Si prosegue con la seconda giornata di batterie un programma gare sempre ricco di spunti e sorprese.

In attesa delle finali del pomeriggio per l’Italia grande attesa per Thomas Ceccon che esordisce da primatista mondiale nei suoi 100 dorso. Altra carta importante per i colori azzurri l’ingresso in acqua di Simona Quadarella nei 1500. Non dimentichiamo le raniste Lisa Angiolini e Martina Carraro nei 100 rana e Margherita Panziera nei 100 dorso in attesa della doppia distanza a lei più congeniale. Infine, Marco De Tullio e Stefano Di Cola nei 200 stile libero.

100 dorso donne

Miglior tempo della statunitense Regan Smith in 58”46. Segue la primatista mondiale australiana Kaylee McKeown in 58”90 e l’altra americana Katharine Berkoff in 59”04. La nostra Margherita Panziera rompe il ghiaccio in attesa della doppia distanza, passando il turno di qualificazione con il tredicesimo tempo in 1’00”40.

Semifinali: Smith (USA) – McKeown (AUS) – Berkoff (USA) – Masse (CAN) – Wan (CHN) – Mahieu (FRA) – De Ward (NED) – Wang (CHN) – Wilm (CAN) – Wilson (AUS) – Cox (GBR) – Harris (GBR) – Panziera (ITA) – Kubova (CZE) – Rosvall (SWE) – Toussaint (NED) 


100 dorso uomini

Gara attesissima per l’Italia visto che deteniamo il primato mondiale con Thomas Ceccon che inizia con una qualificazione molto tranquilla che lo vede al quattordicesimo posto in 53”84. Al momento miglior crono del cinese Xu Jiayu in 52”87 davanti all’ungherese Hubert Kos in 53”12 e al polacco Ksawery Masiuk in 53”15.

Semifinali: Xu (CHN) – Kos (HUN) – Masiuk (POL) – Murphy (USA) – Morgan (GBR) – Tomac (FRA) – Braunschweig (GER) – Mityukov (SUI) – Gonzalez (ESP) – Nogueira (POR) – Woodward (AUS) – Stokowski (POL) – JeffCoat (NZL) – Ceccon (ITA) – Ndoye-Brouard (FRA) – Armstrong (USA)

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

100 rana donne

La lituana Rūta Meilutytė domina le qualificazioni in 1’04”67. Seguono la rivelazione irlandese Mona McSharry in 1’05”55 e la sudafricana Tatiana Schoenmaker in 1’05”56. Entrambe le nostre azzurre passano il turno: ottima prova di Lisa Angiolini che guadagna la sesta posizione con 1’06”28, Martina Carraro ottiene l’undicesimo tempo in 1’06”63.

Semifinali: Meilutyte (LTU) – McSharry (IRL) – Schoenmaker (RSU) – King (USA) – Suzuki (JPN) – Angiolini (ITA) – Sztandera (POL) – Schouten (NED) – Jefimova (EST) – Aoki (JPN) – Carraro (ITA) – Hansson (SWE) – Ceballos (ARG) – Jacoby (USA) – Arkin (AUS) – Mamie (SUI)


200 stile libero uomini

Si raddoppia la distanza ed è lo statunitense Luke Hobson a siglare il miglior tempo in 1’45”69. Secondo tempo per il britannico Matthew Richards in 1’45”82, a seguire l’attesissimo rumeno David Popovici con 1’45”86. L’azzurro Marco De Tullio passa il turno con un crono da 1’46”69 che gli vale il tredicesimo posto. Stefano Di Cola purtroppo non riesce a qualificarsi alle semifinali e chiude al ventiquattresimo posto in 1’47”27.

Semifinali: Hobson (USA) – Richards (GBR) – Popovici (ROU) – Dean (GBR) – Lee (KOR) – Smith (USA) – Henveaux (BEL) – Matsumoto (JPN) – Scheffer (BRA) – Aubock (SUI) – Pan (CHN) – Graham (AUS) – De Tullio (ITA) – Hwang (KOR) – Miroslaw (GER) – Djakovic (SUI)

1500 stile libero donne 

Altra gara molto attesa per l’Italia con Simona Quadarella. L’atleta romana conquista il secondo tempo di qualificazione in un convincente 15’55”05 che la mette in lotta per una medaglia nella finale di domani. Dominio dell’americana Katie Ledecky in 15’41”22. Terzo tempo per l’australiana Lani Pallister in 15’58”11.

Finale: Ledecky (USA) – Quadarella (ITA) – Pallister (AUS) – Li (CHN) – Gose (GER) – Kirpichnikova (FRA) – Grimes (USA) – Pimentel (BRA)

Foto: Fabio Cetti | Corsia4