Secondo appuntamento con “AcquaRIO, tutti i numeri dei Giochi” dove si parla di… donne!

No, non analizzerò il lato A/B delle ragazze di Rio, anche se forse sarebbe un argomento interessante, ma sfrutto al meglio i dati raccogli dai ragazzi di Nuoto in Cifre per vedere come se la sono cavata le stileliberiste nell’ultima edizione a cinque cerchi e provare a rispondere alla domanda: “è stata l’Olimpiade più veloce di sempre?

Sorprese e certezze! Si possono dividere così i risultati dello stile più veloce in quel di Rio.

Chi l’avrebbe mai detto che i 50 stile li avrebbe vinti una semisconosciuta danese e i 100 NON li avrebbe vinti la neoprimatista Cate Campbell ma una ragazzina di 16 anni a pari merito con una statunitense afroamericana?
Coraggioso invece chi solo pensava che Katie Ledecky non potesse NON vincere, anzi stravincere, 400 e 800 stile come infatti è stato.

La via di mezzo? I 200 stile, l’unica davvero a metà strada fra la sorpresa che poteva essere la Sjöström e perché no, se avesse vinto Fede per me sarebbe stata una sorpresa, e certezza Ledecky qui non era vittoria scontata come nelle distanze più lunghe.

STILE LIBERO DONNE

I 50 stile li ha vinti Pernille Blume.

Chi? Una che nel 2015 ha chiuso al 19° posto il ranking mondiale della distanza e che per salire sul gradino più alto del podio stampa 24’’07 che è il decimo tempo all-time.

Vittoria clamorosa, e la sua espressione all’arrivo la dice tutta, anche perché allunga la striscia di campionesse olimpiche europee in questa distanza che dura da Sydney: Inge de Bruijn nel 2000 e nel 2004, Britta Steffen nel 2008 e Ranomi Kromowidjojo nel 2012.

 

E non vince per mancanza di rivali: mai come in questa occasione per entrare in semi si è dovuto andare così forte, 24’’82 di Etiene Medeiros prima e unica volta sotto i 25’’!!!

Nei 100 stile tutti si aspettavano, giustamente, Cate Campbell, neoprimatista mondiale pochi mesi prima di volare a Rio.
L’australiana ha “steccato” la gara ma le sorprese non finiscono qui: oro ex aequo come a Los Angeles 1984, tra la baby – solo per l’età – Penny Oleksiak e la prima afroamericana campionessa olimpica nel nuoto Simone Manuel.

 

La gara è stata anche la più veloce di sempre guardando i tempi di accesso a semifinale e finale, sia Mondiali che Olimpiadi, mentre il 52’’70 valido per vincere è il migliore – e nel caso della Oleksiak WR Junior – di sempre a livello olimpico!

Note dolenti nei 200 stile: ahinoi tutti sappiamo che Federica Pellegrini ha mancato l’appuntamento con la medaglia, che però a bocce ferme e tempi alla mano, non era proprio così scontata come i meno attenti e più critici potevano sostenere.
Fede poteva fare certo di meglio, ma sta di fatto che per mettersi al collo almeno il bronzo ci voleva il crono più veloce di sempre in una competizione internazionale: 1’54’’92, prima volta sotto al muro dell’ 1’55’’.

Che il livello fosse alto si era capito già dalle batterie, con l’ultimo crono utile mai così basso (1’57’’74 della MacLean) e anche per la finale non si scherzava, più lente solo che a Roma 2009.
Interessante la progressione rispetto ad Atene 2004: con l’1’58’’03 dell’oro della Potec qui a Rio non si sarebbe nemmeno andati in semifinale: tra tempo utile per la semi, quello per la finale e quello per il bronzo c’è un abbassamento medio di circa tre secondi!!!

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Scendiamo sul pianeta Ledecky andando alla ricerca di qualcosa di interessante nei 400 stile, che non siano i soliti primati di questa marziana!

Katie intanto è l’unica a replicare il successo di mondiale di Kazan e lo fa con tanto di WR… che novità!

Ma tolta lei la gara è velocissima: c’è voluto il tempo più basso di sempre per andare in finale (4’04’’36 di Tasmin Cook), crono più basso dell’oro della Manaudou ad Atene e di poco più alto rispetto a quello della Adlington nel 2008.

Anche il bronzo è stato un’impresa e solo la Roma 2009 gommata chiedeva un tempo più basso.

Con gli 800 stile vinti in una fuga solitaria, Katie Ledecky completa un tris (200-400-800) che mancava da Città del Messico 1968 con la connazionale Debbie Meyer. E con un tempo che le vale il nuovo WR ed è davvero inarrivabile per le altre.

Spesso si è parlato, un po’ a vanvera, di come lei fosse l’anello di congiunzione tra il nuoto maschile e quello femminile. Be’ in questo caso e con quel tempo (8’04’’79) Katie si sarebbe piazzata 29ª tra gli uomini ai Mondiali di Kazan dello scorso anno, e senza andare a scavare negli albori del nuoto, solo nel 2005 a Montreal sarebbe stata tra i primi 20!

E se tra lei e le altre c’è un abisso – o un mondo intero come ci ha rivelato Cento Sciolto – quella di Rio è stata la finale con il tempo di accesso più veloce di sempre: 8’25’’55 della Belmonte Garcia e anche il migliore per salire sul podio, l’8’16’’37 della Kapas.

Si può dire tranquillamente che lo stile libero femminile a Rio è stato il più veloce di sempre, e non solo per una normale evoluzione e crescita del movimento. Il fenomeno Ledecky ha contribuito ad abbassare il livello medio delle prove di mezzofondo, mentre nelle gare veloci si è assistito ad un bel ricambio generazionale pur rimanendo su tempi molto veloci.

Di cinque ori ben tre sono stati vinti con tempi più bassi rispetto ai corrispettivi di Londra (100-400-800) e per arrivare al bronzo ci è voluto in tutte le gare un tempo più basso di quello londinese!

Bene ora mi riprendo da questa congestione di numeri e ci rivediamo presto con tutto quello che hanno combinato dalla loro posizione privilegiata, i dorsisti – maschi e femmine – di Rio 2016!

(Foto copertina: G. Scala | Deepbluemedia.eu | Testo: A. Foglio)