voglio parlare di questo, ma di quello che sono stati i Trisome Games.

(Foto atletica: Trisome Games event su Facebook)

Prima di entrare nella piscina olimpionica Paolo Costoli, ho guardato anche qualche gara di atletica nell’adiacente impianto Ridolfi e il primo particolare che mi ha colpito sono state l’espressioni dipinte sui volti, erano sempre le stesse!

Non mi riferisco alla inconfondibile fisionomia della sindrome di Down ma l’espressione di ogni atleta prima di una gara, quella della concentrazione e della tensione, quella della determinazione e dello sforzo da riscaldamento.

I ragazzi seguivano attentamente le direttive che i loro allenatori gli passavano, erano molto concentrati prima e durante la gara, senza tante distrazioni, erano determinati a fare bene.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

C’è molta ignoranza su cosa sia la sindrome di Down e quali sono in effettivo le conseguenze fisiche e cognitive sulle persone che ne sono affette, spesso, anzi, troppo spesso c’è la tendenza a considerarli incapaci di capire o non abbastanza in grado di comprendere. Francamente è assolutamente il contrario, capiscono, ascoltano, accettano le critiche, si fanno autocritiche, si arrabbiano, gioiscono, ridono e scherzano, una delle poche caratteristiche in cui differiscono dai “normo-dotati” è la grande e sincera genuinità e la lealtà, pregi che nello sport dovrebbero essere tra le doti principali in ogni atleta, ma come ben sapete non è proprio così.

Le gare in acqua sono state davvero molto belle, vissute, combattute, emozionanti, sentite e soprattutto con un tifo esagerato! Ho ancora il mal di testa per tutte quelle “grida” di incitamento tra compagni di squadra e non!

Ragazzi e ragazze si sono dati battaglia in acqua con uno spiccato senso agonistico aggiungerei, ci sono state delusioni e gioie, come normale che sia e anche la giuria ha svolto il suo compito con rispetto verso gli atleti, senza chiudere gli occhi ma giudicandoli negli errori come viene e deve esser sempre fatto, loro meritano rispetto e il rispetto si misura anche in questo.

Potrei dilungarmi ancora e parlare di tante altre cose che ho visto e vissuto ma voglio invitarvi a viverle in prima persona, guardandole con i vostri occhi, creandovi un vostro giudizio perchè i Trisome Games non sono giochi “speciali” come è facile da definire.

I Trisome Games sono speciali nei numeri, ma i loro partecipanti sono talmente normali che i “diversi”, spesso e volentieri, siamo noi.

(Foto: Corsia4.it)