La seconda edizione del Trofeo Roma Nuoto Master, organizzata domenica 5 giugno dall’omonima società capitolina presso la piscina da 50 metri e 10 corsie del centro sportivo Zero9, si è confermata tra gli eventi di punta dell’ultimo weekend del circuito Supermaster, con numeri pressoché identici a quelli dell’anno scorso: 609 atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 71 società sportive e un totale di 1082 gare disputate.

Molti i risultati over 900 ottenuti nel corso della manifestazione, che andiamo a raccontare nel prosieguo del nostro report: la migliore prestazione assoluta è stata quella dell’M50 Antonello Laveglia (Forum SC) nei 400 misti, conclusi in 5’08″73 e 981,86 punti. Tra le donne è l’atleta M25 Giulia Fucini (Chimera Nuoto) a far registrare il punteggio più alto nelle prova dei 100 stile libero, vinta in 1’02″47 (934,05 p).
Record italiano M70 per Giuseppe Avellone (Flaminio SC), che ha fatto suo anche l’ultimo primato di specialità che gli mancava, nuotando i 200 dorso in 3’13″19 (912,78 p) e superando così il primato di 3’16”55 stabilito da Sauro Taccini il 13 dicembre 2015.
Due record italiani nella mistaffetta 4×100 mista: la formazione M160-199 della Fonte Meravigliosa Sport (La Rocca-Francesconi-Tenneriello-Cestarelli) ha chiuso in 5’09″08, superando il recente primato della Aqua Fit S. Gregorio (5’42”74), mentre quella M200-239 della Empire Roma (Pandimiglio-Galenda-Tedeschini-Pettini) ha fatto altrettanto chiudendo in 5’08″53 e migliorando così il primato de Il Gabbiano Napoli del 23 maggio 2015 (5’38”53). In un tentativo isolato di record italiano la 4×100 mista M200-239 tutta al femminile della Roma Nuoto Master (Smith-Petracchi D.-Schiavoni-Petracchi C.) ha infine superato, col crono di 5’45″31, il vecchio limite degli Amici del Nuoto Firenze (6’31”55) del 1° novembre 2015.

Ad aggiudicarsi la classifica a squadre, che come da regolamento è stata compilata sommando le migliori 40 prestazioni per squadra e un punteggio a scalare per le prime tre staffette di ogni categoria (2000-1600-1200 punti), è stata la Empire Roma con 37.556,73 punti, che forte dei 4000 punti staffetta conquistati è riuscita proprio grazie a questi ultimi a sopravanzare sia il Forum Sporting Club (34.647,96 p, di cui 1200 punti staffetta), sia il Flaminio Sporting Club (34.145,79 p, senza punti staffetta.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

OW World Cup 2025, la chiusura a Golfo Aranci: vince Taddeucci

Nella splendida cornice di Golfo Aranci in Sardegna, la World Cup di nuoto in acque libere ha concluso la sua stagione, distribuendo sia le vittorie dell’ultima tappa e che i premi per i trionfatori della classifica finale. Vediamo come sono andate le prove nel nostro...

200 sl
La M35 del CC Aniene Sara Alfonsi precede all’arrivo (2’23″52 e 898,13 p) Tiziana Tedeschini, M45 della Empire Roma, miglior tabellare in 2’26″29 e 915,44 punti.
Tra gli uomini vanno oltre i 900 punti due atleti dello SC Tuscolano, l’M30 Daniele Dezi (2’06″52 e 905,39 p) e l’M35 Andrea Barisiello (2’08″74 e 902,13 p).

50 do
La detentrice del primato italiano M25 Laura Buca (Flaminio SC) fa registrare miglior crono e tabellare in 32″71 e 930,30 punti; ottimo tempo anche per la compagna di squadra M50 Giordana Liverini, che ferma il cronometro a 35″87 e 928,63 punti.
Nell’ultima batteria sfida a tre con l’M45 Gianluca Lapucci (Larus) che tocca primo alle piastre in 30″19 (947,33 p) davanti a Francesco Pettini (Empire), primo tra gli M50 in 31″62 (923,15 p) e ad Alessandro Bonanni (Vis Nova Roma), oro M55 in 31″82 (961,97 p), ad appena tre decimi dal record italiano di categoria.

