Domenica 24 luglio una classica di Marina di Ravenna, il Trofeo Gianni Gambi giunto alla sua XXVIII edizione. Il programma prevedeva la mattina due diverse distanze: alle 9 partenza per la 5 km e alle 12 il miglio marino.

La gara di mezzofondo in acque libere sulla distanza del miglio marino è stata istituita nel 1990 in onore di Gianni Gambi, nuotatore ravennate ricordato sul sito FIN come “il più grande fondista d’acque aperte e gelide“. Gianni fu autore di memorabili prestazioni in ogni parte del mondo: nel 1948 traversò la Manica in 12h46′ e a quarant’anni compiuti si aggiudicò la Napoli-Capri, nuotando per quindici ore lungo le 21 miglia del percorso.
Infatti il Trofeo Gambi viene assegnato, per una sola volta, al vincitore della categoria Master più anziana o nel caso in cui lo stesso abbia già vinto in una precedente edizione, al secondo classificato.

Promossa l’organizzazione della Associazione Nazionale Marinai d’Italia con campo gara ben visibile e buona assistenza, peccato solo per la fine pioggerellina che ha accompagnato entrambe le prove.

Protagoniste indiscusse, a detta dei social, le meduse! Ma anche un’atleta di eccezione l’azzurra Aurora Ponselè tesserata per l’Aniene che in entrambe le prove chiude terza nella classifica generale (23’10.3 e 1:01’08.0).

Il podio assoluto è il medesimo per entrambe le distanze: Francesco Bianchi (CC Aniene) la mattina vince in 22’43.5 con un netto distacco su Simone Ercoli (Team N Toscana Empoli) argento in 23’07.7, mentre al pomeriggioil successo nella 5 km è decisamente più “sudata” con la chiusura di Bianchi a 1:00’24.0 che anticipa di un solo secondo Ercoli.
Il bronzo maschile del miglio va a Fabrizio Bassi (CN UISP Bologna) che completa la gara in 23’15.1, mentre nei 5 km è Matteo Paoloni del team Insubrika a chiudere in 1:02’43.0.

Nella prima prova dei 5 km (63 classificati), dietro ai quattro Senior già citati a inizio report, tiene banco la sfida tutta Master fra gli M45 Guido Cocci (Imolanuoto) che sopravanza all’arrivo Riccardo Barbanti (Lerici Nuoto) rispettivamente 5° e 6° in 1:06.32.0 e 1:06.34.0. Nelle prime dieci posizioni l’M25 Filippo Cocco (Pol com Riccione) che termina 8° in 1’06’35.0 e 10° Luca Monolo (N milanesi) primo fra gli M50 in 1:06’43.0.
Segnaliamo quindi la vittoria Junior di Andrea Meazzo, il rappresentante dell’Adria Nuoto chiude 7° nella generale con il tempo di 1’06’35.0.

Al femminile buona prova per la Junior Maya Bordugo (Swim Pro SS9) che chiude 12ª in 1:06’44.0 e le due Ragazze Giulia Lelli (Swim Pro SS9) e Giada Valisi (CN UISP Bologna) rispettivamente 14ª e 22ª in 1:05’51.0 e 1:15’18.0. Solo quattro rappresentanti “rosa” anche nelle Master, miglior risultato a pari tempo – 1:24’01.0 – per l’M50 Elena Dall’Olio (Molinella N) e l’M35 Cristina Raineri (Fanatik Team Forlì), la M55 Beatrice Inghilleri della Genova Nuoto porta a termine la sua prova in 1:48’53.0 e Giuliana Pregnolato (Adria Nuoto) chiude in 1:55’38.0.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Le prime 10 posizioni del miglio (98 classificati) sono appannaggio degli agonisti con la vittoria Cadetta e Juniores dei due portacolori del Sea Sub Modena Guglielmo Zanasi e Matteo Torsellini rispettivamente 6° e 7° in 24’16.9 e 24’30.2. Luca Carta (Lib RN Perugia) 8° nella generale vince la categoria Ragazzi in 25’11.4, mentre Alberto Zanarini (Nuovo nuoto BO) si aggiudica gli Esordienti A in 29’59.9.

Primo fra i Master l’M40 Fabrizio Pescatori (RN UOEI Candido Cabbia) che chiude 11° in 25’48.5 precedendo l’M25 Alessio Spelonchi (Pol com Riccione) 12° in 25’56.4. Terzo risultato per Guido Cocci che chiude in 16ª posizione aggiundicandosi gli M45 in 26’13.6.

Passando al settore femminile oltra alle vittoria Senior della Ponselè, si registrano quelle di Alina Panzetti (Swim Pro SS9) nelle Cadette in 26’19.8 (20ª), Giorgia Amoruso (Lib RN Perugia) nelle Juniores con 26’20.9 (21ª), Camilla Righetti (Nuovo Nuoto BO) nelle Ragazze in 26’21.6 (22ª) e Alice Honovich (Nuotoromagna) fra le più giovani Esordienti A in 32’01.7.

Fra le Master miglior risultato della M30 Elisa Gambuti (Pol com Riccione) che termina la sua prova in 29’47.4, seguita da Lucia Galassi (Forum SC) prima nelle M40 in 31’09.5 e Cristina Raineri che si aggiudica le M35 in 34’23.5.

A onor di cronaca segnaliamo la presenza dei meno-giovani: l’M75 Alessandro Clerici (On sport Sestri L) ha nuotato i suoi 5 km in 1:55’42.0, naturalmente non rinunciando al miglio concluso in 48’57.5. In questa prova lo scettro del veterano spetta all’M80 Giuseppe Billotta (CN Bastia) che chiude brillantemente in 38’10.8, mentre al femminile è di Maria Pia Fattori M60 del Team Nuoto Forlì che nuota la sua prova in 42’08.01.

(Foto: F. Cetti – Corsia4 / Vaporidicloro)