Giro di boa ai Campionati Europei Master di Londra, anche la terza e (per ora) più lunga giornata di gare è terminata intorno alle 22 ora locale (al sincro ieri è andata peggio con le 22.45 circa!).

I numeri delle start list fanno presagire che domani sarà la giornata più “calda” in termini di gestione dell’evento, basti pensare all’apertura con le 199 batterie maschili di 100 stile libero. Ma torniamo a oggi…

Abbiamo già parlato dei successi azzurri della mattina nei 200 farfalla 50 dorso (leggi QUI) andiamo a vedere se sono stati altrettanto bravi nei 100 rana, 400 stile libero maschili e nella mistaffetta mista.

Ori

Argenti

Bronzi

La terza gara della giornata- i 100 rana – portano in dote all’Italia altre 9 medaglie con 5 ori, 3 argenti e un bronzo e quattro nuovi primati nazionali.

Le “gemelle” della rana nostrana M50 ricalcano la doppietta della mezza distanza con Monica Corò (Stile libero) alla vittoria in 1:18.52 davanti a Marzena Kulis (Nuotopiù) seconda in 1:19.62 lasciando a più di 6″ le altre avversarie.
Arriva finalmente l’oro per l’M45 Sabina Vitaloni (Derthona nuoto) dopo i due argenti delle prime due aggiornate vince in 1:18.51, nella stessa categoria chiude 7ª Wanya Carraro (Forum Assago) con 1:22.79.

Il bronzo M25 di Carla Venice (RN Legnano) con 1:14.21 vale il nuovo primato italiano che migliora i suo precedente di 1:15.48, così come la 4ª posizione di Liana Corniani (Forum SC) nelle M60 con 1:33.32 poverizza il precedente 1:38.37 della Vallone.

Gli uomini non sono da meno e aprono le danze con la vittoria M70 di Alberto Sica (Malaspina SC) corredata dal nuovo record italiano di 1:27.65 (prec. Claudio Negri 1:27.70), si prosegue con l’oro di Carlo Travaini (Acqua1village) che per un solo centesimo brucia sulle piastre l’ucraino Syvolap vincendo in 1:11.68.
L’M40 Simone Battiston (Forum SC) conquista la medaglia più pregiata con il crono di 1:08.47, mentre l’argento M30 di Andrea Cavaletti (Team Marche) in 1:05.00 vale anche il nuovo primato nazionale che va a sostituire l’1:05.13 di Ramelli del 2009. Chiude 8° Mirko Cecchin (Gymnasium Spilimbergo) con 1:07.34.

Piazza d’onore M45 per Alberto Montini (AICS Aquarè) con il crono di 1:07.74, mentre si distinguono nelle categorie più alte Roberto Ruggieri (Malaspina SC) 6° i 1:29.98 e il primatista M55 Andrea Florit (Padovanuoto) M55 con 1.16.66.
Fra i più giovani segnaliamo la prova dell’M35 Mattia Masperi (Can Garda Salò) 5° in 1:08.77 e di Francesco Calcara (Forum Assago) sempre 5° ma negli M25 con 1:06.76 seguito da altri tre italiani in 7ª, 8ª e 9ª posizione Bruno Daniele, Daniele Dissegna e Marco Suriani.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Anche i 400 stile libero maschili, come in apertura di campionati gli 800, parlano azzurro con 2 ori e 3 argenti. Samuele Pampana (Nuotopiù) si regala il terzo successo M40 con il crono di 4:13.30, negli M35 Nicola Nisato (N veneziani) oltre all’oro nuota il nuovo record italiano con 4:10.02 che apparteneva dal 2008 a Piovesan con 4.10.54.

Il primo argento in ordine cronologico arriva dall’M80 Giuseppe Billotta (CN Bastia) con 6:56.08, quindi negli M50 Gian Luca Sondali (CC Aniene) è secondo con 4:31.85 mentre Alessandro Gesini (N milanesi) chiude 4° in 4:38.41 e Roberto Brunori (AICS Aquarè) 7° in 4:41.18.
Alta concentrazione azzurra negli M30 con il 2° posto di Yuri Gotti (AICS Aquarè) in 4:12.22 e altri quattro italiani dall’8° all’11° posto, in ordine: Lorenzo Giovannini, Davide Freschet, Giovanni Brazzale e Andrea Guarin.

Segnaliamo inoltre il 5° posto di Salvatore Deiana (Rapallo nuoto) negli M70 con 6:02 netti e nella categoria più giovane, M25, le prove di Marco Urbani 5° in 4.21.13, Entoni Cantello 6° in 4.21.64 e Alessandro Foglio 8° in 4:23.47.

Chiudono la terza giornata le MiStaffette miste con altri due podi e un record italiano:
argento M160-199 AICS Aquarè Mafeco: Tersar, Montini, Ciocilteu, Degrassi 1:57.73
bronzo M120-159 RN Legnano: Federici, Venice, Bozzato, Garzonio 1:55.86

M240-279 Forum SC: Sordelli, Stentella, Corniani Inghirami 2.23.01 RI (prec. Forum SC 2:23.45)