Ed infine è successo. Quello che ogni atleta non vorrebbe mai, ciò che ogni squadra Master teme di più: la “fine di un’epoca”, lo sfaldarsi di un gruppo.

Questa stagione per me è iniziata così. Dopo dieci meravigliosi anni non sono più tesserata con la stessa squadra, non nuoterò più nella stessa piscina. Quella piscina che, ovviamente, chiamavo “casa”.

Non importa come e perché, non sono qui a raccontare le cause che hanno prodotto questo cambiamento. Vorrei invece trasmettervi la valanga di emozioni che si sono avvicendate in questi mesi nel mio cuore e nella mia testa… insomma, dieci anni sono tanti!

La prima paura e la più grande è quella di non riuscire a trovare un posto, un altro luogo che spero, col tempo, di arrivare a considerare familiare allo stesso modo. Il fabbisogno di “spazio acqua” era la priorità assoluta, mi sentivo come un pesce appena pescato che anela disperatamente di tornare a nuotare.

Contemporaneamente ecco il terrore di assistere, mio malgrado, alla fine della squadra: quella è stata la fase più triste e malinconica. Ricordo ancora la cena di fine stagione a luglio, quell’amarezza di fondo che ci leggevamo negli occhi a vicenda. E all’ultimo allenamento, la commozione degli allenatori e il nostro cuore di atleti, pesante come un macigno. Fisiologicamente il gruppo si è suddiviso, un po’ per motivi di orari, un po’ per comodità, un po’ per motivi economici.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

Ora una nuova stagione sta iniziando: nuova piscina, nuovo nome, nuovi orari. Per fortuna una fetta di noi è rimasta compatta e abbiamo il nostro allenatore sempre accanto. Qualche certezza ad accompagnare tanti dubbi: resteremo in contatto con tutti gli altri? Ci vedremo ancora alle gare? Come sarà vivere le trasferte senza l’altra parte di noi?

Un nuovo anno tutto da vivere, con tante aspettative che fanno capolino giorno dopo giorno.

Una grande forza mi arriva da tutti i ricordi indelebili e così saldi nel mio cuore da esserne quasi incisi: grazie, a ognuno di voi, tanto so che leggerete questo articolo.

Grazie a tutti gli atleti che si sono avvicendati in questi anni: chi è al mio fianco dal primo anno, chi ha fatto apparizioni più o meno fugaci. Molti di voi ho l’orgoglio di poter chiamare amici e lo resterete per sempre.

Grazie a tutti gli allenatori che mi hanno resa l’atleta che sono, chi con energia, chi con dolcezza, chi con le risate, chi con la fiducia… Ognuno di voi nuota insieme a me, in ogni gara che faccio, ogni bracciata, ogni gambata, ogni tuffo, ogni virata. Sarete sempre al mio fianco.

E voi che state leggendo questo articolo vivete al massimo ogni emozione che questo sport vi regala, che il mondo master vi trasmette: fatela vostra, tenetela stretta e vi ritroverete nel cuore un’enorme energia positiva che niente e nessuno potrà mai cancellare.

 

(foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4.it)