Il tradizionale report-tour Master continua il suo viaggio e dopo le tappe di Gallarate, Terni e Canosa (leggi QUI) fa fermata a Caldiero, quindi a Napoli.

Partiamo dal Nord, dove tornano a crescere, nonostante la concomitanza con i Campionati europei Master di Londra, i numeri del Trofeo Terme di Giunone: alla ventiseiesima edizione di uno dei trofei più longevi del circuito, organizzato dalla società Nuoto Giunone presso la Piscina delle Terme di Giunone, vasca scoperta da 50 metri e 8 corsie, hanno infatti preso parte 643 atleti in rappresentanza di 79 società.
Migliore prestazione assoluta per l’M45 Fabio Pianca Spinadin (Nottoli Nuoto), che nei 50 rana ha nuotato in 31”26 (966,09 punti) – tempo che a Londra gli sarebbe valso un bronzo – e che si è anche aggiudicato il Trofeo “Simone Fabbri” per il punteggio più alto nelle due gare disputate. Tra le donne è invece stata la M50 Monica Vaccari (Padovanuoto) a stabilire la migliore prestazione grazie al suo 1’14”93 (939,01 punti) nei 100 farfalla.
Ad aggiudicarsi il trofeo è stata la società 2001 Padova (39.347,89 p) davanti al Team Euganeo (31.349,89 p) e alla Acquaviva 2001 (30.098,92 p).

Il 26° Trofeo Terme di Giunone ha anche chiuso il lungo programma del Grand Prix Veneto Master, che includeva, oltre ai Campionati regionali, otto trofei. Ad aggiudicarsi il primo posto della classifica femminile è stata la M50 Monica Corò (Stilelibero) con 5012,69 punti; secondo posto per la M25 Giulia Cecchinello (Acquambiente) con 4.694.37 punti e terzo per la M30 Martina Benetton (Natatorium Treviso) con 4.673,64. Tra gli uomini in vetta alla graduatoria troviamo l’M30 Enrico Catalano (Serenissima NC) con 4.872,60 punti, mentre al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente l’M40 Andrea Marcato (CN Strà) con 4.813,14 punti e Fabio Pianca Spinadin con 4.789,85.

Vediamo di seguito i migliori risultati del 26° Trofeo Terme di Giunone

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Il mare per provare nuove emozioni, intervista a Gabriele Detti

L’ultima tappa di World Cup di nuoto in acque libere si disputerà tra il 10 e l'11 ottobre in Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci. La folta rappresentativa azzurra convocata da Stefano Rubaudo, e capitanata da Ginevra Taddeucci e dal rientrante Domenico...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

100 do
M35 Sara Cracco (Arca) – 1’13”30 e 909,96 p
M25 Simone Drusian (Arca) – 1’02”79 e 917,50 p

100 fa
M50 Monica Vaccari (Padovanuoto) – 1’14”93 e 939,01 p
M25 Edoardo Boscaro (CN Stra) e Marco Luperini (SC Verona) – 1’02”42 e 879,05 p

100 ra
M25 Irene Bonora (Sport Management Lombardia) – 1’21”70 e 895,59 p
M25 Alessandro Doria (Gabbiano) – 1’07”98 e 930,71 p
M55 Gaetano Delli Guanti (Natatorium Treviso) – 1’19”46 e 926,76 p

100 sl
M25 Samantha Negroni (Clorolesi Treviglio) – 1’04”26 e 908,03 p
M35 Barbara Zannol (Città Sport Vicenza) – 1’04”58 e 916,69 p
M50 Monica Vaccari – 1’08”72 e 918,36 p
M25 Alessandro Ramon (Merano) – 55”52 e 922,19 p

200 mx
M45 Silvia Canazza (Amatori N) – 2’52”97 e 881,42 p
M50 Paolo Piola (Molinella N) – 2’40”42 e 880,63 p

50 sl
M35 Barbara Zannol – 29”32 e 911,66 p
M25 Mattia Lincetto (SC Noale) – 24”81 e 934,30 p
M45 Fabio Pianca Spinadin (Nottoli N) – 26”67 e 917,89 p

50 ra
M25 Claudia Bevilacqua (Amatori N) – 37”48 e 879,94 p
M45 Fabio Pianca Spinadin – 31”26 e 966,09 p

Staffetta 4×50 sl
f M120-159 Nuoto Vicenza Libertas (Cantiani-Casaro-Mariano-Pitton) – 2’03”82 e 903,41 p
f M160-199 Città Sport Vicenza (Rigon-Malaguti-Fedeli-Zannol) – 1’59”35 e 958,53 p
m M120-159 Sporting Club Noale (Lincetto-Pastrello-Vianello-Favaro) – 1’44”42 e 918,79 p
m M200-239 Padovanuoto (Pavanello B.-Pavanello A.-D’Alba-Pinto) – 1’52”65 e 918,69 p

 

L’8° Trofeo Il Gabbiano si è svolto domenica 29 maggio presso la piscina olimpionica coperta “Scandone” di Napoli. 385 i Master partecipanti e 48 le società che si sono giocate la classifica finale: primeggia la squadra di casa Il Gabbiano Napoli con 49.762,48 che lascia il trofeo alla Portofiori San Mauro nuoto (48.955,20 p) a completare il podio la Circolo Canottieri Napoli e la Roberto Zeno Posillipo (41.539,05 e 33.069,52 p).
Il Trofeo è gemellato con il Memorial Rolando Pinacoli che si svolto ad aprile a Gualdo Tadino: al termine della manifestazione sono state effettuate le premiazioni della combinata con prodotti tipici locali: 1° Francesco Minosi (Adriatika nuoto), 2ª Simona Lessi (Adriatika nuoto), 3° Salvatore Mollo (Centro Ester).

Non mancano i record italiani: l’inossidabile Nora Liello nei 50 farfalla M85 nuota in 1.23.62 andando a riempire la casella vuota nella tabella dei primati nazionali, mentre il quartetto M240-279 della staffetta 4×200 stile libero uomini Robertozeno Posillipo La Monica, Vallone, Fiorello Acquaviva con 10.35.83 va a sostituire il precedente 12.55.94 della Polisportiva Garden Rimini.

Autore delle due migliori prestazioni del trofeo – quindi vincitore del premio speciale “Coppa Aldo Caputi” – Giorgio Borrelli (Portofiori S.Mauro N) che nei 50 farfalla M25 con 26.19 raccoglie 940.82 punti e nella doppia distanza con 59.00 ne fa 930.00. Seguono il 50 rana M45 di Raffele Felisati (Nautilus) con 33.48 (902.03 p) e il 50 stile libero di Salvatore Esposito (CC Napoli) oro M35 in 26.13 (896.29 p).

Fra le donne il miglior risultato è il 50 farfalla di Simona Messuri (SC Flegreo) oro M45 in 33.33 (886.59 p), seguita da Serena D’Ercole (Portofiori S.Mauro N) prima nei 50 dorso M25 in 34.98 (869.93 p) e da Daniela Calvino (Nantes Club Masters NA) per gli 800 stile M45 vinti in 11.12.80 (864.98 p).

 

(foto copertina: FB Tiziana Raiteri)