200 fa
La M25 Laura Savo (Panta Rei) è autrice di un’ottima prova da 2’33″90 (910,14 p).
Tra gli uomini solo il compagno di squadra M30 Ivan Merli riesce a superare i 900 punti nuotando in 2’20″05 (904,5e), mentre l’M55 Francesco Sennis (Arvalia Swimming Fitness) si ferma a poco più di tre secondi dal record italiano di categoria, chiudendo in 2’44″60 e 888,40 punti.

50 sl
Miglior crono e tabellare per la M45 Alessia Checconi (SC Tuscolano), che vince in 30″17 (914,15 p); buona prova per Giordana Liverini (Flaminio SC), prima tra le M50 in 31″55 (903,65 p), mentre tra le M60 vince Liana Corniani (Forum) col tempo di 34″85 (881,21 p).
Il più veloce tra gli uomini è l’M30 Matteo Ciardullo (Nautilus), che nuota in 24″61 e 937,42 punti; ottime prove anche per Gabriele Viola (Larus), oro M40 in 26″30 (914,45 p), per Alessandro Salvatori (Larus), primo tra gli M50 in 27″19 (917,98 p) e per l’M55 Francesco Sennis (27″76 e 928,67 p).

200 ra
La M25 Dimitra Kaitsas (CSI Roma Flaminio) chiude prima alle piastre col miglior crono e tabellare (2’53″52 e 921,45 p).
Fa altrettanto nell’ultima batteria maschile l’M45 Stefano Di Fazio (Panta Rei), primo in 2’45″01 (919,58 p).

400 mx
In apertura della sessione pomeridiana è la M50 Daniela Cancellara (Villaggio Sport Eschilo) a vincere la fida a due in campo femminile, chiudendo in 7’16″70 (773,85 p).
A precedere all’arrivo Antonello Laveglia, che come ricordato in apertura fa registrare la migliore prestazione maschile del trofeo, è l’M30 Mario Fabiani (Augustea SC), che chiude in 5’02″67 (914,33 p). Tra gli M45 buona prova in 5’15″55 (928,63 p) per Marco Tenderini (Flaminio SC).

50 ra
La M25 Fabiana Sabbatini (Augustea SC) fa registrare miglior crono femminile (36″31 e 908,29 p), precedendo all’arrivo Lucia Corvo (Forum), prima tra le M40 in 37″87 (904,94 p); il miglior tabellare è di Daniela Petracchi (Roma N Master), oro M50 in 39″73 (920,97 p).
Tra gli uomini l’M35 Andrea De Bellis (Empire) si aggiudica l’ultima batteria in 32″35 e 905,41 punti, ma il miglior tabellare (33″10 e 912,39 p) è dell’M45 Raffaele Felisati (Nautilus).

100 sl
Come ricordato in apertura, la M25 Giulia Fucini sigla la migliore prestazione femminile del trofeo; seconda all’arrivo, e a poco più di 2 punti di distacco, è la M35 Sara Alfonsi (1’03″53 e 931,84 p). Tra le M45 vince Alessia Checconi in 1’06″60 (912,46 p).
Il migliore in termini cronometrici è ancora una volta l’M30 Matteo Ciardullo, che nuota in 56″88 e 903,66 punti; ottime prestazioni tra gli M50, con un podio tutto over 900: Alessandro Salvatori (59”23 e 934,32 p) si mette alle spalle due atleti del CC Aniene, Alvise Rittore (1’00″14 e 920,19 p) e Luca Josi (1’01″28 e 903,07 p).

50 fa
Miglior crono per la M25 Giulia Fucini (31″77 e 887,00), ma è la M60 Liana Corniani a far segnare il miglior tabellare (37″44 e 899,84 p).
Tra gli uomini dominio dell’M40 Luca Belfiore (Fonte Meravigliosa Sport), primo alle piastre in 27″22 e 943,42 punti; buona prova anche per l’M50 Alvise Rittore (29″44 e 912,02 p) e per l’M70 Antonio D’Oppido che chiude in 34″95 (910,73 p).

200 do
La M45 Tiziana Tedeschini chiude davanti a tutte all’arrivo, con miglior crono e tabellare da 2’43″74 (930,93 p).
Nell’ultima batteria della gara in cui Giuseppe Avellone (Flaminio SC) nuota il nuovo record italiano M70, come ricordato in apertura, è l’M30 Roberto Tuccillo a piazzarsi davanti a tutti all’arrivo col suo 2’18″13 (923,70 p), precedendo l’M50 Antonello Laveglia (2’31″87 e 930,47 p).

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)

Tutti i Video delle ultime batterie sulla nostra pagina Facebook