La nuova stagione è ormai alle porte e poco importa se per qualcuno, come gli atleti impegnati in World Cup, sembra non essere mai finita. Per tanti altri, e in particolar modo per gli azzurri, il suono della campanella di inizio delle lezioni è ormai alle soglie.

Definito il calendario, che si apre con il Nico Sapio di Genova l’1 novembre, spazio al primo grande appuntamento dell’anno, che saranno i Mondiali in vasca corta di Windsor, in Canada.

Come riportato sul sito della Federazione, il commissario tecnico della Nazionale Cesare Butini ha parlato brevemente dei criteri di selezione per l’appuntamento iridato, indicando come obbiettivo stagionale primario i Campionati Mondiali in vasca lunga di Budapest. Ma Windsor – in programma dal 6 all 11 dicembre – sarà un appuntamento importante per confrontarsi nuovamente a livello internazionale.

Il CT ha confermato di volere rivoluzionare con i giovani la Nazionale durante questo quadriennio olimpico, senza però affrettare la crescita di tali atleti. Per questo la scelta su chi portare in Canada cadrà solamente su chi ha già le capacità al momento per confrontarsi in quella realtà.

Butini ha poi aggiunto, oltre ad non nascondere un pizzico di delusione per il comportamento della squadra a Rio escluse le punte, di voler contare sulle certezze, ovvero coloro che hanno maggiormente brillato nel 2016, oltre a considerare parte della spedizione tutti quelli che nel mese di novembre otterranno prestazioni cronometriche in grado di conquistare una finale agli stessi mondiali di vasca corta (sulle osservazioni delle recenti edizioni degli stessi).

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

CRITERI di SELEZIONE per i Campionati Mondiali di Windsor

Gare individuali

  1. Gli atleti finalisti in gare individuali ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro;
  2. per i posti ancora liberi, gli atleti vincitori in gare individuali al Campionato Europeo di vasca lunga di Londra 2016;
  3. nelle specialità non olimpiche e nelle gare olimpiche dove non ci siano atleti qualificati o con posti ancora liberi, gli atleti che nel periodo 1-19 novembre 2016 avranno ottenuto prestazioni che, dall’osservazione delle recenti edizioni dei Campionati mondiali in vasca corta, possano consentire la presenza in finale.

Gare a staffetta

Le staffette in cui con la somma delle 4 migliori prestazioni ottenute nel periodo 1-20 novembre 2016 dagli atleti funzionali al loro svolgimento si ottenga un tempo ritenuto utile dal Direttore Tecnico per un piazzamento entro il 5° posto al Campionato mondiale di Windsor.

Sulla base di questi criteri, già qualificati Paltrinieri, Detti, Pellegrini e Dotto.

Una parte del gruppo azzurro partirà già dall’11 ottobre per il collegiale di preparazione a Livigno.

A Windsor la Nazionale dovrà difendere il bottino conquistato due anni fa a Doha:

  • 1 oro: Paltrinieri nei 1500 stile
  • 2 argenti: Orsi nei 50 stile e la 4×200 stile maschile
  • 3 bronzi: 4×50 stile maschile, 4×100 stile femminile e la 4×50 mista mistaffetta

(Foto copertina: G. Scala | Deepbluemedia)

Collegiale Livigno - convocati

Primo gruppo dall’11 al 30 ottobre

Martina Caramignoli
Diletta Carli
Ilaria Cusinato
Gabriele Detti
Nicolangelo Di Fabio
Lorenzo Glessi
Filippo Megli
Gregorio Paltrinieri
Simone Sabbioni

Secondo gruppo dall’11 ottobre al 6 novembre

Federica Pellegrini
Luca Pizzini
Carlotta Zofkova

Lo staff tecnico è composto dal tecnico federale Stefano Morini, dai tecnici Luca Corsetti e Matteo Giunta, dal preparatore atletico Alessandro Conforto, dal fisioterapista Stefano Amirante e dal medico Enzo Ciaccio.