La nuova stagione è ormai alle porte e poco importa se per qualcuno, come gli atleti impegnati in World Cup, sembra non essere mai finita. Per tanti altri, e in particolar modo per gli azzurri, il suono della campanella di inizio delle lezioni è ormai alle soglie.

Definito il calendario, che si apre con il Nico Sapio di Genova l’1 novembre, spazio al primo grande appuntamento dell’anno, che saranno i Mondiali in vasca corta di Windsor, in Canada.

Come riportato sul sito della Federazione, il commissario tecnico della Nazionale Cesare Butini ha parlato brevemente dei criteri di selezione per l’appuntamento iridato, indicando come obbiettivo stagionale primario i Campionati Mondiali in vasca lunga di Budapest. Ma Windsor – in programma dal 6 all 11 dicembre – sarà un appuntamento importante per confrontarsi nuovamente a livello internazionale.

Il CT ha confermato di volere rivoluzionare con i giovani la Nazionale durante questo quadriennio olimpico, senza però affrettare la crescita di tali atleti. Per questo la scelta su chi portare in Canada cadrà solamente su chi ha già le capacità al momento per confrontarsi in quella realtà.

Butini ha poi aggiunto, oltre ad non nascondere un pizzico di delusione per il comportamento della squadra a Rio escluse le punte, di voler contare sulle certezze, ovvero coloro che hanno maggiormente brillato nel 2016, oltre a considerare parte della spedizione tutti quelli che nel mese di novembre otterranno prestazioni cronometriche in grado di conquistare una finale agli stessi mondiali di vasca corta (sulle osservazioni delle recenti edizioni degli stessi).

Il progetto QSwim: presente e futuro

Tutto è partito da una foto, questa sotto per la precisione. Uno scatto del nostro Fabio Cetti che ritrae perfettamente lo spirito dei Criteria ma, ovviamente, ritrae anche una squadra. Quella squadra è la QSwim di Cusago, una cittadina alle porte di Milano nella...

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

Il nuoto di Arianna | OW World Cup, azzurri protagonisti a Setúbal

In scena a Setúbal la terza tappa della Open Water World Cup 2023. Setúbal è da sempre un campo gara molto difficile per via delle forti correnti che cambiano spesso e la temperatura dell’acqua bassa. Per chi ha deciso di partecipare a tutte le gare di livello...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

TYR Pro Series 2023, il Recap della quarta tappa a Mission Viejo

Mentre il Mare Nostrum 2023 teneva banco in Europa, attirando anche molti big da oltreoceano, negli USA quarto appuntamento con la TYR Pro Swim Series direttamente da Mission Viejo, California. Nella settimana in cui il nuoto americano saluta il detentore del record...

Mare Nostrum 2023 | Il recap della terza tappa di Monaco

Si chiude l’edizione 2023 del Mare Nostrum, con l’ultima tappa in scena a Monaco. Ad aggiudicarsi le rispettive classifiche a punti e il conseguente premio in denaro di 7000 € sono Siobhan Haughey e Ippei Watanabe, la prima grazie alle prestazioni ottenute tra 100 e...

CRITERI di SELEZIONE per i Campionati Mondiali di Windsor

Gare individuali

  1. Gli atleti finalisti in gare individuali ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro;
  2. per i posti ancora liberi, gli atleti vincitori in gare individuali al Campionato Europeo di vasca lunga di Londra 2016;
  3. nelle specialità non olimpiche e nelle gare olimpiche dove non ci siano atleti qualificati o con posti ancora liberi, gli atleti che nel periodo 1-19 novembre 2016 avranno ottenuto prestazioni che, dall’osservazione delle recenti edizioni dei Campionati mondiali in vasca corta, possano consentire la presenza in finale.

Gare a staffetta

Le staffette in cui con la somma delle 4 migliori prestazioni ottenute nel periodo 1-20 novembre 2016 dagli atleti funzionali al loro svolgimento si ottenga un tempo ritenuto utile dal Direttore Tecnico per un piazzamento entro il 5° posto al Campionato mondiale di Windsor.

Sulla base di questi criteri, già qualificati Paltrinieri, Detti, Pellegrini e Dotto.

Una parte del gruppo azzurro partirà già dall’11 ottobre per il collegiale di preparazione a Livigno.

A Windsor la Nazionale dovrà difendere il bottino conquistato due anni fa a Doha:

  • 1 oro: Paltrinieri nei 1500 stile
  • 2 argenti: Orsi nei 50 stile e la 4×200 stile maschile
  • 3 bronzi: 4×50 stile maschile, 4×100 stile femminile e la 4×50 mista mistaffetta

(Foto copertina: G. Scala | Deepbluemedia)

Collegiale Livigno - convocati

Primo gruppo dall’11 al 30 ottobre

Martina Caramignoli
Diletta Carli
Ilaria Cusinato
Gabriele Detti
Nicolangelo Di Fabio
Lorenzo Glessi
Filippo Megli
Gregorio Paltrinieri
Simone Sabbioni

Secondo gruppo dall’11 ottobre al 6 novembre

Federica Pellegrini
Luca Pizzini
Carlotta Zofkova

Lo staff tecnico è composto dal tecnico federale Stefano Morini, dai tecnici Luca Corsetti e Matteo Giunta, dal preparatore atletico Alessandro Conforto, dal fisioterapista Stefano Amirante e dal medico Enzo Ciaccio.

Share and Enjoy !

Shares