Il Team Italia del nuoto è pronto per Rio!

Ai 20 azzurri – 8 donne e 12 uomini – convocati di diritto in base ai criteri di qualificazione stabiliti dalla FIN (leggi QUI) si aggungono altre 15 scelte tecniche che andranno a rappresentare l’ItalNuoto ai Giochi della XXXI Olimpiade di Rio de Janeiro(programma nuoto dal 6 al 13 agosto).

La più giovane della spedizione è Sara Franceschi (1999) specialista dei misti mentre al maschile è il dorsista Simone Sabbioni. Riguardo ai veterani è Erika Ferraioli, classe 1986, a detenere lo scettro femminile e a disputare la sua terza Olimpiade, mentre fra gli uomini è naturalmente Filippo Magnini.

Tre gli atleti alla 4ª Olimpiade: Federica Pellegrini che sarà la portabandiera italiana, Filippo Magnini e Luca Marin, da Atene 2004, passando per Pechino 2008 e Londra 2012 sempre presenti nel team azzurro.

Federica Pellegrini (1988)

Olimpiade Atene 2004
2ª – 200 stile libero; sf – 100 stile libero

Olimpiade Pechino 2008
1ª – 200 stile libero; 4ª – 4×200 stile libero; 5ª – 400 stile libero;
b – 4×100 stile libero, 4×100 mista

Olimpiade Londra 2012
5ª – 200 stile libero, 400 stile libero;
7ª – 4×200 stile libero; b – 4×100 stile libero, 4×100 mista

Filippo Magnini (1982)

Olimpiade Atene 2004
3° – 4×200 stile libero; 4° – 4×100 stile libero; 5° – 100 stile libero

Olimpiade Pechino 2008
4° – 4×100 stile libero, 4×200 stile libero; f – 4×100 mista; sf – 100 stile libero

Olimpiade Londra 2012
7° – 4×100 stile libero; b – 100 stile libero

Luca Marin (1986)

Olimpiade Atene 2004
b – 400 misti

Olimpiade Pechino 2008
5° – 400 misti

Olimpiade Londra 2012
8° – 400 misti

Michele Santucci (1989)

Olimpiade Pechino 2008
b – 4×100 stile libero

Olimpiade Londra 2012
7° – 4×100 stile libero

Ilaria Bianchi (1990)

Olimpiade Pechino 2008
sf – 100 farfalla; b – 4×100 mista

Olimpiade Londra 2012
5ª – 100 farfalla; b – 4×100 mista

Erika Ferraioli (1986)

Olimpiade Pechino 2008
b – 4×100 stile libero

Olimpiade Londra 2012
b – 50 stile libero, 4×100 stile libero

Luca Dotto (1990)

Olimpiade Londra 2012
7° – 4×100 stile libero; sf – 50 stile libero;
b – 100 stile libero, 4×100 mista

Marco Orsi (1990)

Olimpiade Londra 2012
7° – 4×100 stile libero; b – 50 stile libero

Marco Belotti (1988)

Olimpiade Pechino 2008
4° – 4×100 stile libero, 4×200 stile libero

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Gregorio Paltrinieri (1994)

Olimpiade Londra 2012
5° – 1500 stile libero

Gabriele Detti (1994)

Olimpiade Londra 2012
b – 1500 stile libero

Matteo Rivolta (1991)

Olimpiade Londra 2012
b – 100 farfalla, b – 4×100 mista

Federico Turrini (1987)

Olimpiade Londra 2012
b – 200 misti, 400 misti

Alice Mizzau (1993)

Olimpiade Londra 2012
7ª – 4×200 stile libero; b – 4×100 stile libero

Alex Di Giorgio (1990)

Olimpiade Londra 2012
b – 4×200 stile libero

Diletta Carli (1996)

Olimpiade Londra 2012
7a – 4×200 stile libero

Stefania Pirozzi (1993)

Olimpiade Londra 2012
b – 400 misti

Alessia Polieri (1986)

