La nuova stagione è ormai alle porte e poco importa se per qualcuno, come gli atleti impegnati in World Cup, sembra non essere mai finita. Per tanti altri, e in particolar modo per gli azzurri, il suono della campanella di inizio delle lezioni è ormai alle soglie.

Definito il calendario, che si apre con il Nico Sapio di Genova l’1 novembre, spazio al primo grande appuntamento dell’anno, che saranno i Mondiali in vasca corta di Windsor, in Canada.

Come riportato sul sito della Federazione, il commissario tecnico della Nazionale Cesare Butini ha parlato brevemente dei criteri di selezione per l’appuntamento iridato, indicando come obbiettivo stagionale primario i Campionati Mondiali in vasca lunga di Budapest. Ma Windsor – in programma dal 6 all 11 dicembre – sarà un appuntamento importante per confrontarsi nuovamente a livello internazionale.

Il CT ha confermato di volere rivoluzionare con i giovani la Nazionale durante questo quadriennio olimpico, senza però affrettare la crescita di tali atleti. Per questo la scelta su chi portare in Canada cadrà solamente su chi ha già le capacità al momento per confrontarsi in quella realtà.

Butini ha poi aggiunto, oltre ad non nascondere un pizzico di delusione per il comportamento della squadra a Rio escluse le punte, di voler contare sulle certezze, ovvero coloro che hanno maggiormente brillato nel 2016, oltre a considerare parte della spedizione tutti quelli che nel mese di novembre otterranno prestazioni cronometriche in grado di conquistare una finale agli stessi mondiali di vasca corta (sulle osservazioni delle recenti edizioni degli stessi).

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

Assoluti 2025 e qualificazioni per i Mondiali di Singapore

Siamo a poche ore dall’inizio del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai, che si svolgerà a Riccione dal 13 al 17 aprile. In vasca 685 atleti - 369 maschi e 316 femmine - con 1452 presenze gara e 90 staffette, qui il nostro approfondimento.  Tutte le finali in diretta...

Fatti di nuoto Weekly: è ora di parlare di Assoluti

Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 13 al 17 aprile. Qui è giunto il momento di parlarne.I più attesi Inutile dire che il nuotatore più atteso sarebbe stato Thomas Ceccon, se non fosse...

Swim The Island 2025, da 15 anni il Nuoto in acque libere

Da quindici anni promuovere il nuoto in acque libere in scenari unici ed emozionanti è la missione di SWIMTHEISLAND, il circuito organizzato da TriO Events sostenuto dalla collaborazione con le amministrazioni locali, che conferma nel 2025 le tre meravigliose location...

CRITERI di SELEZIONE per i Campionati Mondiali di Windsor

Gare individuali

  1. Gli atleti finalisti in gare individuali ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro;
  2. per i posti ancora liberi, gli atleti vincitori in gare individuali al Campionato Europeo di vasca lunga di Londra 2016;
  3. nelle specialità non olimpiche e nelle gare olimpiche dove non ci siano atleti qualificati o con posti ancora liberi, gli atleti che nel periodo 1-19 novembre 2016 avranno ottenuto prestazioni che, dall’osservazione delle recenti edizioni dei Campionati mondiali in vasca corta, possano consentire la presenza in finale.

Gare a staffetta

Le staffette in cui con la somma delle 4 migliori prestazioni ottenute nel periodo 1-20 novembre 2016 dagli atleti funzionali al loro svolgimento si ottenga un tempo ritenuto utile dal Direttore Tecnico per un piazzamento entro il 5° posto al Campionato mondiale di Windsor.

Sulla base di questi criteri, già qualificati Paltrinieri, Detti, Pellegrini e Dotto.

Una parte del gruppo azzurro partirà già dall’11 ottobre per il collegiale di preparazione a Livigno.

A Windsor la Nazionale dovrà difendere il bottino conquistato due anni fa a Doha:

  • 1 oro: Paltrinieri nei 1500 stile
  • 2 argenti: Orsi nei 50 stile e la 4×200 stile maschile
  • 3 bronzi: 4×50 stile maschile, 4×100 stile femminile e la 4×50 mista mistaffetta

(Foto copertina: G. Scala | Deepbluemedia)

Collegiale Livigno - convocati

Primo gruppo dall’11 al 30 ottobre

Martina Caramignoli
Diletta Carli
Ilaria Cusinato
Gabriele Detti
Nicolangelo Di Fabio
Lorenzo Glessi
Filippo Megli
Gregorio Paltrinieri
Simone Sabbioni

Secondo gruppo dall’11 ottobre al 6 novembre

Federica Pellegrini
Luca Pizzini
Carlotta Zofkova

Lo staff tecnico è composto dal tecnico federale Stefano Morini, dai tecnici Luca Corsetti e Matteo Giunta, dal preparatore atletico Alessandro Conforto, dal fisioterapista Stefano Amirante e dal medico Enzo Ciaccio.