Le gare di nuoto di elite, sono spesse volte vinte per poche frazioni di secondo.
Per esempio, ai giochi olimpici del 2008 la finale dei 50m stile libero femminile è stata vinta per 0,01’’. Le 8 finaliste, si sono poi allontanate l’una dall’altra di 0,071’’. Su questa distanza, il tempo impiegato in partenza da un nuotatore è circa il 26% del tempo totale di gara.

Appare così indispensabile analizzare le due tecniche di partenza: la grab-start e latrack-start.
La differenza più evidente, ma non l’unica, è la posizione dei piedi; mentre nella prima questi sono affiancati l’uno all’altro e posizionati alla larghezza delle spalle, nella seconda sono perfettamente in linea l’uno dietro l’altro. Track, infatti,  è sinonimo di railway-line, binario.

Scegliere quale gamba stia davanti e quale dietro è molto semplice: basta girarsi di schiena a un amico, restare rilassati con i piedi in linea, farsi dare una leggera spinta sulla schiena e vedere quale gamba per prima andrà in avanti con un passo. Quella sarà la nostra gamba di appoggio.

Solo per un fatto di comodità, infatti, le gambe vengono chiamate:

  • Gamba d’appoggio (quella frontale)
  • Gamba di spinta (quella posteriore)

Le mani devono esser posizionate alla larghezza delle spalle e non più tra le gambe, l’una vicina all’altra.

Nella grab-start, infatti, la spinta è prettamente data dagli arti inferiori. Se analizziamo infatti una fase di volo in grab, le mani vengono immediatamente spostate in avanti in modo da assumere subito la giusta posizione di ingresso in acqua.
Nella track, le cose cambiano: al momento del via, si aggiunge alla spinta delle gambe quella delle braccia. Basta osservare la fase di volo e troveremo le mani ben stese lungo i fianchi grazie alla spinta applicata sul blocco di partenza.

L’immagine qui di fianco evidenzia come in corsia 8 le mani siano subito spostate in avanti (grab-start), in corsia 7 sia eseguita una track sbagliata (piede posto sul retro ma nessuna spinta delle braccia), in corsia 6 e corsia 5 osserviamo invece una buona track con le braccia che, a causa della spinta, si trovano quasi completamente allungate a fianco del tronco dell’atleta.

Osserviamo anche che, sempre a causa della mancanza di spinta delle mani, l’equilibrio della forza applicata dall’atleta in corsia 7 sia piuttosto alterato: il piede posteriore effettua una forte rotazione per bilanciare la differenza di forza di spinta tra la gamba anteriore e quella posteriore. In questa circostanza è inevitabile un ingresso in acqua che comprometterà una corretta stream-line.

OW World Cup 2025, a Ibiza podio azzurro nella 10 km maschile

In una splendida e soleggiata Ibiza, si è svolta il 25 e 26 aprile la seconda tappa della Coppa del Mondo Open Water 2025. Oltre alla classica 10 km, c’è stato l’esordio della Knockout Race, la gara a eliminazione introdotta per aggiungere spettacolo e imprevedibilità...

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Nuoto, Assoluti 2025: quattro pass iridati nel primo giorno di finali

Prima giornata di finali al Campionato Italiano Assoluto Unipol, prime chance di qualificazioni per gli atleti italiani che cercano il passo per i Mondiali di Singapore, il grande evento estivo del 2025. Vediamo com'è andata nel nostro consueto report.50 dorso uomini...

Assoluti 2025 e qualificazioni per i Mondiali di Singapore

Siamo a poche ore dall’inizio del Campionato Italiano Assoluto UnipolSai, che si svolgerà a Riccione dal 13 al 17 aprile. In vasca 685 atleti - 369 maschi e 316 femmine - con 1452 presenze gara e 90 staffette, qui il nostro approfondimento.  Tutte le finali in diretta...

Fatti di nuoto Weekly: è ora di parlare di Assoluti

Sono uscite le entry list dei Campionati Assoluti Primaverili, che si svolgeranno allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 13 al 17 aprile. Qui è giunto il momento di parlarne.I più attesi Inutile dire che il nuotatore più atteso sarebbe stato Thomas Ceccon, se non fosse...

Ed ecco ancora due amici master che “giocano” provando l’efficacia della spinta delle braccia. Questa osservazione porta alla prima conclusione: effettuare una track-start senza spingere forte con le braccia significa non effettuare una track-start.

