Cala il sipario anche sulla disciplina dei tuffi ai Campionati Europei con un ultima giornata piena di emozioni che regala ancora una medaglia e del metallo più prezioso!

La prima finale, la piattaforma 10m maschi, ha visto in gara l’azzurro Maicol Verzotto, escluso Vladimir Barbu che aveva chiuso al 15° posto le eliminatorie del mattino. Ma è la sfida DaleyMinibaev a tenere banco.

Per l’Italia è l’ultima gara in programma la più attesa con pronte sulla tavola la coppia Dallapè-Cagnotto dai 3m che ora possiamo dirlo… ha chiuso in bellezza questo campionato!

Facciamoci accompagnare in questa ultima giornata da Nicola Marconi.

Londra, l’ultima gara dei Campionati Europei ha visto nuovamente il trionfo di Tania Cagnotto e Francesca Dallapè che oggi hanno vinto la loro ottava medaglia d’oro consecutiva!

Si era visto fin dal primo tuffo, Tania e Francesca sono apparse da subito concentrate e rilassate, ma sopratutto molto sincronizzate; hanno guidato la classifica dal primo all’ultimo salto, aumentando il distacco con le altre coppie tuffo dopo tuffo, fino al trionfo finale.

Per loro un punteggio da capogiro, 327.81 punti, che le potrebbe facilmente portare sul podio anche alle Olimpiadi di Rio!

Dietro le azzurre le britanniche Alicia Blagg e Rebecca Gallantree che sono state sicuramente bravissime, ma che nulla hanno potuto contro il nostro strapotere; in terza posizione le russe Nadezhda Bazhina e Kristina Ilinykh che comunque hanno sbagliato molto.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

La finale della piattaforma maschile, la gara “regina”, non ha tradito le attese: un vero susseguirsi di tuffi ad altissimo livello tra il britannico Tom Daley ed il russo Victor Minibaev, mentre gli altri concorrenti cercavano di star loro dietro, Maicol Verzotto compreso.

Già questa mattina, durante l’eliminatoria, si era capito che questi due atleti avrebbero fatto una “gara nella gara”, ma nessuno si aspettava un duello così intenso: coefficienti altissimi, tuffi da 90 punti e più, ma al quarto round Minibaev ha “mollato” per un attimo, sbagliando l’entrata della verticale e doppio e mezzo indietro con due avvitamenti e mezzo ed entrando scarso. Daley non si è lasciato sfuggire l’occasione è con il quadruplo e mezzo avanti ha preso il largo, anticipando il russo di 24 punti. A nulla è servito il triplo e mezzo indietro carpiato da 97 punti del russo, il britannico con il triplo e mezzo rovesciato ha allungato ancora di più la distanza e con il tuffo conclusivo, il triplo e mezzo indietro carpiato, ha definitivamente suggellato la sua vittoria con il”monster score” di 570.50 punti, una vittoria eccezionale.

Minibaev ha concluso ovviamente al secondo posto con 524.60 punti, mentre la medaglia di bronzo è andata a Nikita Shleikher – classe 1998 – che ha “passato” il veterano Sasha Klein (GER) per appena due punti!

Maicol Verzotto ha saltato decisamente bene e rispetto alla mattina ha migliorato ogni suo singolo tuffo di almeno 6/7 punti, concludendo con il doppio e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo da 76.80 punti, il salto migliore della gara. Per lui l’ottimo punteggio di 424.05 punti, ottimo soprattutto in ottica Olimpiadi (dita incrociate per il suo pass, nulla è ancora certo) e la nona posizione.

Tania Cagnotto, insieme a Tom Daley per la parte maschile, è stata insignita del premio come miglior tuffatrice europea, non solo per i tre ori e l’argento vinti qui a Londra, ma per tutti i risultati ottenuti nella passata stagione agonistica. A premiarla è stato il “suo” presidente Paolo Barelli, fresco di rielezione come presidente della LEN, la federazione europea di nuoto.

La “ciliegina sulla torta”, è proprio il caso di dirlo visto che Tania festeggiava il suo 31º compleanno, per concludere in bellezza un Campionato Europeo che ha visto l’Italia piazzarsi in prima posizione per il medagliere femminile e seconda, dietro alla Gran Bretagna ma davanti all’Ucraina, per il medagliere generale.

Nella classifica generale delle squadre l’Italia è quinta con 153 punti, dietro a Gran Bretagna (243), Russia (225), Ucraina (215) e Germania (174).

(foto copertina: from LEN e-news free licence | Deepbluemedia)

[ranking_table data1=”DALEY Thomas | GBR | 570.50 p” data2=”MINIBAEV Viktor | RUS | 524.60 p” data3=”SHLEIKHER Nikita | RUS | 480.90 p”]Piattaforma 10m Maschi[/ranking_table]

[ranking_table data1=”Cagnotto/Dallapè | ITA| 327.81 p” data2=”Blagg/Gallantree | GBR| 319.32 p” data3=”Bazhina/Ilinykh | RUS | 304.20 p”]Trampolino 3m Sincro Femmine[/ranking_table]