Prima Olimpiade

Martina Carraro (1993)

Prima Olimpiade

Arianna Castiglioni (1997)

Prima Olimpiade

Silvia Di Pietro (1993)

Prima Olimpiade

 

Andrea Mitchell D’Arrigo (1995)

Prima Olimpiade

Simone Sabbioni (1996)

Prima Olimpiade

Andrea Toniato (1991)

Prima Olimpiade

Federico Bocchia (1986)

Prima Olimpiade

Piero Codia (1989)

Prima Olimpiade

Aglaia Pezzato (1994)

Prima Olimpiade

Margherita Panziera (1995)

Prima Olimpiade

Chiara Masini Luccetti (1993)

Prima Olimpiade

Martina De Memme (1991)

Prima Olimpiade

Sara Franceschi (1999)

Prima Olimpiade

Luisa Trombetti (1993)

Prima Olimpiade

Luca Pizzini (1989)

Prima Olimpiade

Carlotta Žofková (1993)

Prima Olimpiade

Luca Leonardi (1991)

Prima Olimpiade

Programma gare Nuoto - Olimpiadi

Questo il calendario del programma gare, secondo il fuso orario del Brasile (in Italia la sessione serale si svolge nel cuore della notte del giorno successivo):

Sabato 6 agosto (batterie)
400m misti M
100m farfalla F
400m stile libero M
400m misti F
100m rana M
4x100m stile libero F

Sabato 6 agosto (serale)
400m misti M, finale
100m farfalla F, semifinali
400m stile libero M, finale
400m misti F, finale
100m rana M, semifinali
4x100m stile libero F, finale

Domenica 7 agosto (batterie)
100m dorso F
200m stile libero M
100m rana F
100m dorso M
4x100m stile libero M

Domenica 7 agosto (serale)
100m farfalla F, finale
200m stile libero M, semifinale
100m rana F, semifinali
100m rana M, finale
400m stile libero F, finale
100m dorso M, semifinali
100m dorso F, semifinali
4x100m stile libero M, finale

Lunedì 8 agosto (batterie)
200m stile libero F
200m farfalla M
200m misti F

Lunedì 8 agosto (serale)
200m stile libero F, semifinali
200m stile libero M, finale
100m dorso F, finale
100m dorso M, finale
100m rana F, finale
200m farfalla M, semifinali
200m misti F, semifinali

Martedì 9 agosto (batterie)
100m stile libero M
200m farfalla F
200m rana M
4x200m stile libero M

Martedì 9 agosto (serale)
100m stile libero M, semifinali
200m stile libero F, finale
200m farfalla M, finale
200m farfalla F, semifinali
200m rana M, semifinali
200m misti F, finale
4x200m stile libero M, finale

Mercoledì 10 agosto (batterie)
100m stile libero F
200m dorso M
200m rana F
200m misti M
4x200m stile libero F

Mercoledì 10 agosto (serale)
200m rana M, finale
100m stile libero F, semifinali
200m dorso M, semifinali
200m farfalla F, finale
100m stile libero M, finale
200m rana F, semifinali
200m misti M, semifinali
4x200m stile libero F, finale

Giovedì 11 agosto (batterie)
50m stile libero M
800m stile libero F
100m farfalla M
200m dorso F

Giovedì 11 agosto (serale)
50m stile libero M, semifinali
200m rana F, finale
200m dorso M, finale
200m dorso F, semifinali
200m misti M, finale
100m stile libero F, finale
100m farfalla M, semifinali

Venerdì 12 agosto (batterie)
50m stile libero F, batterie
1500m stile libero M, batterie
4x100m misti F, batterie
4x100m misti M, batterie

Venerdì 12 agosto (serale)
200m dorso F, finale
100m farfalla M, finale
800m stile libero F, finale
50m stile libero M, finale
50m stile libero F, semifinali

Sabato 13 agosto (serale)
50m stile libero F, finale
1500m stile libero M, finale
4x100m misti F, finale
4x100m misti M, finale