Una volta iniziata la fase di volo, va affrontata la difficoltà di richiamare molto rapidamente le mani sopra la testa per assumere una corretta posizione di ingresso in acqua. La via da percorrere per farlo rapidamente è sempre la stessa: la più breve, ovvero richiamandole con flessione del gomito e facendole passare davanti al petto, mai allargandole disegnando un semicerchio.

Nella figura sottostante Phelps ci insegna come i gomiti debbano rimanere aderenti al busto, come la flessione degli stessi sia l’unico corretto movimento di richiamo delle braccia in avanti.
Il bilanciamento del peso sulla posizione di “al posto” deve esser di massimo equilibrio, né sbilanciato in avanti, né indietro.
Spostare il peso in avanti comporterebbe una grande perdita di spinta della gamba posteriore, spostarlo indietro una grande perdita di tempo nel rientrare nella posizione di linea. Il peso deve esser distribuito in maniera uniforme su entrambi gli arti. La spinta sarà così in buon equilibrio di forza e, usando anche le braccia, sarà come trasformare un’auto 4 x 2 in un’automobile 4 x 4.

L’equilibrio di buona applicazione della forza nelle gambe è facilmente osservabile dalla posizione di quella posteriore nella fase di volo: se i due piedi si troveranno allo stesso punto d’altezza, la spinta non sarà stata equilibrata, se invece il piede posteriore sarà più alto di quello anteriore allora avremo mantenuto la posizione iniziale (quella sul blocco) e ciò è indice di buona spinta. Per aver la certezza di effettuare una buona spinta, è necessario concentrarsi sui glutei: contrarli molto forte al momento del via sarà già una buona garanzia di aver effettuato un movimento corretto.

Vediamo adesso alcuni esercizi per effettuare una buona track, esercizi da eseguire dalla posizione di “al posto”:

  • Tuffo con forte spinta soltanto delle caviglie: ESERCIZIO PER CONTROLLARE LA SPINTA DELLA CAVIGLIA
  • Tuffo con forte spinta delle braccia ed ingresso di testa lasciando le mani stese lungo i fianchi (fare attenzione alla profondità della vasca): ESERCIZIO PER CONTROLLARE LA SPINTA DELLE BRACCIA
  • Tuffo con braccia già lungo i fianchi con rapido richiamo delle stesse sotto il tronco : ESERCIZIO PER ALLENARE IL RICHIAMO DELLE BRACCIA DOPO LA PARTENZA
  • Tuffo in massima apertura della testa in avanti (sguardo verso il bordo opposto ) ESERCIZIO PER LA RICERCA DELLA MASSIMA EFFICACIA DI SPINTA
  • Tuffo con sguardo rivolto verso l’addome: ESERCIZIO PER LA RICERCA DEL CORRETTO ANGOLO DI INGRESSO.

Se non siamo quindi in grado di effettuare una track-start con tutti i giusti parametri, finiremo per effettuare una grab-start con piede dietro ovvero, una grab–start con una spinta inferiore.

Alcune analisi su un blocco Omega OSB11, analisi cronometriche eseguite sui 2-5-8-10m, evidenziano come mentre il momento d’impulso sia superiore con la track-start, la velocità acquisita dopo l’ingresso in acqua sia più elevata dopo una partenza in stile classico. Sui 2m, infatti, la differenza sarà cospicua, dai 5 quasi nulla.

Mi limiterò ad evidenziare le differenze sul primo step perché i test su 5m portano già quasi a pareggiare il tempo di percorrenza della distanza.

Tutto questo a significare che la gara di nuoto non comincia in acqua ma dal blocco di partenza, il tuffo è un momento molto importante della competizione e può interferire – nel bene o nel male – di non poco sulla prestazione finale.

E’ vero, la track-start è una figata, va di moda e spesse volte ci sentiamo dire “ma fai ancora la grab?” ma questo non  deve condizionare: è molto più performante una buona grab-start fatta bene che una track-start (ricordiamo che richiede un ottimo livello di agilità ed un buon rapporto peso-forza) fatta a metà.

Inoltre, allenare il tuffo di partenza, non solo è cosa utile ai fini della prestazione ma è anche un attimo bellissimo: è o non è un vero e proprio momento di volo?

Massimo Melani
Personal Trainer

(foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)