In questo articolo ho raccolto i 3 esercizi che più di tutti hanno portato risultati concreti con i miei atleti nella subacquea a delfino.

Abbiamo già visto in precedenza la guida completa per migliorare la subacquea, gli esercizi che ti mostro oggi possono implementare la guida e la rendono ancora più efficace.

Alessandro Demaria | swimout.it

Tutti i nuotatori vorrebbero migliorare la subacquea ma è possibile? È possibile farlo anche in età adulta?

La risposta è SI, ma è inutile continuare a ripetere il gesto tecnico finale – la subacquea appunto – devi necessariamente fare un passo indietro.

Quindi mettiti in gioco!

Il procedimento è molto semplice:

  1. Costruisci delle solide basi di mobilità articolare e forza generali (non specifiche per la skill-subacquea)
  2. Dividi in più parti la Skill che vuoi imparare o migliorare, in questo caso la subacquea a delfino.
  3. Allena nello specifico le fasi della skill, in questo caso le fasi della subacquea, dedicando più tempo ai tuoi personali punti critici.

I tre esercizi qui sotto aiutano a migliorare i tre principali punti critici che ho individuato nei nuotatori negli anni.

Inoltre avrai un grosso beneficio anche dal punto di vista del benessere e performance generale.

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

1. ASSETTO

Per ottenere una linea corretta in subacquea è fondamentale lavorare sulla flessione delle spalle, migliorare la mobilità articolare in questo range ti permetterà di raggiungere l’assetto corretto. Al contrario rimarrai in quella forma sbagliata dove le spalle formano un angolo con il busto.

Utilizza un bastone e mantieni la posizione fino a 30” portando il naso a 1 centimetro dal pavimento.

2. CONTROLLO del CORPO

Per acquisire un movimento complesso come quella della subacquea il primo passo è diventare consapevole proprio dell’azione che il tuo corpo deve imprimere.

L’onda vertebrale è in assoluto l’esercizio migliore per acquisire controllo e sciogliere tutte le strutture vertebrali, che se rimangono bloccate ti impediranno di eseguire la subacquea completa.

Cerca di percepire ogni singola vertebra muoversi, ripeti dai 3 ai 5 minuti l’onda vertebrale, non te ne pentirai.

3. FORZA del CORE

Ormai tutti conoscono l’importanza di un core forte, di avere un centro del corpo forte. Se sei debole al centro sei debole anche in periferia, quindi gambe e braccia non potranno esprimere il loro 100%.

Il ball pike è un ottimo esercizio per rinforzare il core, porta il busto parallelo al pavimento in partenza e poi verticale come vedi nel video. Obiettivo 5 ripetizioni x 5 serie.

Guarda attentamente i video e prova gli esercizi… al prossimo articolo!

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)