In scena a Setúbal la terza tappa della Open Water World Cup 2023. Setúbal è da sempre un campo gara molto difficile per via delle forti correnti che cambiano spesso e la temperatura dell’acqua bassa.

Per chi ha deciso di partecipare a tutte le gare di livello internazionale di maggio, questa si trattava della quarta 10 km in meno di 21 giorni. Un calendario molto impegnativo insomma.

Era pensiero comune che l’utilizzo della muta fosse scontato perché solo una settimana fa la temperatura dell’acqua era appena superiore ai 16 °C.

Il bel tempo ha fatto arrivare il termometro fino a 18.4 °: niente muta. Il sole ha accompagnato gli atleti per tutta la gara e ha reso la temperatura impegnativa leggermente più sopportabile.

La gara maschile ha visto l’Italia protagonista con una bellissima doppietta di Andrea Manzi e Marcello Guidi. Per Andrea si tratta della seconda medaglia in Coppa del Mondo, la prima è stata proprio qui a Setúbal nel 2017. Per Marcello si tratta della prima medaglia in questo circuito, dopo essere stato autore del cambio di ritmo fondamentale durante il quarto giro per creare luce tra i due italiani e i magiari Rasovszky e Betlehem, ha ceduto il passo al compagno di nazionale nel corso dell’ultimo giro.

Terzo posto per il giovane David Bethlem che la spunta sul compagno di squadra Rasovszky (attuale leader del ranking della coppa del mondo con 1900 pti). All’arrivo gli italiani si sono presentati con molto vantaggio sulla coppia ungherese, Mario Sanzullo completa egregiamente anche la quarta 10 km di questo mese e sale al terzo posto del ranking (1150 pti) mentre al secondo troviamo Guidi (1750 pti).

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Al femminile la gara è stata condotta fin dalle prime bracciate dalla tedesca Beck, campionessa europea in carica nonché vicecampionessa del mondo: così è stato fino ai 6 km finchè, più che alle avversarie, ha ceduto al freddo. Il passo successivamente è stato preso dalla campionessa olimpica di Rio 2016 van Rouwendaal fino a 200 m dall’arrivo quando il gruppo formato da 7 atlete si è dato battaglia fino al tocco finale.

Il tabellone di arrivo è stato toccato per primo dalla campionessa europea della 25 km Caroline Jouisse, al secondo posto a parimerito l’olandese van Rouwendaal e Arianna Bridi – è la prima volta che scrivo il mio nome in un articolo; effettivamente fa un effetto strano lo ammetto, allora provo a riscriverle quest’ultima frase. Secondo posto per l’olandese e per me! Che emozione! Ma non è questo l’articolo giusto per raccontare queste cose.

Quarto posto per la giovanissima magiara Bettina Fabian autrice di un’ottima rimonta nell’ultimo giro, quinto posto per la vicecampionessa Europea della distanza Ginevra Taddeucci e sesto per la vicecampionessa continentale della 25km Barbara Pozzobon. Van Rouwendaal (1750 pti) con questa gara scavalca la Beck nel ranking di Coppa de Mondo; a due gare dalla conclusione il distacco tra le due campionesse è solo di 10 punti. Sarà una battaglia fino all’ultima bracciata.

Il regolamento di quest’anno prevede che si possano iscrivere più di una staffetta per Nazione ma solo ad una è consentito salire sul podio.

Prima frazione per l’Italia affidata a Barbara Pozzobon (già argento settimana scorsa con una formazione completamente diversa). Il gruppo delle prime frazioniste rimane compatto, solo l’atleta francese accusa un po’ di svantaggio. La gara prosegue tra fughe e riagganci.

L’Ungheria riprende la rivincita sull’Italia dopo sabato e porta la formazione formata da Fabian, Szimcsak, Rasovszky e Bethlem sul gradino più alto del podio. Argento per il team capitanato dai veterani della spedizione Pozzobon e Sanzullo, con Andrea Manzi e Arianna Bridi. Bronzo al collo per i francesi: Grangeon, Jouisse, Reymond e Walmart.

🏆 OW World Cup – Leg 3 – 10 km M

🥇 Andrea Manzi ITA 1h52’37’10
🥈 Marcello Guidi ITA +4″6
🥉 David Betlehem HUN +35″0

5 Mario Sanzullo ITA
Domenico Acerenza e Dario Verani Ritirati

🏆 LEN OW Cup – Leg 3 – 10 km F

🥇 Caroline Jouisse FRA 2h01’12″10
🥈 Arianna Bridi ITA +0″9
🥈 Sharon Van Rouwendaal NED +0″9

5 Ginevra Taddeucci ITA
6 Barbara Pozzobon ITA
10 Giulia Gabbrielleschi ITA

🏆 LEN OW Cup – Leg 3 – 4×1500 m Mista

🥇 Ungheria 1h24’13″10
🥈 Italia +1’19″5
Pozzobon, Bridi, Manzi, Sanzullo
🥉 Francia +3’41″9

Open Water Swimming World Cup 2023 – Calendario

Foto: Fabio Cetti | Corsia4