La nuova stagione è ormai alle porte e poco importa se per qualcuno, come gli atleti impegnati in World Cup, sembra non essere mai finita. Per tanti altri, e in particolar modo per gli azzurri, il suono della campanella di inizio delle lezioni è ormai alle soglie.

Definito il calendario, che si apre con il Nico Sapio di Genova l’1 novembre, spazio al primo grande appuntamento dell’anno, che saranno i Mondiali in vasca corta di Windsor, in Canada.

Come riportato sul sito della Federazione, il commissario tecnico della Nazionale Cesare Butini ha parlato brevemente dei criteri di selezione per l’appuntamento iridato, indicando come obbiettivo stagionale primario i Campionati Mondiali in vasca lunga di Budapest. Ma Windsor – in programma dal 6 all 11 dicembre – sarà un appuntamento importante per confrontarsi nuovamente a livello internazionale.

Il CT ha confermato di volere rivoluzionare con i giovani la Nazionale durante questo quadriennio olimpico, senza però affrettare la crescita di tali atleti. Per questo la scelta su chi portare in Canada cadrà solamente su chi ha già le capacità al momento per confrontarsi in quella realtà.

Butini ha poi aggiunto, oltre ad non nascondere un pizzico di delusione per il comportamento della squadra a Rio escluse le punte, di voler contare sulle certezze, ovvero coloro che hanno maggiormente brillato nel 2016, oltre a considerare parte della spedizione tutti quelli che nel mese di novembre otterranno prestazioni cronometriche in grado di conquistare una finale agli stessi mondiali di vasca corta (sulle osservazioni delle recenti edizioni degli stessi).

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

CRITERI di SELEZIONE per i Campionati Mondiali di Windsor

Gare individuali

  1. Gli atleti finalisti in gare individuali ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro;
  2. per i posti ancora liberi, gli atleti vincitori in gare individuali al Campionato Europeo di vasca lunga di Londra 2016;
  3. nelle specialità non olimpiche e nelle gare olimpiche dove non ci siano atleti qualificati o con posti ancora liberi, gli atleti che nel periodo 1-19 novembre 2016 avranno ottenuto prestazioni che, dall’osservazione delle recenti edizioni dei Campionati mondiali in vasca corta, possano consentire la presenza in finale.

Gare a staffetta

Le staffette in cui con la somma delle 4 migliori prestazioni ottenute nel periodo 1-20 novembre 2016 dagli atleti funzionali al loro svolgimento si ottenga un tempo ritenuto utile dal Direttore Tecnico per un piazzamento entro il 5° posto al Campionato mondiale di Windsor.

Sulla base di questi criteri, già qualificati Paltrinieri, Detti, Pellegrini e Dotto.

Una parte del gruppo azzurro partirà già dall’11 ottobre per il collegiale di preparazione a Livigno.

A Windsor la Nazionale dovrà difendere il bottino conquistato due anni fa a Doha:

  • 1 oro: Paltrinieri nei 1500 stile
  • 2 argenti: Orsi nei 50 stile e la 4×200 stile maschile
  • 3 bronzi: 4×50 stile maschile, 4×100 stile femminile e la 4×50 mista mistaffetta

(Foto copertina: G. Scala | Deepbluemedia)

Collegiale Livigno - convocati

Primo gruppo dall’11 al 30 ottobre

Martina Caramignoli
Diletta Carli
Ilaria Cusinato
Gabriele Detti
Nicolangelo Di Fabio
Lorenzo Glessi
Filippo Megli
Gregorio Paltrinieri
Simone Sabbioni

Secondo gruppo dall’11 ottobre al 6 novembre

Federica Pellegrini
Luca Pizzini
Carlotta Zofkova

Lo staff tecnico è composto dal tecnico federale Stefano Morini, dai tecnici Luca Corsetti e Matteo Giunta, dal preparatore atletico Alessandro Conforto, dal fisioterapista Stefano Amirante e dal medico Enzo Ciaccio.