Negli ultimi anni è stata ribattezza il quinto stile, di cosa stiamo parlando? Della Subacquea.Se eseguita in maniera corretta, la subacquea può essere il momento più veloce della gara dopo il tuffo.Questa guida pratica propone sette esercizi per imparare e migliorare la subacquea a delfino con l’allenamento a secco.

La guida pratica in 7 step… a secco

Esiste una formula precisa in 7 step a secco per imparare la subacquea a delfino, che consiste in: 

  1. Consapevolezza della biomeccanica del bacino
  2. Mobilità e Forza per il bacino
  3. Impara l’Estensione toracica
  4. Apertura delle spalle – Flessione delle spalle
  5. Rinforza il Core (in estensione)
  6. Core dinamico
  7. Diventa fluido – l’Onda

Ma prima qualche CONSIGLIO

Prima di tuffarti a mettere in pratica ogni singolo step voglio passarti un concetto molto importante.

Se ad oggi non sei in grado di fare una subacquea a delfino che ti permetta di guadagnare secondi o eviti proprio di farla perché ti rallenta, è perché non ti sei dedicato abbastanza a capirne il meccanismo – complesso – che ne regola il funzionamento.

Provare e riprovare a fare subacquee in allenamento non ti porterà lontano, è come provare ad andare in bicicletta senza sapere che puoi girare i pedali.

Il primo passo è pensare positivo, la subacquea è una skill che puoi imparare seguendo i passi giusti e determinerà un netto avanzamento a livello cronometrico.

Ora vediamo i 7 step pratici come promesso, ti consiglio di vedere ciascun video 2-3 volte e di praticare insieme a me per assorbire tutti i dettagli e non tralasciare nulla.

ESERCIZIO 1 – Consapevolezza della Biomeccanica del Bacino

Obiettivo: muovi il bacino in modo fluido per 1 minuto continuato, senza muovere il resto del corpo

ESERCIZIO 2 – Mobilità e Forza per il Bacino

Obiettivo: completa 10 ripetizioni, mantenendo il corretto assetto del corpo

ESERCIZIO 3 – Impara l’Estensione toracica

Obiettivo: stacca completamente lo sterno senza alzare i piedi e aprire il mento per 15 ripetizioni

ESERCIZIO 4 – Apertura delle spalle – Flessione delle spalle

Obiettivo: tocca il muro senza inarcare la schiena per 10 ripetizioni

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...
ESERCIZIO 5 – Rinforza il Core (in estensione)

Obiettivo: mantieni la postura per 5 serie da 30 secondi, non dimenticarti di respirare

ESERCIZIO 6 – Core dinamico

Obiettivo: non perdere l’attivazione del core in nessun passaggio

ESERCIZIO 7 – Diventa fluido – l’Onda

Obiettivo: ripeti l’esercizio con la massima fluidità per 1 minuto continuato

Bentornato!

Ora che hai visto i video metti subito in pratica. Ti servono 10 minuti che consiglio di ritagliarti prima dell’allenamento in acqua per 2/3 volte a settimana.

Quando entri in acqua per le prime due settimane muoviti lentamente nelle subacquea, cercando di mettere in pratica gli insegnamenti. Progressivamente inserisci delle serie più veloci man mano che impari a gestire il tuo corpo in subacquea.

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4