Mi hanno sempre detto che un vero nuotatore si riconosce perché sa nuotare anche il delfino… Chiunque azzarda un po’ di stile a testa alta, un dorso “in piedi” e la cara e vecchia rana da casalinga, ma la farfalla è uno stile per pochi!

C’è chi poi questi stili li mastica esattamente tutti alla stessa maniera (ma di questo parlerò nella prossima puntata), gente come László Cseh, Chad Le Clos e… beh ovviamente Michael Phelps.

Oggi “AcquaRIO, tutti i numeri dei Giochi”, è dedicata al delfino, che in quel di Rio ci ha fatto emozionare e non poco, sempre chiedendoci: “è stata l’Olimpiade più veloce di sempre?”.

FARFALLA UOMINI

Dalle lacrime allo stupore, dall’ennesimo oro di Phelps nei 200 alla sorpresa di Schooling nei 100. La farfalla uomini è stata divertente e velocissima, e con uno sfondo sentimentale non da poco: il triplo argento dei 100 PhelpsLe ClosCseh non è uno stupendo scherzo del destino?

I 100 appunto sono stati la prova più folle: primo oro per Singapore grazie a Joseph Schooling, già argento a Kazan 2015 e uomo più veloce di sempre con il costume in tessuto (50’’39). Gli allenamenti negli States portano risultati, tanto da impedire a Phelps di fare il poker dopo gli ori di Atene, Pechino e Londra.
L’ormai ex “kid di Baltimora” si accontenta del secondo posto, condiviso con Le Clos e Cseh, in un triplo argento storico!

La gara in sé, tolto l’oro di Schooling non è stata delle più veloci: per entrare in finale ci voleva 51’’73 (Metella) mentre per l’argento 51’’14.
Molto meglio lo scorso anno a Kazan, con il podio a 50’’96 e l’accesso in finale a 51’’51 e ancor di più a Roma 2009, ma anche Pechino era stata un edizione, seppur di poco, più veloce.

I 200 ritornano a casa Phelps! Il primatista mondiale di questa distanza, già in finale olimpica a Sidney a 16 anni, si riprende l’oro dopo la débâcle di Londra 2012.

In tanti speravano di rovinare il sogno a Michael: da Le Clos, che già dalla camera di chiamata “innervosiva” il Cannibale (vedi video sotto) a Cseh, che all’Europeo di Londra aveva nuotato il migliore stagionale di 1’52’’91.

E se Phelps vince ancora in 1’53’’36, meglio rispetto all’oro di Atene ma più lento di quanto nuotato a Pechino per vincere e a Londra per l’argento, sia l’accesso in finale che il bronzo arrivano con tempi più alti rispetto a quelli di Londra.

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

Italiani Open 2023 | D1 batterie: Ceccon, Quadarella e gli altri big scaldano i motori

28-29-30 novembre 2023: saranno tre giorni intensi per il nuoto italiano a Riccione. Gli attesissimi Assoluti Invernali Open Frecciarossa potrebbero riservare diverse sorprese, stabilire già i primi qualificati per Parigi 2024 e definire la nazionale che volerà ai...

Campionati Russi in corta, Kolesnikov e Chikunova in evidenza a San Pietroburgo

In attesa degli ormai prossimi Campionati Europei in vasca corta di Otopeni, la settimana appena trascorsa è stata abbastanza movimentata, specialmente in quel di San Pietroburgo, dove russi e bielorussi si son dati appuntamento per i 2023 Russian short course...

Cosa aspettardi dal Mondiale di Doha

Uno degli effetti collaterali della tristemente nota pandemia mondiale è stato lo slittamento dei calendari sportivi. Saltando a piedi pari quasi tutto il 2020, lo sport ha dovuto riadagiare le proprie manifestazioni negli anni successivi, reagendo in primis allo...

Nuoto Paralimpico, Assoluti in corta ad Ostia dal 25 novembre

Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda...

Fatti di nuoto Weekly: Giro del Mondo

Ad una settimana esatta dagli Assoluti, Fatti di nuoto Weekly vi fa fare un giro del mondo nel mondo del nuoto, così non potete dire che siete impreparati. Mentre si nuoticchia anche in Russia, nell’attesa di capire chi potrà competere in campo internazionale e chi...

Le Clos, Wiffen, Efimova protagonisti del Nuoto internazionale

Giorni di nuoto internazionale interessanti quelli appena trascorsi, e così saranno ancora fino all’appuntamento clou di questo fine anno, ovvero i Campionati Europei in vasca corta di Otopeni (5/10 dicembre). In Germania, Estonia, Gran Bretagna, iniziano a muoversi...

