Ancora medaglie per questo inarrestabile team del sincro ai Campionati Europei di Londra: in apertura di giornata la coppia Linda Cerruti Costanza Ferro si conferma sul podio raddoppiando nell’esercizio tecnico il bronzo conquistato nel libero. Fanno altrettanto nel duo misto Manila Flamini  e Giorgio Minisini che si assicurano l’argento anche nell’esercizio tecnico.
Nel pomeriggio si assegna l’ultima medaglia con l’esercizio di squadra libero
 Elisa Bozzo, Beatrice Callegari, Camilla Cattaneo, Linda Cerruti, Francesca Deidda,  Manila Flamini, Mariangela Perrupato e Sara Sgarzi (Costanza Ferro e Costanza Di Camillo riserve) agguantano l’argento dietro all’Ucraina.

Il programma dei tuffi prevede la finale della piattaforma femminile e il trampolino sincro 3m maschili. Per gli azzurri in gara solo Noemi Batki, ma vediamo cosa è accaduto in questa quinta serata di finali grazie a Nicola Marconi 

Nella quinta giornata dei Campionati Europei di Londra, finale femminile dalla piattaforma, abbiamo assistito alla sfida tra la britannica Tonia Couch e l’ucraina Iulia Prokopchuk per l’oro, ma anche alla sfida personale di Noemi Batki contro i problemi dei tuffi con l’avvitamento, inseguendo una medaglia che è alla sua portata.

La finale é stata molto entusiasmante e il podio mai scontato: la giovane tedesca Wassen ha preso il comando dopo la prima serie di tuffi, per poi cederlo alla Couch che a suo volta lo ha “passato” alla Prokopchuk. La Batki non é partita bene, ha sbagliato il triplo e mezzo avanti, ma poi con il triplo e mezzo ritornato da 80 punti ha iniziato la rimonta, continuata con un altrettanto buono doppio e mezzo rovesciato.

A Georgia Ward (GBR) è andato il ruolo dell’outsider: ha “infilato” in maniera spettacolare il triplo e mezzo indietro e la sua gara ha preso un’ottima piega, si è infatti “messa in scia” delle due teste di serie Couch e Prokopchuk, senza più mollarle.

Ad aggiudicarsi l’oro è stata l’ucraina Prokopchuk, che alla fine ha concluso una serie impressionante, degna di una finale olimpica e con uno dei punteggi più alti dell’ultimo decennio (385.90 punti). Alle sue spalle le due britanniche, mentre Noemi si è classificata settima con 308.40 punti, un buonissimo risultato viste le difficoltà di inizio stagione e considerato il percorso che la porterà alle Olimpiadi di Rio.

 

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Sette Colli 2025 | Super Ponti, in luce Viberti, De Tullio e Quadarella

Direttamente dallo Stadio del Nuoto di Roma, il report delle finali della prima giornata del 61° Trofeo Settecolli. 100 dorso maschiNon la gara che volevamo vedere ma forse quella giusta per il momento: Thomas Ceccon nuota 53.31 e arriva dietro a Lifintsev di 8...

Fatti di Nuoto weekly: cosa aspettarsi dal Sette Colli 2025

​Caldo, spettacolo e un bell’antipasto di nuoto estivo. Oggi è partita la 61ª edizione del Trofeo Settecolli, il meeting di nuoto più antico del mondo, l’appuntamento che, da anni, apre la stagione estiva del nuoto internazionale, quella che conta davvero. Hype?Numeri...

L’Italia trionfa ancora alla Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2025

È uno show azzurro quello andato in scena a Belgrado dove si è tenuta l’edizione 2025 della Mediterranean Cup, meglio conosciuta come Coppa Comen. Un tripudio italiano culminato con ben 45 medaglie di cui 21 ori, e le conseguenti vittorie nelle varie classifiche a...

Olimpic Race Napoli 2025, vince l’Olimpia Sport Village

Tre giorni di nuoto alla “Felice Scandone” che ha ospitato dal 20 al 22 giugno la seconda edizione dell’Olimpic Race Napoli, organizzato dalla società Olimpic Nuoto Napoli in collaborazione con la Sport Solutions. Tante gare e tanti giovani, rappresentanti di 40...

Una super finale anche quella dei tuffi sincronizzati maschili dal trampolino di 3 metri dove i britannici Jack Laugher e Chris Mears hanno spodestato i russi Evgenii Kuznetsov e Ilia Zakharov, re d’europa per ben 5 edizioni consecutive.

Si era visto fin da subito che le coppie in corsa per le medaglie erano 3: Russia, Inghilterra e l’Ucraina di Illya Kvasha e Oleksandr Gorshkovozov, ma per scoprire la classifica abbiamo dovuto aspettare fino all’ultimo istante.

Nessuna delle tre coppie è stata impeccabile, i russi e i britannici nel triplo e mezzo ritornato, gli ucraini nel triplo e mezzo rovesciato, hanno tutti commesso un’imprecisione, ma in tutti gli altri salti sono stati eccezionali; la differenza l’ha fatta il tuffo più difficile, il doppio e mezzo avanti con tre avvitamenti di Mears e Laugher, 3.9 di difficoltà, che gli ha permesso di prendere quella manciata di punti di vantaggio che poi li ha consacrati campioni d’Europa.

Kuznetsov e Zakharov hanno provato a rimontare con il quadruplo e mezzo avanti e sono stati bravi, ma non bravissimi e hanno dovuto “cedere la corona” per appena 1 punto e 58 centesimi; ovviamente terzi Kvasha e Gorshkovozov che hanno ottenuto comunque un punteggio notevole, anzi è da notare in ottica “olimpica” come questi punteggi potrebbero mettere in seria difficoltà anche la coppia cinese!

(foto copertina: from LEN e-news free licence | Deepbluemedia)

[ranking_table_team 1st_name=”PROKOPCHUK Iuliia – UKR” 1st_time=”0:385:90 p” 2nd_name=”COUCH Tonia – GBR” 2nd_time=”0:352:70 p” 3rd_name=”WARD Georgia – GBR” 3rd_time=”0:325:05 p”]Piattaforma 10m Femmine[/ranking_table_team]

[ranking_table data1=”PROKOPCHUK Iuliia | UKR | 385.90 p” data2=”COUCH Tonia | GBR | 352.70 p” data3=”WARD Georgia | GBR | 325.05 p”]Piattaforma 10m Femmine[/ranking_table]

[ranking_table data1=”Laugher/Mears | GBR | 456.81 p” data2=”Zakharov/Kuznetsov | RUS | 445.23 p” data3=”Kvasha/Gorshkovozov | UKR | 439.86 p”]Trampolino 3m Sincro Maschi[/ranking_table]