Si arricchisce di altre tre medaglie il bottino dell’Italia nella seconda giornata di gare degli Europei Juniores in acque libere che si stanno svolgendo nelle acque di Piombino.

Dopo l’ottima partenza di ieri con un’oro, un argento e quattro bronzi, la 10 km di oggi riservata ai nati nel 1997 e 1998 ha visto salire sul gradino più alto del podio Alisia Tettamanzi, bronzo Rebecca Talanti e Andrea Manzi nella prova maschile.

10 km – Tettamanzi, Talanti, Manzi

Non è un scioglilingua nostrano, sono i nomi dei tre protagonisti di questa seconda giornata di gare.

Iniziamo con la gara femminile letteralmente dominata dalla Tettamanzi che chiude la sua prova in 2h08’54″1 rifilando un distacco di oltre tre minuti all’argento della russa Ermakova e all’altra italiana Talanti che conquista il bronzo a +3’14″4 tenendo a bada le due ungheresi Farkas e Somenek rispettivamente quarta e quinta a +2″ e+4″ dal podio.
Buon sesto posto per Greta Gavazzoni che conclude in 2h12’54″3 vincendo lo sprint sulla olandese Becker settima.

La Tettamanzi, già campionessa europea la scorsa stagione a Tenero nella 7.5 km, si concede il lusso di nuotare gli ultimi prima dell’arrivo a dorso e commenta così la sua gara: “Sapevo di essere in forma ma mai avrei pensato di vincere con un margine del genere. Sono stata tranquilla nei primi due giri poi ho alzato il ritmo e fatto il vuoto”.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Nella prova maschile vanno in fuga l’ungherese Rasovszky e il tedesco Weelbrock, all’arrivo il magiaro si invola e tocca in 1h55’40″7 lasciando a quasi dieci secondi il diretto rivale.
Sul gradino più basso del podio l’azzurro Andrea Manzi (+2’05″9), che agguanta il bronzo allo sprint sull’israeliano Roditi (+0″1) e al russo Belyaevin (+0″6). Ottavo Pasquale Sanzullo che termina la sua prova in 1h58’31″1.

Così commenta la sua prova Manzi: “Ho provato a tenere il ritmo del duo di testa ma non ce l’ho fatta, preferendo conservare energie utili per lo sprint”. 

Al termine di questa seconda giornata, l‘Italia è al comando della classifica con 182 punti, davanti a Ungheria (154 p) e Russia (134 p) e domina il medagliere con nove podi: 2 ori, 1 argento e 6 bronzi.

Domani gioranata conclusiva con le prove a staffetta 4×1.25 km per le categorie 14-16 anni e under 19.

(Foto copertina: Campionati Europei Juniores in acque libere Piombino 2016 | Facebook)

Ti potrebbe interessare... - clicca per aprire

Report day 1: Azzurrini scatenati