Domenica 24 luglio una classica di Marina di Ravenna, il Trofeo Gianni Gambi giunto alla sua XXVIII edizione. Il programma prevedeva la mattina due diverse distanze: alle 9 partenza per la 5 km e alle 12 il miglio marino.

La gara di mezzofondo in acque libere sulla distanza del miglio marino è stata istituita nel 1990 in onore di Gianni Gambi, nuotatore ravennate ricordato sul sito FIN come “il più grande fondista d’acque aperte e gelide“. Gianni fu autore di memorabili prestazioni in ogni parte del mondo: nel 1948 traversò la Manica in 12h46′ e a quarant’anni compiuti si aggiudicò la Napoli-Capri, nuotando per quindici ore lungo le 21 miglia del percorso.
Infatti il Trofeo Gambi viene assegnato, per una sola volta, al vincitore della categoria Master più anziana o nel caso in cui lo stesso abbia già vinto in una precedente edizione, al secondo classificato.

Promossa l’organizzazione della Associazione Nazionale Marinai d’Italia con campo gara ben visibile e buona assistenza, peccato solo per la fine pioggerellina che ha accompagnato entrambe le prove.

Protagoniste indiscusse, a detta dei social, le meduse! Ma anche un’atleta di eccezione l’azzurra Aurora Ponselè tesserata per l’Aniene che in entrambe le prove chiude terza nella classifica generale (23’10.3 e 1:01’08.0).

Il podio assoluto è il medesimo per entrambe le distanze: Francesco Bianchi (CC Aniene) la mattina vince in 22’43.5 con un netto distacco su Simone Ercoli (Team N Toscana Empoli) argento in 23’07.7, mentre al pomeriggioil successo nella 5 km è decisamente più “sudata” con la chiusura di Bianchi a 1:00’24.0 che anticipa di un solo secondo Ercoli.
Il bronzo maschile del miglio va a Fabrizio Bassi (CN UISP Bologna) che completa la gara in 23’15.1, mentre nei 5 km è Matteo Paoloni del team Insubrika a chiudere in 1:02’43.0.

Nella prima prova dei 5 km (63 classificati), dietro ai quattro Senior già citati a inizio report, tiene banco la sfida tutta Master fra gli M45 Guido Cocci (Imolanuoto) che sopravanza all’arrivo Riccardo Barbanti (Lerici Nuoto) rispettivamente 5° e 6° in 1:06.32.0 e 1:06.34.0. Nelle prime dieci posizioni l’M25 Filippo Cocco (Pol com Riccione) che termina 8° in 1’06’35.0 e 10° Luca Monolo (N milanesi) primo fra gli M50 in 1:06’43.0.
Segnaliamo quindi la vittoria Junior di Andrea Meazzo, il rappresentante dell’Adria Nuoto chiude 7° nella generale con il tempo di 1’06’35.0.

Al femminile buona prova per la Junior Maya Bordugo (Swim Pro SS9) che chiude 12ª in 1:06’44.0 e le due Ragazze Giulia Lelli (Swim Pro SS9) e Giada Valisi (CN UISP Bologna) rispettivamente 14ª e 22ª in 1:05’51.0 e 1:15’18.0. Solo quattro rappresentanti “rosa” anche nelle Master, miglior risultato a pari tempo – 1:24’01.0 – per l’M50 Elena Dall’Olio (Molinella N) e l’M35 Cristina Raineri (Fanatik Team Forlì), la M55 Beatrice Inghilleri della Genova Nuoto porta a termine la sua prova in 1:48’53.0 e Giuliana Pregnolato (Adria Nuoto) chiude in 1:55’38.0.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Acque gelide, Mondiali Molveno 2025: un’edizione da sogno, sotto tutti i profili

Il luogo, magico, con le montagne più belle del mondo a vista. La prima edizione di un Mondiale ospitata in Italia. L’organizzazione, all’altezza della situazione nonostante la complessità dei numeri (750 partecipanti in totale, da una cinquantina di Paesi,...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Le prime 10 posizioni del miglio (98 classificati) sono appannaggio degli agonisti con la vittoria Cadetta e Juniores dei due portacolori del Sea Sub Modena Guglielmo Zanasi e Matteo Torsellini rispettivamente 6° e 7° in 24’16.9 e 24’30.2. Luca Carta (Lib RN Perugia) 8° nella generale vince la categoria Ragazzi in 25’11.4, mentre Alberto Zanarini (Nuovo nuoto BO) si aggiudica gli Esordienti A in 29’59.9.

Primo fra i Master l’M40 Fabrizio Pescatori (RN UOEI Candido Cabbia) che chiude 11° in 25’48.5 precedendo l’M25 Alessio Spelonchi (Pol com Riccione) 12° in 25’56.4. Terzo risultato per Guido Cocci che chiude in 16ª posizione aggiundicandosi gli M45 in 26’13.6.

Passando al settore femminile oltra alle vittoria Senior della Ponselè, si registrano quelle di Alina Panzetti (Swim Pro SS9) nelle Cadette in 26’19.8 (20ª), Giorgia Amoruso (Lib RN Perugia) nelle Juniores con 26’20.9 (21ª), Camilla Righetti (Nuovo Nuoto BO) nelle Ragazze in 26’21.6 (22ª) e Alice Honovich (Nuotoromagna) fra le più giovani Esordienti A in 32’01.7.

Fra le Master miglior risultato della M30 Elisa Gambuti (Pol com Riccione) che termina la sua prova in 29’47.4, seguita da Lucia Galassi (Forum SC) prima nelle M40 in 31’09.5 e Cristina Raineri che si aggiudica le M35 in 34’23.5.

A onor di cronaca segnaliamo la presenza dei meno-giovani: l’M75 Alessandro Clerici (On sport Sestri L) ha nuotato i suoi 5 km in 1:55’42.0, naturalmente non rinunciando al miglio concluso in 48’57.5. In questa prova lo scettro del veterano spetta all’M80 Giuseppe Billotta (CN Bastia) che chiude brillantemente in 38’10.8, mentre al femminile è di Maria Pia Fattori M60 del Team Nuoto Forlì che nuota la sua prova in 42’08.01.

(Foto: F. Cetti – Corsia4 / Vaporidicloro)