Negli ultimi anni è stata ribattezza il quinto stile, di cosa stiamo parlando? Della Subacquea.Se eseguita in maniera corretta, la subacquea può essere il momento più veloce della gara dopo il tuffo.Questa guida pratica propone sette esercizi per imparare e migliorare la subacquea a delfino con l’allenamento a secco.

La guida pratica in 7 step… a secco

Esiste una formula precisa in 7 step a secco per imparare la subacquea a delfino, che consiste in: 

  1. Consapevolezza della biomeccanica del bacino
  2. Mobilità e Forza per il bacino
  3. Impara l’Estensione toracica
  4. Apertura delle spalle – Flessione delle spalle
  5. Rinforza il Core (in estensione)
  6. Core dinamico
  7. Diventa fluido – l’Onda

Ma prima qualche CONSIGLIO

Prima di tuffarti a mettere in pratica ogni singolo step voglio passarti un concetto molto importante.

Se ad oggi non sei in grado di fare una subacquea a delfino che ti permetta di guadagnare secondi o eviti proprio di farla perché ti rallenta, è perché non ti sei dedicato abbastanza a capirne il meccanismo – complesso – che ne regola il funzionamento.

Provare e riprovare a fare subacquee in allenamento non ti porterà lontano, è come provare ad andare in bicicletta senza sapere che puoi girare i pedali.

Il primo passo è pensare positivo, la subacquea è una skill che puoi imparare seguendo i passi giusti e determinerà un netto avanzamento a livello cronometrico.

Ora vediamo i 7 step pratici come promesso, ti consiglio di vedere ciascun video 2-3 volte e di praticare insieme a me per assorbire tutti i dettagli e non tralasciare nulla.

ESERCIZIO 1 – Consapevolezza della Biomeccanica del Bacino

Obiettivo: muovi il bacino in modo fluido per 1 minuto continuato, senza muovere il resto del corpo

ESERCIZIO 2 – Mobilità e Forza per il Bacino

Obiettivo: completa 10 ripetizioni, mantenendo il corretto assetto del corpo

ESERCIZIO 3 – Impara l’Estensione toracica

Obiettivo: stacca completamente lo sterno senza alzare i piedi e aprire il mento per 15 ripetizioni

ESERCIZIO 4 – Apertura delle spalle – Flessione delle spalle

Obiettivo: tocca il muro senza inarcare la schiena per 10 ripetizioni

Swim Stats, tutti i Numeri degli Assoluti Open 2023

Dopo una breve ma intensa edizione degli Assoluti Invernali, eccoci a cercare di fare chiarezza con i numeri, per vedere se le sensazioni che abbiamo avuto sul piano vasca di Riccione corrispondano o meno alla realtà dei fatti.Società, Atleti e Presenze gara Partiamo...

Italiani Open 2023 | D3 finali: pass Olimpico per Miressi e record italiano per Razzetti

Al terzo giorno di gare, il Campionato Italiano Open Frecciarossa ha già emesso diverse sentenze, tra le quali spuntano i quattro pass olimpici staccati da Paltrinieri, Razzetti, Ceccon e Pilato. La squadra per Parigi 2024 si arricchirà di altri elementi nell'ultimo...

Italiani Open 2023 | D3 batterie: Pilato sprint, bene Miressi e Lamberti

Terza ed ultima mattinata di batterie agli Assolti Invernali Open Frecciarossa, ultime chance per guadagnarsi la finale e la possibilità di qualificarsi per Mondiali ed Olimpiadi. Vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla donne Sono in...

Italiani Open 2023 | D2 finali: Pilato e Ceccon pass per Parigi

Tutto è pronto, allo Stadio del Nuoto di Riccione, per la seconda delle tre sessioni pomeridiane di questi Assoluti Invernali Open Frecciarossa. Quanti pass Olimpici e Mondiali verranno staccati? Vediamolo nel nostro recap!100 dorso uomini Subito scintille nella gara...

Italiani Open 2023 | D2 batterie: Pilato veloce, bene Cerasuolo e Zazzeri

Dopo i due pass Olimpici ed uno Mondiale della prima giornata, il nuoto italiano si risveglia a Riccione con la voglia di scoprire chi altro si qualificherà per gli appuntamenti clou del 2024. Vediamo come sono andate le batterie di questo secondo giorno degli...

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...
ESERCIZIO 5 – Rinforza il Core (in estensione)

Obiettivo: mantieni la postura per 5 serie da 30 secondi, non dimenticarti di respirare

ESERCIZIO 6 – Core dinamico

Obiettivo: non perdere l’attivazione del core in nessun passaggio

ESERCIZIO 7 – Diventa fluido – l’Onda

Obiettivo: ripeti l’esercizio con la massima fluidità per 1 minuto continuato

Bentornato!

Ora che hai visto i video metti subito in pratica. Ti servono 10 minuti che consiglio di ritagliarti prima dell’allenamento in acqua per 2/3 volte a settimana.

Quando entri in acqua per le prime due settimane muoviti lentamente nelle subacquea, cercando di mettere in pratica gli insegnamenti. Progressivamente inserisci delle serie più veloci man mano che impari a gestire il tuo corpo in subacquea.

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4