Nella seconda “puntata” di questo ultimo fine settimana Master (leggi QUI il report di Città di Castello e Noci) andiamo a curiosare fra i risultati di Genova, Trento e Bari .

A Genova si è disputato il 5° Trofeo Piscine di Albaro, organizzato presso l’omonimo impianto in vasca scoperta olimpionica a 10 corsie. Meno di duecento i partecipanti, 173 precisamente, e 34 società che si sono disputate la vittoria della classifica finale stilata sommando i primi 16 punteggi individuali di ogni gara. Classifica dominata dalla squadra organizzatrice Nuotatori Genovesi con 87.705,16 punti che fa gli onori di casa lasciando il trofeo al Rapallo Nuoto (29.925,86 p), sul podio anche Idea Sport e Genova nuoto (13.666,03 e 9.513,03 p).

Giornata particolare questo 4 giugno perchè oltre alle gare, si è celebrata la nascita del movimento “Master di Nuoto” avvenuta grazie alla Sportiva Sturla nel 1975. Durante la stagione agonistica 1975/76 venne organizzata – il 19 ottobre – la prima edizione del “Meeting Veterani e Vecchie Glorie del Nuoto”, un appuntamento più volte ripetuto negli anni successivi. E sempre a Sturla si organizzarono i primi raduni e campionati nazionali, fino a quando nel 1983 ci fu il riconoscimento da parte della FIN del settore Master e nel giugno 1984 si disputò il primo Campionato Italiano FIN ufficiale.

Il Master Day ha proposto oltre al trofeo di nuoto, un torneo di pallanuoto nella vasca esterna da 33 mt e una gara di tuffi nella vasca da 33 interna e la premiazione con targa ricordo di nomi storici del nuoto master italiano.

Passiamo quindi ai risultati fra le corsie e al nuovo record nazionale M90 di Alba Caffarena (classe 1921) che nei 400 stile libero ha completato la prova in 15.35.67 prima e unica in Italia ad averlo fatto!

La migliore prestazione assoluta è nuotata da Daniele Lupi (DDS) nei 50 dorso M45 con 30.56 e 935.86 punti, che conquista il secondo oro nella doppia distanza conlcusa in 1.08.61 (903.37 p). A qualche punto di distanza l’M30 Simone Bonistalli (Gymnasium Spilimbergo) che nei 100 stile libero nuota il crono più veloce di 55.19 e 931.33 punti.

Il miglior tabellare femminile è ottenuto da Paola Ambrosi (N genovesi) nei 100 rana M50 chiusi in 1.29.90 (907.56 p), mentre nelle stessa prova e categoria al maschile Antonio Solari (Genova N) con 1.18.38 realizza 900.87 punti.

Segnaliamo quindi le prestazioni over-900 di Paolo Palazzo (Andrea Doria) nei 400 stile M55 con 5.01.85 e 914.49 punti, e nei 100 farfalla dell’M30 Alessandro Rivellini (Albaro Nervi) 1.00.37 (916.02 p) e dell’M25 Matteo Viani (Rapallo N) il più veloce in 1.00.15 (912.22 p) che fa il bis nella vasca singola vinta in 27.53 (895.02 p).
In campo femminile in evidenza la primatista della farfalla in corta Tullia Givanni (N genovesi) con il doppio oro M55 nei 50 rana vinti in 42.85 e 902.22 punti e nei 50 farfalla con 35.52.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Spostiamoci a Trento presso la piscina del Centro Sportivo Manazzon dove sabato 4 giugno si è disputato il 2° Trofeo Nuotatori Trentini in vasca scoperta olimpionica a 8 corsie. Poco più di un centinaio gli atleti presenti e 26 le società che si sono giocate la vittoria finale della classifica stilata sommando i 30 migliori punteggi. La Nuotatori Trentini, società organizzatrice, al primo posto virtuale (21.561,00 p) come di consueto si esclude dalla premiazione consegnando il trofeo alla Leno 2001 (21.312,12 p), salgono sul podio anche Rari Nantes Trento e Tennis Club Peschiera (20.460,28 e 11.766,80 p).

La migliore prestazione assoluta è stata ottenuta dalla primatista italiana M50 della rana Monica Corò (Stilelibero) nei 100 rana chiusi in 1.20.03 e 1019.49 punti, mentre nei 50 rana sfiora il risultato a quattro cifre nuotando in 36.85 e 992.94 punti. In campo maschile il miglior tabellare è ottenuto dall’M25 Alessandro Ramon (AS Merano) nei 200 misti con il crono di 2.20.16 e 911.24 punti (vedi foto in galleria di Fabrizio Contino | N Trentini).

La gara più avvincente i 50 stile M50 con un duello targato AICS Aquarè Mafeco che vede toccare per primo Marco Borriello con 27.46 davanti a Riccardo Tarricone con 27.47 (908.96 e 908.63 p), che poi si regala l’oro nei 100 stile con 1.01.38 (901.60 p).

Nei 50 rana buoni risultati per l’M25 Daniele Dissegna oro in 31.43 (906.14 p) davanti a Simone Gerola (Leno 2001) argento in 31.87 (893.63 p), terzo crono per Lorenzo Decchino (Schio N) vincente negli M35 in 32.44 e 902.90 punti.

Al femminile segnaliamo le buone prove di Sara Cracco (ARCA) nei 200 misti M35 vinti in 2.42.97 (906.55 p) e nei 100 stile 1.07.15 (881.61 p), e quelle dell’atleta di casa Orietta Negri M60 che si aggiudica i 400 stile in 6.08.44 (881.64 p) e i 100 dorso in 1.31.65 (886.20 p).

Al via a Putignano 263 atleti per il 4° Trofeo Estivo che si è trasferito presso la piscina DNA Nadir in vasca da 25 metri a 6 corsie (originariamente previsto in vasca lunga a Bari presso la piscina comunale). Delle 34 società presenti, si aggiudica la classifica finale il CUS Bari (47.426,16 p) davanti ad Aquaitka e Brindisi nuoto (36.871,86 e 35.967,83 p).

Le migliori prestazioni sono ottenute dalla M25 Mariapia Longobardi (CUS Bari) nei 200 stile nuotati in 2.11.90 (944.66 p) e da Marco Conti (CC LAuria) nei 100 stile M50 con 56.66 (964.17 p), che raddoppia il successo nei 50 rana vinti in 33.78 e (918.29 p).

In evidenza negli M35 Vincenzo Giove (Sottosopra Brindisi) con un doppio successo nella rana: nei 100 con 1.07.32 (930.78 p) e nei 50 in 30.98 (928.02 p); mentre Alfonso Casaletto (AICS N Potenza) domina la farfalla con 1.00.89 nei 100 e 27.52 nei 50 (903.76 e 892.44 p).
Fra le donne segnaliamo la buona prova di Raffaella Perrotta (Aquatika) oro nei 200 stile M45 in 2.27.78 (890.17 p).

(Foto copertina: piscina di Albaro by Renato Consilvio)