Training Lab, I Segreti dell’ondulazione subacquea

Il punto chiave dal quale sono partiti un po’ tutti gli studi riguardanti la biomeccanica delle discipline natatorie è posto nel fatto che a differenza della propulsione terrestre, basata sull’impiego degli arti inferiori, il nuoto deve la maggior azione propulsiva...

Fatti di nuoto Weekly: Dominio

Il dominio nello sport è più noioso o entusiasmante? Quanto lavoro c’è dietro ad ogni dominio e quanto ancora da fare? Oggi Fatti di nuoto Weekly parla di tre domini nel mondo acquatico, tre storie diverse che stanno facendo, ognuna a modo suo, la storia di questi...

Europei di Nuoto in corta 2023 | I convocati azzurri per Otopeni

Ufficializzata dal DT Cesare Butini la Nazionale che rappresenterà l'Italia alla prossima edizione degli Europei in vasca corta che si terranno a Otopeni, Romania, dal 5 al 10 dicembre 2023. Selezionati trenta atleti, 15 maschi e 15 femmine, assente Gregorio...

FARFALLA DONNE

Se i maschietti ci hanno divertito, le ragazze sono state super!

Mai così veloci ai Giochi, e meglio in parte anche di Roma 2009 con i suoi costumi gommati. Sia nei 100 che nei 200 ci sono voluti crono mai registrati prima per entrare in semifinale e finale, e anche per salire sul podio le farfalle di Rio hanno dovuto sudare le sette camicie.

I 100 si sono rivelati terra di conquista per Sarah Sjöström. La svedese completa l’iter iniziato lo scorso anno a Kazan, confermandosi la più forte al mondo con tanto di aspettato, ma mai scontato, record del mondo in 55’’48. La Sjöström vinceva per la sua prima volta a Roma 2009, a sedici anni, stessa età dell’argento di Rio, quella Penny Oleksiak che abbiamo già visto protagonista nello stile. Ci sarà un futuro passaggio del testimone???

Se le due ragazze stampavano WR e WRJ, tutte le altre non stavano a guardare!

Per entrare in semi ci voleva il crono più veloce di sempre, mentre per la finalissima bisognava nuotare 57’’51 (Chen Xinyi) crono che ad Atene 2004 sarebbe valso l’oro tranquillamente! Anche il bronzo della Vollmer (56’’46) è il tempo migliore di sempre per il terzo gradino del podio, e nel 2008 avrebbe garantito la medaglia d’oro.

Meno scontati alla vigilia erano i 200.

Dopo un 2015 difficile Mireia Belmonte García riesce a laurearsi campionessa olimpica facendo un passetto in avanti rispetto all’argento di Londra. Grazie al crono di 2’04’’85 beffa sia Madeline Groves, che aveva il miglior tempo mondiale annuale, sia Natsumi Hoshi che era campionessa mondiale in carica.

Come per i 100 è stata una prova velocissima, battuta in questa particolare sfida solo da Roma 2009.

Per il resto mai così veloci ai Giochi, sia per entrare in semifinale che per la finale, mentre il bronzo proprio della Hoshi sarebbe stato oro sempre ad Atene 2004. Inoltre la vittoria della Belmonte spezza il “regime” cinese che vedeva le orientali dominare questa prova dal 2008 (Liu Zige a Pechino e Jiao Liuyang a Londra).

Difficile dunque sbilanciarsi: in campo maschile i 100 sono stati più veloci – sia per l’oro che per l’argento, poiché anche a Londra non si assegnò il bronzo – mentre i 200 decisamente più lenti.

Discorso simile per le donne, con l’oro nei 100 che si è vinto con un tempo nettamente più basso mentre quello dei 200 è stato più alto.

Non credo dunque sia stato il delfino olimpico più veloce di sempre, anche se di sicuro è stato uno dei più emozionanti!
L’intreccio di storie come il primo oro per Singapore, il triplo argento di tre icone del nuoto mondiale, l’eterno Phelps, la glaciale Sjöström e la nuova rivelazione Oleksiak, o il coronamento di un sogno per la Belmonte Garcia.

Una farfalla da favola, che sarebbe stata ancora meglio con un pizzico d’azzurro. Sarà per la prossima!

(Foto copertina:  G. Scala – Deepbluemedia.eu| Testo: A. Foglio)