La Federazione Italiana Nuoto ha comunicato a inizio maggio la decisione di fare svolgere il Campionato Italiano di Nuoto Master 2021 su base regionale.L’organizzazione delle manifestazioni sarà quindi di competenza dei singoli Comitati Regionali, gli atleti dell’Emilia Romagna si ritroveranno in quella che attualmente è la “casa” del nuoto italiano: lo Stadio del Nuoto di Riccione.

Impianto e programma gare

Le gare si disputeranno come anticipato presso la piscina coperta dello Stadio dle Nuoto di Riccione, in vasca da 50 metri a 10 corsie.

Durante l’intera durata della manifestazione sarà sempre disponibile la vasca adiacente per le fasi di riscaldamento e defaticamento. Si sottolinea che, da normativa, potranno accedere ad ogni corsia durante il riscaldamento 14 atleti per la vasca da 50 mt, mentre 7 atleti per la vasca da 25 mt disponibile per il riscaldamento per tutta la durata della manifestazione

Le gare si svolgeranno a porte chiuse. Le tribune saranno a disposizione per gli atleti per potere mantenere la maggiore distanza interpersonale.

La partecipazione alla manifestazione è riservata agli atleti domiciliati in regione e tesserati per società affiliate al Comitato Regionale Emilia-Romagna. Ogni atleta potrà partecipare ad un massimo di due gare individuali.

Aggiornamento del 12/06/2021

 

Sabato 26 giugno 2021 – dal mattino
200 fa – 800 sl – 400 mx – 100 ra – 100 fa – 200 do – 50 sl
Pausa
50 fa – 50 ra – 100 sl – 1500 sl

Domenica 27 giugno 2021 – dal mattino
200 sl – 100 do – 200 ra
Pausa
50 do – 400 sl – 200 mx

Successivamente alla chiusura delle iscrizioni, sarà pubblicata la tabella oraria con le indicazioni dei turni di riscaldamenti intermedi.

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

Norme generali

Secondo l’ordine del programma gare, si formeranno le batterie in base ai tempi di iscrizione con distinzione femmine e maschi (dal più lento al più veloce).

Le gare 800 e 1500 stile libero verranno disputate in base ai tempi di iscrizione dal più lento al più veloce, 1 atleta per corsia, senza distinzione di sesso e di categoria.

Possono partecipare gli atleti in regola con il tesseramento FIN master 2020/2021 (non sono ammessi gli atleti U25), le iscrizioni dovranno essere effettuate SOLO con procedura on-line utilizzando il portale nazionale FIN e la tassa gara è fissata in € 12,00 ad atleta.

Le iscrizioni alle gare saranno aperte sul portale FIN dalle ore 9.00 del 15 maggio fino alle ore 23.45 del 15 giugno 2021.

Classifica di Società e Premi

I risultati saranno consultabili in tempo reale sul sito Go & Swim (non verranno affissi all’interno dell’impianto).

Non saranno effettuate premiazioni in campo gara. La classifica generale nazionale dei Campionati Italiani 2021 sarà stilata dal Settore Master FIN Nazionale e sulla base dei risultati acquisiti dal portale Federnuoto si occuperà di inviare le medaglie dei primi tre classificati ai Comitati Regionali. Indicazioni sulla consegna verranno comunicate durante lo svolgimento dei Campionati.

Per quanto non specificato nel Regolamento – qui a fondo articolo – si fa riferimento alla normativa nazionale contenuta nel “Regolamento Campionati Italiani Master di Nuoto 2020/2021”.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4