La Federazione Italiana Nuoto ha comunicato a inizio maggio la decisione di fare svolgere il Campionato Italiano di Nuoto Master 2021 su base regionale.L’organizzazione delle manifestazioni sarà quindi di competenza dei singoli Comitati Regionali, gli atleti dell’Emilia Romagna si ritroveranno in quella che attualmente è la “casa” del nuoto italiano: lo Stadio del Nuoto di Riccione.

Impianto e programma gare

Le gare si disputeranno come anticipato presso la piscina coperta dello Stadio dle Nuoto di Riccione, in vasca da 50 metri a 10 corsie.

Durante l’intera durata della manifestazione sarà sempre disponibile la vasca adiacente per le fasi di riscaldamento e defaticamento. Si sottolinea che, da normativa, potranno accedere ad ogni corsia durante il riscaldamento 14 atleti per la vasca da 50 mt, mentre 7 atleti per la vasca da 25 mt disponibile per il riscaldamento per tutta la durata della manifestazione

Le gare si svolgeranno a porte chiuse. Le tribune saranno a disposizione per gli atleti per potere mantenere la maggiore distanza interpersonale.

La partecipazione alla manifestazione è riservata agli atleti domiciliati in regione e tesserati per società affiliate al Comitato Regionale Emilia-Romagna. Ogni atleta potrà partecipare ad un massimo di due gare individuali.

Aggiornamento del 12/06/2021

 

Sabato 26 giugno 2021 – dal mattino
200 fa – 800 sl – 400 mx – 100 ra – 100 fa – 200 do – 50 sl
Pausa
50 fa – 50 ra – 100 sl – 1500 sl

Domenica 27 giugno 2021 – dal mattino
200 sl – 100 do – 200 ra
Pausa
50 do – 400 sl – 200 mx

Successivamente alla chiusura delle iscrizioni, sarà pubblicata la tabella oraria con le indicazioni dei turni di riscaldamenti intermedi.

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Norme generali

Secondo l’ordine del programma gare, si formeranno le batterie in base ai tempi di iscrizione con distinzione femmine e maschi (dal più lento al più veloce).

Le gare 800 e 1500 stile libero verranno disputate in base ai tempi di iscrizione dal più lento al più veloce, 1 atleta per corsia, senza distinzione di sesso e di categoria.

Possono partecipare gli atleti in regola con il tesseramento FIN master 2020/2021 (non sono ammessi gli atleti U25), le iscrizioni dovranno essere effettuate SOLO con procedura on-line utilizzando il portale nazionale FIN e la tassa gara è fissata in € 12,00 ad atleta.

Le iscrizioni alle gare saranno aperte sul portale FIN dalle ore 9.00 del 15 maggio fino alle ore 23.45 del 15 giugno 2021.

Classifica di Società e Premi

I risultati saranno consultabili in tempo reale sul sito Go & Swim (non verranno affissi all’interno dell’impianto).

Non saranno effettuate premiazioni in campo gara. La classifica generale nazionale dei Campionati Italiani 2021 sarà stilata dal Settore Master FIN Nazionale e sulla base dei risultati acquisiti dal portale Federnuoto si occuperà di inviare le medaglie dei primi tre classificati ai Comitati Regionali. Indicazioni sulla consegna verranno comunicate durante lo svolgimento dei Campionati.

Per quanto non specificato nel Regolamento – qui a fondo articolo – si fa riferimento alla normativa nazionale contenuta nel “Regolamento Campionati Italiani Master di Nuoto 2020/2021”.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4